antonio -5925
Aspirante Giardinauta
Finora ho usato come olio per la catena il primo che mi capitava in ferramenta, magari il più economico. Ma mi é venuta la curiosità di approfondire: che olio consigliate?
Finora ho usato come olio per la catena il primo che mi capitava in ferramenta, magari il più economico. Ma mi é venuta la curiosità di approfondire: che olio consigliate?
Ottima ricetta Gianni bello spargere tutte quelle sostanze in giro per i boschi...se gli olii incollano si pulisce con diluente,lo usi molte volte è poi si smaltisce in discarica...aggiorniamoci e rispettiamo un po' di più l ambiente
In 15 anni non ho mai cambiato una pompa olio...
sta anche a vedere se con la motoserra ne fai un uso intensivo io ne ho cambiate diverse pompe olio pur usando quello biologico... e certe volte il vero responsabile della rottura della pompetta è proprio l'olio che va a creare residuo negli ingranaggi.... una cosa invece importante è di tenere più affilata possibile la catena quando vedete che non crea più lo struciolo ma polvere fermatevi perchè rischiate di far bloccare la pompetta...
se dovremmo parlare d'inquinamento dovremmo tutti disboscare col seghetto perchè anche i gas di scarrico inquinanosi Antonio quella miscela è una ricetta tramandata da boscaioli con tanti anni di mestiere ed oltre a farti durare la pompa in eterno,ha proprietà miracolose sull'attrito tra barra,catena e rocchetto,in pratica a lungo andare consumi meno e sfrutti meglio i cavalli a disposizione che tra l'albero motore e l'organo di taglio diminuiscono,per farti un esempio è come sulle autovetture parlare di cavalli all'albero e cavalli alla ruota,insomma ci sono solo vantaggi e non mi preoccuperei dell'inquinamento che è quello minore,magari gli inquinamenti fossero tutti in quelle forme "minuscole"..
poi la pompa si rovina molto a stare ferma con quegli olii che esistono in commercio purtroppo e specie il gasolio aiuta molto in questo..
se dovremmo parlare d'inquinamento dovremmo tutti disboscare col seghetto perchè anche i gas di scarrico inquinano![]()
una cosa invece importante è di tenere più affilata possibile la catena quando vedete che non crea più lo struciolo ma polvere fermatevi perchè rischiate di far bloccare la pompetta...
Vi ringrazio ma non faccio il boscaiolo, mi occupo solo del mio piccolo fondo intorno a casa.
È proprio nell'uso non intensivio che i depositi di olii vegetali creano problemi,se il serbatoio non viene vuotato i residui diventano melma e bloccano tutto la soluzione migliore è quando la motosega sta ferma mesi vuotare il serbatoio olio,mettere del gasolio e far girare la catena finché si bagna,alla prossima accensione la pompa sarà bella pimpante. In ogni caso se la pompa dovrebbe bloccarsi si può anche tentare lasciando nel serbatoio olio per qualche giorno del gasolio. Solitamente se son residui di olio si sblocca in una giornatasta anche a vedere se con la motoserra ne fai un uso intensivo io ne ho cambiate diverse pompe olio pur usando quello biologico... e certe volte il vero responsabile della rottura della pompetta è proprio l'olio che va a creare residuo negli ingranaggi.... una cosa invece importante è di tenere più affilata possibile la catena quando vedete che non crea più lo struciolo ma polvere fermatevi perchè rischiate di far bloccare la pompetta...