• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuovi arrivi e consigli

Zenais

Giardinauta Senior
L utricularia tienila in un posto luminoso con un dito di acqua fuori ma non al sole diretto e lontano dalle piogge se no ti scalza lap ianta dalla terra. In inverno lasciala fuori se non fa troppo freddo se no se gela la pianta muore. Il cephalotus mettilo in una posizione semisoleggiata e poi gradualmente lo abitui sempre più al sole diretto che gradisce molto anche se varia da cephalotus a cephalotus... Io anche ne avevo uno e dopo una gelata di -12 gradi si è congelato ed èmorto.. se da te non si scende sotto i -5 puoi lasciarlo fuori. Evita di laciare ammollo il vaso nell' acqua e mantieni però il terreno sempre umido. heliamphora meglio se non ti do consigli in quanto non amo le piante da terrario. per la darlingtonia posso dirti che va coltivata come una sarracenia, cioè molto sole e necessita di riposo vegetativo in inverno ma non lasciare mai nessuna pianta sotto la pioggia. Inoltre usa acqua fresca nel sottovosa e un vaso di terracotta che mantiene il terreno più fresco ( la darli soffre il caldo alle radici e può morire ).... puoi mettere deli ghiaccio nel sottovaso pieno d'acqua in modo ke rimanga fresca ( usa l'acqua disttillata per fare il ghiaccio però ).

p.s per tutte queste piante solo acqua demineralizzata, no concime no niente.
 

shubra

Aspirante Giardinauta
e per innaffiare da sopra e da sotto come m consigliate??la darling so che va innaffiata da sopra x raffreddare le radici...ma ceppino heli e utri??credo che sia una cosa molto importante...l'annoscorso ho perso una sarra xchè la innaffiavo sempre da sopra....e anche le atre erano ridotte male..quando ho iniziato a mettere solo acqua nel sottovaso si sono ripigliate tutte e nn è + successo....
il ceppino ho visto che stava con gli ascdi troppo dentro la torba...e allora sulla superficie ho messo del ghiaino siliceo come avevo fatto con la ping...ho fatto bene???avevo paura che a lungo andare marcissero...
vagabonda...mi hai detto x l'utri che potrei usare una boccia d vetro....ma senza buchi sotto???
posso tagliare tutte le parti secche di queste piante???mi sembrava di aver letto che alla heli si lasciano....
per la darling volevo comprare un sottovaso enorme di ceramica bianca....tipo insalatiera...cosi sta + fresca...che dite??
siete fortissimi...ne sapete sempre 1 più del diavolo...
 

Zenais

Giardinauta Senior
L'acqua al cepha puoi darla sia da sotto che da sopra... solo che non devi lasciare ristagni... per tutte le altre a parte heliapmhora che non me ne intendo da sotto.
 

Vagabonda

Florello Senior
quante domande, aspè che cerchiamo di capirci:
e per innaffiare da sopra e da sotto come m consigliate??la darling so che va innaffiata da sopra x raffreddare le radici...ma ceppino heli e utri??credo che sia una cosa molto importante...l'annoscorso ho perso una sarra xchè la innaffiavo sempre da sopra....e anche le atre erano ridotte male..quando ho iniziato a mettere solo acqua nel sottovaso si sono ripigliate tutte e nn è + successo....
mi sembra molto strano che ti sia morta una sarracenia per averla annaffiata da sopra! Anzi, io ogni tanto bagno TUTTE le carnivore sulla torba superficiale, sia per raffreddare la parte superiore, sia per permettere a polveri e schifezzuole varie di venir lavate via. Ieri che ha piovuto le ho messe tutte sotto la pioggia, ad esempio.
Il cephalotus lo devi osservare praticamente giorno per giorno; quando vedi che chiude gli opercoli, vuol dire che ha sete (o fa troppo caldo, però in questo caso li riapre quando è sera). Io gli davo acqua da sopra, non sulla pianta, ma tutto intorno al substrato, senza il sottovaso. Ho fatto così per anni fino a che appunto una gelata me l'ha fatto fuori.
La heliamphora la sto trattando come una sarracenia, cioè la mantengo umida con un sottovaso con acqua, ma ho usato un vaso abbastanza alto. Ogni 2-3 giorni metto acqua dentro gli ascidi, che comunque va via perchè hanno un forellino per l'uscita, e perchè evapora. Insomma, ogni 2-3 giorni faccio finta che piova su di lei.
La utricularia io ce l'ho dentro un terrarietto quadrato, quindi niente fori sul fondo anche se devo dire che se metto troppa acqua, fuoriesce dalle fessure. Comunque la puoi mettere dentro una boccia, mantenendo sempre umido, senza esagerare, tanto è trasparente e ti accorgi se c'è troppa acqua, o troppa poca.

il ceppino ho visto che stava con gli ascdi troppo dentro la torba...e allora sulla superficie ho messo del ghiaino siliceo come avevo fatto con la ping...ho fatto bene???avevo paura che a lungo andare marcissero...
Più che in superficie era meglio mescolare il tutto. Tutto intorno a trappole e foglie puoi mettere dello sfagno vivo, ti serve sia come riserva di umidità (in inverno lo togli però) sia come antifungino.

posso tagliare tutte le parti secche di queste piante???mi sembrava di aver letto che alla heli si lasciano.......
del cephalotus DEVI tagliarle, perchè fanno muffa in una velocità impressionante. Per la heliamphora invece devi valutare come è l'ascidio secco. Se vedi muffa o che marcisce lo elimini, altrimenti lascialo. A parte che secondo me gli ascidi secchi della heliamphora sono anche belli da vedere, io so che sono comunque utili alla pianta stessa, anche come sostegno per i nuovi ascidi.

per la darling volevo comprare un sottovaso enorme di ceramica bianca....tipo insalatiera...cosi sta + fresca...che dite??
mà, se dai acqua di frigorifero poco importa il sottovaso. Se hai tempo, anzichè annaffiarla una volta al giorno, annaffiala più volte durante la giornata, sempre con acqua fredda, ma poca alla volta così non la sprechi. Tanto poi nel sottovaso ti si scalda inevitabilmente.
 

shubra

Aspirante Giardinauta
boo..forse x la sarra mi sbaglio...ma la mia impressione era che fosse quello...meglio cosi...
nel ceppino non ho comunque messo solo torba..ma torba e perite e poi il ghiaino sopra...al momento nn ho sfagno vivo...ma spero che nasca da quello secco che ho sbriciolato fine fine...
per la darling avevo pensato a quel tipo di sottovaso xchè certi giorni sono via da casa anche x 12 ore....magari metto del ghiaccio dentro al mattino prima di uscire...dopo un po si riscalderà lostesso..però per qualche ora starà fresca....intanto dove sta ha sole diretto solo al mattino...quindi ora che il ghiaccio è sciolto dovrebbe pure scaldarsi meno...
 

Vagabonda

Florello Senior
per la darlingtonia non stare ad impazzire, per ora, anche perchè le nostre sono diverse da quelle in natura. Sopportano meglio il caldo. Però certo, se le trovi un posto fresco (magari dove c'è tanta aria) anche se al sole è meglio.
 

shubra

Aspirante Giardinauta
si-...meglio che nn impazzisca x la darling...ci penserà già l'heli tra qualche mese a farmi andare fuori...
senti,io la tengo all aperto.....all inizio dell inverno posso portarla dentro e provare a vedere come sta senza terrario o mi crepa sicuro prima che mi accorga che nn va bene??
 

Vagabonda

Florello Senior
dici la heliamphora? Io il terrario non ce l'ho, la metterò sotto la lampada fitostimolante e poi la notte in un posto più fresco, o anche no, dipende come sta. Se vedo che soffre cercherò di capire cosa fare.
 

shubra

Aspirante Giardinauta
era quelo che avevo in mente anche io....solo che la lampada fito stimolante nn ce l'ho...pensavo di tenerla normalmente e poi se vedo che soffre mi organizzo....solo che dal momento che soffre ho il tempo d organizzarmi o mi crepa nel giro di poco???
 

Vagabonda

Florello Senior
bè, almeno una lampada comprala. Le nepenthes, le più comuni almeno, senza luce soffrono ma non muoiono. Però alcune e penso anche la heliamphora, senza luce diretta 12 ore non ce la fanno. Le mie nepenthes stavano meglio in casa questo inverno sotto la lampada che ora fuori.....
 

shubra

Aspirante Giardinauta
che tipo di lampada è???cioè, ti danno solo la lampada o anche il porta lampada??ha attacco normale o quello del neon?consuma tanto?quanto costa???scusa la raffica...dove la prendo?nei negozi di acquari??
 

Vagabonda

Florello Senior
l'ho comprata al Brico, considera che l'ho presa abbastanza lunga, sarà più di 1 mt, forse 150 cm, e la pagai mi sembra sui 20€. La plafoniera non l'ho comprata, quella costa tanto, ma ho messo delle ali di carta stagnola e devo dire che ha funzionato egregiamente! Ho poi attaccato 2 ganci al soffitto e messo delle catenelle alla lampada, che si agganciano al soffitto. Non so quanto consumi sinceramente, comunque non scalda, non è quella da rettili, è da piante. Ho collegato un timer, dalle 8 alle 20 (qui a Ud in inverno il sole non c'era praticamente mai, nemmeno di giorno), tutti i giorni.
 

shubra

Aspirante Giardinauta
se è lunga dovrebbe avere l'attacco che hanno i neon giusto???pechè io nel acquario che voglio trasformare ho l'attaco x lampadina normale....
ma pensa te...al brico...nn c avevo pensato...e dire che mio marito ci lavora!!!
 

shubra

Aspirante Giardinauta
no....intendevo l'attacco della lampada....cioè..ad esempio...la lampadina normale la avviti sul portalampada....per la lampadina normale c'è l'attacca piccolo e l'attacco grosso.....
ma allora probabilmente tu l'hai già presa completa...aveva già filo e spina??
 
Alto