• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ok mimosa vicino ad un pozzo? Oppure??

gardenina

Aspirante Giardinauta
Buondì! Allora,nel nostro piccolo giardino ci sono (piccoli) già alcuni arbusti ed un'albero di magnolia...abbiamo intenzione di mettere un'altro albero e mio marito vorrebbe una mimosa. Fatto sta,il suo posizionamento sarebbe vicino ad un pozzo abbastanza grande per l'acqua piovana...vi chiedo non è che la mimosa vicino al pozzo può crearmi problemi?Che tipo di radici sviluppa? Tipo,sò che gli abeti,i pini,sono sconsigliati perchè crescono molto e le radici raggiungono e a volte bucano i pozzi!!!
C'è da dire che il vicino ha un'albero enorme proprio vicino al confine,e al pozzo,da sempre e dunque da molto prima che noi facessimo il pozzo (e pure lui ne ha uno)...per cui non credo ci siano problemi! O si?
Se non va bene la mimosa mi consigliate qualche altro albero che può stare vicino al pozzo?
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Non è un albero, ma un cespuglio, ma inserisco ugualmente questo post.
Mia suocera racconta sempre che qui da noi, proprio vicino ai pozzi o ai lavatoi pubblici, si trovava spesso una pianta che dalle nostre parti è chiamata lilla (non lillà, che è un'altra cosa). Le foglie emanano un buon profumo e proprio per questo le massaie e le lavandaie ci mettevano sopra i panni appena lavati e strizzati, così prendevano un buon profumo.
Io ne ho una in giardino da più di 20 anni e ha resistito sia al nevone di due inverni fa, sia a molte estati siccitose.
Credo che il suo nome sia lippia citrodora, ma non ne sono sicura.
 

angelone54

Guru Giardinauta
Che io sappia le radici della mimosa si sviluppano orizzontalmente verso l'alto. Può capitare, se il pozzo ha pareti naturali, che qualche radice possa
perforarlo:D Tieni anche presente che possono generarsi dei polloni(nuovi getti dalle radici superficiali) tutto intorno all'albero dando luogo ad un aumento considerevole della vegetazione.:Saluto:
 

gardenina

Aspirante Giardinauta
Se mi sconsigliate la mimosa,cosa allora? Ed il fatto che poco più in là ci sia,preesistente,già un'albero enorme,anzi molti alberienormi,del vicino allora??
Ah,comunque il mio pozzo è tutto bello cementato!
 
Ultima modifica:

gardenina

Aspirante Giardinauta
Non è un albero, ma un cespuglio, ma inserisco ugualmente questo post.
Mia suocera racconta sempre che qui da noi, proprio vicino ai pozzi o ai lavatoi pubblici, si trovava spesso una pianta che dalle nostre parti è chiamata lilla (non lillà, che è un'altra cosa). Le foglie emanano un buon profumo e proprio per questo le massaie e le lavandaie ci mettevano sopra i panni appena lavati e strizzati, così prendevano un buon profumo.
Io ne ho una in giardino da più di 20 anni e ha resistito sia al nevone di due inverni fa, sia a molte estati siccitose.
Credo che il suo nome sia lippia citrodora, ma non ne sono sicura.

Mi hai incuriosita! Potresti mettere una foto del tuo lilla???Comunque ho visto su internet,non mi sembra neanche un cespuglio,piuttosto una pianta!?! :confuso: Io poco più in la di dove metteremo questa mimosa (o chi per lei) ho messo una lantana: l'odore non è il massimo ma fà un sacco di fiorellini dal giallo all'arancio al rosso,e ci sono tutt'ora a dicembre!!!
 
Ultima modifica:

angelone54

Guru Giardinauta
Se il pozzo è rifasciato non ci sono problemi. Un albero molto particolare è anche il maggiociondolo che assomiglia alla mimosa. Oppure il finto pepe
o il salice piangente.:D
 
Alto