• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olio catena motosega

antonio -5925

Aspirante Giardinauta
Finora ho usato come olio per la catena il primo che mi capitava in ferramenta, magari il più economico. Ma mi é venuta la curiosità di approfondire: che olio consigliate?
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
Ma guarda son tutti simili,la cosa importante che sia vegetale...io mi trovo molto bene con l olio Husqvarna...
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
Finora ho usato come olio per la catena il primo che mi capitava in ferramenta, magari il più economico. Ma mi é venuta la curiosità di approfondire: che olio consigliate?

mai intasato o rotto una pompa in 9 anni..
1 75% olio catena qualunque..
2 10% olio motore..
3 10% olio ingranaggi e trasmissioni..
4 5% gasolio..
mischi tutto ed avrai il miglior olio per catena,decisamente superiore al migliore olio vegetale venduto in negozi che tra l'altro costa molto caro e per inutilizzo ti si incollerebbe anche la catena alla barra..
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
Ottima ricetta Gianni bello spargere tutte quelle sostanze in giro per i boschi...se gli olii incollano si pulisce con diluente,lo usi molte volte è poi si smaltisce in discarica...aggiorniamoci e rispettiamo un po' di più l ambiente
In 15 anni non ho mai cambiato una pompa olio...
 

Antonio81

Giardinauta Senior
sta anche a vedere se con la motoserra ne fai un uso intensivo io ne ho cambiate diverse pompe olio pur usando quello biologico... e certe volte il vero responsabile della rottura della pompetta è proprio l'olio che va a creare residuo negli ingranaggi.... una cosa invece importante è di tenere più affilata possibile la catena quando vedete che non crea più lo struciolo ma polvere fermatevi perchè rischiate di far bloccare la pompetta...
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
Ottima ricetta Gianni bello spargere tutte quelle sostanze in giro per i boschi...se gli olii incollano si pulisce con diluente,lo usi molte volte è poi si smaltisce in discarica...aggiorniamoci e rispettiamo un po' di più l ambiente
In 15 anni non ho mai cambiato una pompa olio...

ma no che dici quello è niente in confronto a tutti gli inquinamenti che ci sono tra industrieautovettura ecc..

quello è il miglior olio catena esistente in commercio,inoltre crea meno attrito allo scorrimento della barra con migliori risultati su consumi e potenza,sono tanti i miracoli di questa miscela..
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
sta anche a vedere se con la motoserra ne fai un uso intensivo io ne ho cambiate diverse pompe olio pur usando quello biologico... e certe volte il vero responsabile della rottura della pompetta è proprio l'olio che va a creare residuo negli ingranaggi.... una cosa invece importante è di tenere più affilata possibile la catena quando vedete che non crea più lo struciolo ma polvere fermatevi perchè rischiate di far bloccare la pompetta...

si Antonio quella miscela è una ricetta tramandata da boscaioli con tanti anni di mestiere ed oltre a farti durare la pompa in eterno,ha proprietà miracolose sull'attrito tra barra,catena e rocchetto,in pratica a lungo andare consumi meno e sfrutti meglio i cavalli a disposizione che tra l'albero motore e l'organo di taglio diminuiscono,per farti un esempio è come sulle autovetture parlare di cavalli all'albero e cavalli alla ruota,insomma ci sono solo vantaggi e non mi preoccuperei dell'inquinamento che è quello minore,magari gli inquinamenti fossero tutti in quelle forme "minuscole" :D..

poi la pompa si rovina molto a stare ferma con quegli olii che esistono in commercio purtroppo e specie il gasolio aiuta molto in questo ;)..
 

Antonio81

Giardinauta Senior
si Antonio quella miscela è una ricetta tramandata da boscaioli con tanti anni di mestiere ed oltre a farti durare la pompa in eterno,ha proprietà miracolose sull'attrito tra barra,catena e rocchetto,in pratica a lungo andare consumi meno e sfrutti meglio i cavalli a disposizione che tra l'albero motore e l'organo di taglio diminuiscono,per farti un esempio è come sulle autovetture parlare di cavalli all'albero e cavalli alla ruota,insomma ci sono solo vantaggi e non mi preoccuperei dell'inquinamento che è quello minore,magari gli inquinamenti fossero tutti in quelle forme "minuscole" :D..

poi la pompa si rovina molto a stare ferma con quegli olii che esistono in commercio purtroppo e specie il gasolio aiuta molto in questo ;)..
se dovremmo parlare d'inquinamento dovremmo tutti disboscare col seghetto perchè anche i gas di scarrico inquinano :p
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
se dovremmo parlare d'inquinamento dovremmo tutti disboscare col seghetto perchè anche i gas di scarrico inquinano :p

infatti,ma ce gente come vedi che inquina più di noi,ma per pochi grammi di gasolio da consumare fa la polemica,in che mondo assurdo viviamo :D
prova quella miscela e poi vedi anche i risultati sulla potenza e scorrimento catena che migliorano sensibilmente e poi fammi sapere ;)..
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
Che Peppone usasse questo intruglio non cambia nulla,usare queste sostanze se trovati dalla forestale si incorre anche in sanzioni...fate voi...Quindi riassumendo se si usano sostanze minerali...si inquina,si incorre in sanzioni e si spende di più,visto che comunque l olio vegetale va comperato...secondo la ricetta...fate voi...
Ah Gianni linca anche tutti gli innumerevoli post dove questo olio viene sconsigliato...è già che ci sei spiega perché sei stato bannato su quel forum

Che la motosega inquini è fuori dubbio ma potendo non inquiniamo oltre
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
antonio dimenticavo una cosa,con quella miscela scritta sopra dura di più anche l'affilatura,infatti grazie all'olio per ingranaggi si mantengono temperature di esercizio più basse ed anche il rocchetto in questo ringrazia,insomma è umanamente geniale ,poi dato che la porti nella tanica originale dell'olio catena biodegradabile comprato in commercio con solo una piccola parte di aggiunta modificata,sfido io la forestale a fare l'autopsia,alla fine sempre olio catena biodegradabile stai usando:D..
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
Vi ringrazio ma non faccio il boscaiolo, mi occupo solo del mio piccolo fondo intorno a casa.

se la usi poco devi comprare olio vegetale e aggiungerci i componenti che ho elencato per non rovinare la pompa dell'olio quando è ferma,visto che gli olii in commercio odierni soffrono proprio di quel difetto,oltre tutti i vantaggi che ho prima elencato..
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
sta anche a vedere se con la motoserra ne fai un uso intensivo io ne ho cambiate diverse pompe olio pur usando quello biologico... e certe volte il vero responsabile della rottura della pompetta è proprio l'olio che va a creare residuo negli ingranaggi.... una cosa invece importante è di tenere più affilata possibile la catena quando vedete che non crea più lo struciolo ma polvere fermatevi perchè rischiate di far bloccare la pompetta...
È proprio nell'uso non intensivio che i depositi di olii vegetali creano problemi,se il serbatoio non viene vuotato i residui diventano melma e bloccano tutto la soluzione migliore è quando la motosega sta ferma mesi vuotare il serbatoio olio,mettere del gasolio e far girare la catena finché si bagna,alla prossima accensione la pompa sarà bella pimpante. In ogni caso se la pompa dovrebbe bloccarsi si può anche tentare lasciando nel serbatoio olio per qualche giorno del gasolio. Solitamente se son residui di olio si sblocca in una giornata
Il fatto di tenere la catena affilata e ovvio...
 

Antonio81

Giardinauta Senior
una volta che la pompetta è bloccata il danno è fatto perchè girando insieme alla corona gli ingranaggi al suo interno si appittiscono.......
 

Antonio81

Giardinauta Senior
beh dipende il tipo di pompetta solitamente girano insieme all'albero motore grazie alla vite senza fine innestata ad esso di conseguenza bloccandosi non può fare altro che spanare gli ingranaggi all'interno della pompetta........
 
Alto