• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuovo attacco!

Vincenzo VA

Florello
Sto ancora ammirando le belle fioriture delle mie azalee e già assisto ad un nuovo attacco.
E' un insettino alato, neppure brutto, e mi pare che anch'esso punzecchi le foglie.
Di che si tratta?

Nella seconda foto, in basso a destra, se ne vede uno di profilo

ins1hc6.jpg


ins2vg6.jpg
 

Jarpy1984

Aspirante Giardinauta
A me sembrano Aleurodidi, ma non sono del tutto sicuro. Se è così è un insetto succhiattore molto comune nelle serre su piante, come i gerani ma molte altre, che sono di solito umide e poco ventilate. La lotta all'insetto in questione, se è questo, è molto dura va ripetuta per molto tempo (dipende dal prodotto usato!) anche questo insetto produce melata che poi causa la nascita di funghi che attaccano la pianta. La lotta chimica è la più indicata.
 

*Lucy*

Aspirante Giardinauta
Quoto jarpy ,anche a me sembra mosca bianca(aleurodide).Però ora che guardo bene....quei puntini neri che sembrano piccolissimi sassolini li ho tovati sulle gemme del mio oleandro, ma non mi pare di aver visto mosche, semmai tutti gli altri insetti. Cosa sono?
Cmq Vince, vai di insetticida a stecca, troppe bestie x i miei gusti!
 

Jarpy1984

Aspirante Giardinauta
Non so cosa sono quei "puntini" vicino agli individui più grandi. Dalle foto risulta per me impossibile capire cosa siano. Comunque io inizierei, dopo aver capito cosa sono, a usare un insetticida specifico.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' una tingide. Sull'azalea è segnala Stephanitis pyri. Le goccioline nere di aspetto bituminoso sono gli escrementi. Pungono e provocano depigmentazioni.
Se ce ne sono tante puoi intervenire con prodotti a base di diazinone o fenitrotion o deltametrina o piretro.
Ciao
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie amici!

prodotti a base di diazinone o fenitrotion o deltametrina o piretro.

Sì, sono moltissime. Mi puoi dire qualche nome commerciale di prodotto da chiedere nei garden? Grazie.
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
L'acrinatrina è un piretroide, dunque un insetticida a largo spettro anche se si è dimostrata particolarmente valida contro i tripidi. Comunque agisce contro le forme mobili con azione abbattente, per cui ti accorgi presto se funziona. Intanto usa quella: io penso che avrà effetto.
 

Vincenzo VA

Florello
L'acrinatrina è un piretroide, dunque un insetticida a largo spettro anche se si è dimostrata particolarmente valida contro i tripidi. Comunque agisce contro le forme mobili con azione abbattente, per cui ti accorgi presto se funziona. Intanto usa quella: io penso che avrà effetto.

Ok, allora oggi la metto. Ti farò sapere. Grazie.
 

Vincenzo VA

Florello
Ho spruzzato abbondantemente soprattutto sotto le foglie dove le tingidi si contano a centinaia: su una singola foglia ho contato 17 tingidi!
Ho usato la dose massima indicata sul foglietto illustrativo.
A 12 ore dalla irrorazione, sì e no il 50% degli insetti sembrano morti.
C'è un prodotto specifico e più forte?
 

Vincenzo VA

Florello
Mi sono accorto di avere un insetticida FITO a base di diazinone. Ho irrorato. Voglio proprio vedere!
... e se muoiono le azalee e sopravvive la tingide? :cry:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
... e se muoiono le azalee e sopravvive la tingide? :cry:

Come diceva Galileo "fiat experimentum".
Il diazinone è un p.a. che dovrebbe andare bene (tenendo conto che non è un velenissimo): quando di parassiti ce sono tanti così bisogna quasi sempre bissare il trattamento (ma a distanza, diciamo, di una settimana, possibilmente non il giorno dopo: così è come se avessi dato una dose doppia della massima consigliata).
Ciao
 

Vincenzo VA

Florello
Su una pianta che è da sola in un angolo ho trovato tingidi e tripidi che si dividevano amorevolmente la pagina inferiore delle foglie.
Ma è vita? :martello2
 
Alto