• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oggi mi sono fatto un regalino..

california

Florello Senior
.. Un Ariocarpus retusus ssp. trigonus, subito svasato e privato della torbaccia. Secondo voi quelle spellature che si vedono nella prima foto sono normali?

ariocarpusretusustrigonus.jpg


ariocarpusretusustrigonus1.jpg


Bellino no? Ogni tanto un regalino tocca pur farselo :D
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
E' bellissimo, gli ariocarpus hanno un fascino particolare.....comincio solo ora ad apprezzarli.
Mi raccomando niente acqua fino a primavera, altrimenti son dolori :)
 

california

Florello Senior
Niente acqua, nono, domani rinvaso, pensavo a: 1 parte di lapillo 1 di pozzolana 1 di akadama e 1 di terra argillosa (la stessa in cui crescono gli ario in natura).
Mi sa che dovrò tenerlo in casa, fuori fra poco inzierà a fare freddo vero..
a proposito di ario: giusto ieri mi son arrivati i semi che ho comprato on-line: fissuratur fissuratus, bravoanus hintonii, kotschoubeyanus normale e alba, agavoides. Non vedo l'ora di seminare :)
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ho letto da qualche parte che l'akadama non è adatto per le grasse, perchè trattiene a lungo l'acqua...non so...io non lo userei per l'Ario. :rolleyes:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Complimenti x il regalino....davvero molto bello!!!ciao ciao
 

california

Florello Senior
Eccolo sistemato. Alla fine ho usato 1 parte di lapillo, 1 di pozzolana, 1 tra akadama/terra argillosa/sabbia. Penso che aggiungerò ancora del lapillo in superficie (che fatica selezionare a mano i pezzi della giusta granulometria...)

ariocarpustrigonus.jpg
 

Silene

Esperta di Cactacee
Che bel lavoro hai fatto! :) Eh sì, se si mettessero d'accordo sarebbe meglio, alcuni dicono akadama, altri, no meglio la marna argillosa...:squint:
 
Alto