• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

oleandri-piante da da frutta vicini

loryghibellini

Aspirante Giardinauta
ho alcuni oleandri e due piante di pesche piantate tra gli stessi, i rami si toccano, leggo che gli oleandri sono velenosi, che addirittura bisognerebbe lavare le forbici con cui si sono potati e che per toccarli vanno indossati dei guanti, penso che dovrò sradicarli e spostarli in altra zona del giardino: credete che i frutti dei peschi possano crescere contaminati e/o dannosi per la salute?
 

di mauro rosario

Master Florello
Effettivamente questo conubbio tra pesche e oleandri non è il massimo,quindi se hai l'opportunità di spostarli è meglio così eviti qualsiasi genere di contaminazione,ciao
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
da wikipedia
L'oleandro è una delle piante più tossiche che si conoscano. Tutta la pianta (foglie, corteccia, semi) è tossica per qualsiasi specie animale. Se ingerita porta a:
tachicardia con aumento della frequenza respiratoria
disturbi gastrici, tra cui vomito, nausea e bruciore
disturbi sul sistema nervoso centrale, tra cui assopimento.
Responsabile di questa estrema tossicità è, insieme agli alcaloidi, l'oleandrina, un glicoside cardiotossico (con struttura simile alla ouabaina) e inibitore della pompa sodio-potassio a livello di membrana cellulare.
Ma l'oleandro contiene una serie di altri principi tossici, che si conservano anche dopo l'essiccamento.
L'oleandro fa parte delle piante che contengono cardenolidi.
Le specie animali più colpite sono gli equini, i bovini e i piccoli carnivori. Nel cavallo abbiamo anche la comparsa di gravi e profonde lesioni a livello della mucosa orale. La morte sopraggiunge per collasso cardio-respiratorio solo nel caso in cui se ne ingeriscano grandi quantità.
Le sue proprietà tossiche sono state usate come "arma" per l'omicidio descritto nel film White Oleander. Al riguardo la storia racconta che diversi soldati delle truppe napoleoniche morirono per avvelenamento dopo aver usato rami di oleandro come spiedi nella cottura della carne alla brace, durante le campagne militari in Italia

ora che hai letto segui il consiglio di Rosario e corri a spostare i tuoi oleandri ,metti i guanti mi raccomando..
 

di mauro rosario

Master Florello
Oleandro è una pianta velenosa se si mangiano i fiori ,mentre la tossicità resta nella parte legnosa e nelle foglie,si rischia moltissimo se viene bruciata e si assorbe il fumo ,per quel che riguarda i gatti ,ci convivono senza nessun problema ,i miei addirittura ci vanno a fare i loro bisogni.
 

laurafr66

Apprendista Florello
io sul mio gatto preferisco non rischiare, furbo com'è lo trovo sicuramente con un fiore masticato in bocca..... ho ripiegato su un limone...
 

di mauro rosario

Master Florello
Laura stai tranquilla l'oleandro lo puoi mettere benissimo,gli animali in genere sanno riconoscere le piante o l'erba se sono velenosi o nò,quindi non li mangiono soprattutto i gatti,se nò io sarei un criminale,ciao
 

di mauro rosario

Master Florello
Laura il tuo non sarà mica un gatto speciale che riesce a mangiare i fiori dell'oleandro ,capisco che sono molto curiosi ma non sono stupidi ,sono sempre dei felini ,quindi riescono ad uccidere qualsiasi cosa che le capita intorno ,magari non la mangiano ,ma è la propria natura che li spinge a fare questo,quindi puoi stare tranquilla, guarda che di gatti io ne ho parecchi e conosco benissimo i loro comportamenti,ciao
 

ivydog

Aspirante Giardinauta
Oleandro sì, oleandro no.... chi mi fece il giardino al tempo mi disse che è vero che gli oleandri sono tossici, ma appena una animaletto sciocco si mette in bocca un fiore o una foglia, sputa subito dal saporaccio che ha! la natura non lascia mai nulla al caso.... ciao!
ps. io ne ho preso uno nonostante il mio cane, non mangia neanche le crocchette, figuriamoci l'oleandro!
 

kiwoncello

Master Florello
Ogni tanto ricorre la leggenda metropolitana di evitare contiguità di piante da frutto con altre potenzialmente tossiche.
1. Le tossine non si tramettono ai frutti eventualmente contigui nè vengono assorbite dalle radici delle piante "buone".
2. L'oleandro, come una miriade di altre essenze vegetali contiene certamente in ogni sua parte almeno 5 glucosidi complessi ad azione digitalica (tant'è vero che in passato se ne usavano estratti curativi di miocardiopatie) ed alcuni alcaloidi: quindi la sua intossicazione ha caratteristiche dell'avvelenamento da digitale.
3. Le foglie (più ricche di principi attivi) sono certamente pericolose: addirittura si considera l'ingestione di una foglia come potenzialmente letale anche se in genere se ne deve ingerire un maggior numero (da 5 a 15) per un esito fatale. Resta da dire che essendo molto amare, difficilmente un bambino non allertato se ne farà una scorpacciata, le sputerà subito....
 

laurafr66

Apprendista Florello
Laura il tuo non sarà mica un gatto speciale che riesce a mangiare i fiori dell'oleandro ,capisco che sono molto curiosi ma non sono stupidi ,sono sempre dei felini ,quindi riescono ad uccidere qualsiasi cosa che le capita intorno ,magari non la mangiano ,ma è la propria natura che li spinge a fare questo,quindi puoi stare tranquilla, guarda che di gatti io ne ho parecchi e conosco benissimo i loro comportamenti,ciao
io ne ho uno solo, ha 8 anni e quando vede una falena scappa.... ti dico solo questo :D
 

idice

Giardinauta Senior
Non mi piace questa vicinanza tra peschi e oleandri sia per la velenosita ma anche per estetica e ordine nonchè per le esigenze diverse.
Anche io ho gli oleandri, e non ho mai visto un qualsiasi animale, cane gatto uccello ecc che li abbia minimamente considerati.
 
Alto