• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovi acquisti

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Non vi mettete a ridere (o a piangere... :storto:) per le seguenti foto... :squint:

Siccome mi sono imposta di non acquistare più neanche una pianta perchè non so più dove metterle :cry:, oggi sono stata in un vivaio e sono tornata a casa con quattro nuove piante... :martello:

Casualmente avevano delle piante abbastanza particolari , quindi avrei potuto sbizzarrirmi, ma mi sono dovuta legare le manine... cat:

Il pezzo forte :hehe:, Uebelmannia pectinifera:

pectinifera08.jpg


E' innestata; l'avevo sempre vista a prezzi folli; questa costava solo 7,45 euri e quindi l'ho presa...

Poi due vere "spinose"; si sa che io quando vedo certe spine non riesco a trattenermi :inc::

Gymnocalycium multiflorum:
multiflorum08.jpg


Ferocactus latispinus fa. flavispinus:
flavispinus08.jpg


La quarta non era cartellinata ed è stato un acquisto voluto dal consorte (non è una spinosa); metterò domani foto nella sezione "Identificazioni" (stasera le pile della digi hanno dato forfait sul più bello!).
 

marica

Apprendista Florello
la prima e' superlativa come grassina:)
le altre te le raccomando..quando le dovrai rinvasare,se vediamo che non riesci a scrivere bene sul forum sapremo il perche':lol:
begli acquisti miss!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Urka :azz: la uebelmanianna :hands13:
 

margot

Maestro Giardinauta
Se hai problemi di shopping compulsivo...non preoccuparti! comprale e poi spediscimele!
Possiamo fare tipo un'adozione a distanza...
Ti mando mensilmente le loro foto, i loro disegni, i temi scolastici...e i primi dentini!:D
 

aztekium

Giardinauta
infatti... come già esclamato dagli altri: complimenti per la pectinifera:),:eek:k07:
dico da un casino di tempo che devo comprarla!!! ma sono talmente tante quelle che desidero... che ogni volta che ce l' ho davanti finisce sempre che ne compro un'altra!!:embarrass
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie a tutti! :)

Da domenica non ho pensato altro che a due Mammillaria che a malincuore avevo lasciato lì :rolleyes:, quindi stamattina sono andata sperando di rovarle ancora e me le sono prese! :D

mammi.jpg


Un'altra "pectinifera" :ciglione: e la luethii :love:; c'erano rimasti SOLO questi due polloncini, uno solo per tipo :eek: (domenica ce n'era qualcuno anche un po' più grosso), così come non c'erano più Uebelmannia (io la scelsi fra quattro esemplari)!

Queste piccolette le ho pagate 3,35 euri l'una... :cool3:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie a tutti! :)

Da domenica non ho pensato altro che a due Mammillaria che a malincuore avevo lasciato lì :rolleyes:, quindi stamattina sono andata sperando di rovarle ancora e me le sono prese! :D



Un'altra "pectinifera" :ciglione: e la luethii :love:; c'erano rimasti SOLO questi due polloncini, uno solo per tipo :eek: (domenica ce n'era qualcuno anche un po' più grosso), così come non c'erano più Uebelmannia (io la scelsi fra quattro esemplari)!

Queste piccolette le ho pagate 3,35 euri l'una... :cool3:

Ariurka :azz:

La pectinifera che acquistai nel 2005 era più o meno grande così, adesso è il triplo, non capisco che terriccio abbia la tua ma comunque regge benissimo i sottozero, anzi senza il sottozero non fiorisce bene, ma questo è relativo per piante sane e in composta idonea.

La luethi è innestata? Occhio alle annaffiature, braccine molto corte e dal sottovaso
 

studiozcm

Maestro Giardinauta
:love: Uebelmannia pectinifera :love:
ma questa meraviglia... mica si è mai vista dalle mie parti:mazza: complimenti sono splendide tutte e hai fatto benissimo a portarle a casa. :Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ariurka :azz:

La pectinifera che acquistai nel 2005 era più o meno grande così, adesso è il triplo, non capisco che terriccio abbia la tua ma comunque regge benissimo i sottozero, anzi senza il sottozero non fiorisce bene, ma questo è relativo per piante sane e in composta idonea.

La luethi è innestata? Occhio alle annaffiature, braccine molto corte e dal sottovaso
Il terriccio pare buono, non è torba, comunque pensavo di rinvasare per essere sicura... :ciglione: L'innesto se c'è non si vede; quando svaso ti saprò dire! :) La luethii ce l'hai? Serra fredda anche per quella?
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Il terriccio pare buono, non è torba, comunque pensavo di rinvasare per essere sicura... :ciglione: L'innesto se c'è non si vede; quando svaso ti saprò dire! :) La luethii ce l'hai? Serra fredda anche per quella?


La luethyi (nome giusto :lingua: ), non ce l'ho :( era a Trento ..... ma 14 euro mi sembravano eccessivi per una grassina molto delicata, e siccome avevo già fatto fuori la guelzowiana (anch'essa delicata), non me la son sentita di rischiare.

Comunque, leggo che chi ce l'ha (pochi), la tiene riparata dal gelo, anche se leggendo qui http://www.desert-tropicals.com/Plants/Cactaceae/Mammillaria_luethyi.html è originaria di zone in cui vivono anche echinocereus che reggono bene i sottozero, però anche nel link che ti ho messo si legge che non regge i sottozero.

P.S.se ce l'avessi io la metterei nelle scale :eek:k07:
 

Sevi

Fiorin Florello
Una meraviglia, mi piacciono moltissimo le prime 3 :love:
Fra l'altro un ferocactus latispinus (e basta) ce l'ho pure io...questo per dire che mi piace tanto ecco :embarrass
Ha spine così arancioni come il tuo ma lunghissssssssime...è una spina sola in pratica :) ma strano a dirsi...non punge, son talmente ritorte, forse per quello :rolleyes:

Anche le mammi a spine bianche son belle belle, e poi così piccine sono di un tenero! :love:
 

campogaggiolo

Florello
Ma le ultime due devono essere piuttosto rare per essere così piccole e al costo di 3 euro...:rolleyes: La pectinifera è molto particolare :eek:k07:
Ciao elena :Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
La luethyi (nome giusto )...
Comunque, leggo che chi ce l'ha (pochi), la tiene riparata dal gelo, anche se leggendo qui http://www.desert-tropicals.com/Plants/Cactaceae/Mammillaria_luethyi.html è originaria di zone in cui vivono anche echinocereus che reggono bene i sottozero, però anche nel link che ti ho messo si legge che non regge i sottozero.

P.S.se ce l'avessi io la metterei nelle scale :eek:k07:
Lancio un po' di iiiii yyyyy a manciate! :D
Non ho le scale, ma ho le chiavi dell'appartamento vuoto sotto il mio; anche alcune delle altre le ho già messe lì... :ciglione:
Comunque ho letto in giro che è più "rognosa" la pectinifera della luethyi, vedremo... :rolleyes:

Una meraviglia, mi piacciono moltissimo le prime 3
Fra l'altro un ferocactus latispinus (e basta) ce l'ho pure io...questo per dire che mi piace tanto ecco
Ha spine così arancioni come il tuo ma lunghissssssssime...è una spina sola in pratica ma strano a dirsi...non punge, son talmente ritorte, forse per quello

Anche le mammi a spine bianche son belle belle, e poi così piccine sono di un tenero!
Queste spine sarebbero gialle :fifone2:, ma è risaputo che io non so fare le foto :embarrass; quello "normale" ha le spine arancioni/rossastre; spero quest'anno di riuscire a vedere i fiori; ha i bocci adesso ma in genere arriva il freddo proprio sul più bello e non riescono ad apririsi! :cry:

Ma le ultime due devono essere piuttosto rare per essere così piccole e al costo di 3 euro... La pectinifera è molto particolare
Ciao elena
Pensa che costano proprio POCO, per essere loro! :eek: Sono delicate e lente nella crescita infatti la luethyi (giusto Pat? :D) spesso la si trova innestata per velocizzare la crescita e rendere più facile la coltivazione. Questa non mi pare innestata, a meno che non abbiano nascosto il portainnesto sotto terra! :squint:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Comunque ho letto in giro che è più "rognosa" la pectinifera della luethyi, vedremo... :rolleyes:

Boh. io la pectinifera l'ho sempre trattata come le altre mammillarie, ma forse mi è andata bene :D

Pensa che costano proprio POCO, per essere loro! :eek: Sono delicate e lente nella crescita infatti la luethyi (giusto Pat? :D) spesso la si trova innestata per velocizzare la crescita e rendere più facile la coltivazione. Questa non mi pare innestata, a meno che non abbiano nascosto il portainnesto sotto terra! :squint:

Più che altro per la difficile coltivazione ........ e quelle che ho visto innestate ..... l'innesto si vedeva molto bene.

Comunque entrambe costano care perchè di difficile riproduzione ....... nel senso che fanno pochi semi, e quei pochi hanno una germinabilità minina.
 
Alto