quante domande, aspè che cerchiamo di capirci:
e per innaffiare da sopra e da sotto come m consigliate??la darling so che va innaffiata da sopra x raffreddare le radici...ma ceppino heli e utri??credo che sia una cosa molto importante...l'annoscorso ho perso una sarra xchè la innaffiavo sempre da sopra....e anche le atre erano ridotte male..quando ho iniziato a mettere solo acqua nel sottovaso si sono ripigliate tutte e nn è + successo....
mi sembra molto strano che ti sia morta una sarracenia per averla annaffiata da sopra! Anzi, io ogni tanto bagno TUTTE le carnivore sulla torba superficiale, sia per raffreddare la parte superiore, sia per permettere a polveri e schifezzuole varie di venir lavate via. Ieri che ha piovuto le ho messe tutte sotto la pioggia, ad esempio.
Il cephalotus lo devi osservare praticamente giorno per giorno; quando vedi che chiude gli opercoli, vuol dire che ha sete (o fa troppo caldo, però in questo caso li riapre quando è sera). Io gli davo acqua da sopra, non sulla pianta, ma tutto intorno al substrato, senza il sottovaso. Ho fatto così per anni fino a che appunto una gelata me l'ha fatto fuori.
La heliamphora la sto trattando come una sarracenia, cioè la mantengo umida con un sottovaso con acqua, ma ho usato un vaso abbastanza alto. Ogni 2-3 giorni metto acqua dentro gli ascidi, che comunque va via perchè hanno un forellino per l'uscita, e perchè evapora. Insomma, ogni 2-3 giorni faccio finta che piova su di lei.
La utricularia io ce l'ho dentro un terrarietto quadrato, quindi niente fori sul fondo anche se devo dire che se metto troppa acqua, fuoriesce dalle fessure. Comunque la puoi mettere dentro una boccia, mantenendo sempre umido, senza esagerare, tanto è trasparente e ti accorgi se c'è troppa acqua, o troppa poca.
il ceppino ho visto che stava con gli ascdi troppo dentro la torba...e allora sulla superficie ho messo del ghiaino siliceo come avevo fatto con la ping...ho fatto bene???avevo paura che a lungo andare marcissero...
Più che in superficie era meglio mescolare il tutto. Tutto intorno a trappole e foglie puoi mettere dello sfagno vivo, ti serve sia come riserva di umidità (in inverno lo togli però) sia come antifungino.
posso tagliare tutte le parti secche di queste piante???mi sembrava di aver letto che alla heli si lasciano.......
del cephalotus DEVI tagliarle, perchè fanno muffa in una velocità impressionante. Per la heliamphora invece devi valutare come è l'ascidio secco. Se vedi muffa o che marcisce lo elimini, altrimenti lascialo. A parte che secondo me gli ascidi secchi della heliamphora sono anche belli da vedere, io so che sono comunque utili alla pianta stessa, anche come sostegno per i nuovi ascidi.
per la darling volevo comprare un sottovaso enorme di ceramica bianca....tipo insalatiera...cosi sta + fresca...che dite??
mà, se dai acqua di frigorifero poco importa il sottovaso. Se hai tempo, anzichè annaffiarla una volta al giorno, annaffiala più volte durante la giornata, sempre con acqua fredda, ma poca alla volta così non la sprechi. Tanto poi nel sottovaso ti si scalda inevitabilmente.