• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nocciolo con noccioline vuote...

Torakikiii

Giardinauta Senior
Aggiorno per quando gli info-archeologi riesumeranno sto thread.

Anno 2021... decente produzione di noccioline. Ne ho aperte una decina ora, 100% vuote.
A questo punto non so piu' cosa fare. Cimici praticamente non se ne sono viste, le noccioline non hanno fori di uscita da insetti, dentro e' totalmente vuota (non c'e' la nocciola avvizzita). Primavera piu' piovosa di sempre ed estate piu' calda della storia forse non hanno aiutato... L'anno scorso ne ho raccolte giusto una manciata, piene, ed amare come la morte.

Non resta che piantare un ulteriore nocciolo a mezzo metro di distanza per vedere se sia un problema di impollinazione (ma ho letto altrove che se si forma il guscio, l'impollinazione di conseguenza e' riuscita). Mah!

Qualche genio delle nocciole per caso?
 

Nottu

Aspirante Giardinauta
Leggendo un po' su internet, spinto dalla curiosità di questo post, ho pensato che potesse essere la mancata impollinazione o le cimici del nocciolo, ma se ci dici che dentro non c'è nemmeno il frutto avvizzito è davvero strano. Potresti fare qualche foto? Così magari è più facile capire il problema
 

Amy

Apprendista Florello
Bhé, in ogni caso ossigeno, ombra e verde te li dà ... lascialo albergare a casa tua. ;)
Io faccio il tifo per il nocciolo .... :tupitupi:
 

monikk64

Fiorin Florello
Aggiorno per quando gli info-archeologi riesumeranno sto thread.

Anno 2021... decente produzione di noccioline. Ne ho aperte una decina ora, 100% vuote.
A questo punto non so piu' cosa fare. Cimici praticamente non se ne sono viste, le noccioline non hanno fori di uscita da insetti, dentro e' totalmente vuota (non c'e' la nocciola avvizzita). Primavera piu' piovosa di sempre ed estate piu' calda della storia forse non hanno aiutato... L'anno scorso ne ho raccolte giusto una manciata, piene, ed amare come la morte.

Non resta che piantare un ulteriore nocciolo a mezzo metro di distanza per vedere se sia un problema di impollinazione (ma ho letto altrove che se si forma il guscio, l'impollinazione di conseguenza e' riuscita). Mah!

Qualche genio delle nocciole per caso?
Ciao, Tora, ben ritrovato!!!
Il mio nocciolo faceva lo stesso, gli ho piantato vicino un impollinatore valido (a detta del vivaista, universale) e adesso le fa e anche buone, perciò nonostante quel che hai letto in giro, io voto per la possibilità di impollinatore sbagliato!
Un bacione!
 

monikk64

Fiorin Florello
L'impollinatore è una pianta di nocciolo di varietà diversa, con fioritura contemporanea al primo (quelli cosiddetti 'universali' suppongo abbiano una fioritura molto lunga, per poter essere efficaci per qualsiasi altra varietà)
Valido sta per 'efficace per la varietà da impollinare', se due piante hanno una fioritura non contemporanea non sono utili all'impollinazione vicendevole.
 

Amy

Apprendista Florello
L'impollinatore è una pianta di nocciolo di varietà diversa, con fioritura contemporanea al primo
Da questa frase deduco che la seconda pianta di nocciolo serva ad attirare gli insetti impollinatori; è corretto?
se due piante hanno una fioritura non contemporanea non sono utili all'impollinazione vicendevole.
Da quest'altra mi pare di capire che ci siano una pianta maschio e una femmina. Questo non ha senso perché si parla di nocciolo di varietà diversa.

Mettendo insieme i pezzi, sembra che i noccioli giovani producano solo se sono in compagnia.

Ma cosa dico? Ha senso?
 

monikk64

Fiorin Florello
No, gli insetti non servono , il nocciolo ha l'impollinazione anemofila, serve a fornire polline dato che il nocciolo non si autofeconda.
In breve occorrono due piante per la fecondazione.
 

Amy

Apprendista Florello
questa finisce in 'Dammi una parola'
Da quest'altra mi pare di capire che ci siano una pianta maschio e una femmina. Questo non ha senso perché si parla di nocciolo di varietà diversa.
Quindi ha senso ciò che non ha senso.
@Torakikiii, lo vedi che te la prendi inutilmente con il nocciolo?

Altra domanda:
Non resta che piantare un ulteriore nocciolo a mezzo metro di distanza per vedere se sia un problema di impollinazione (ma ho letto altrove che se si forma il guscio, l'impollinazione di conseguenza e' riuscita). Mah!

se quando si forma il guscio vuol dire che è stato impollinato e manca una pianta che lo impollini ... come si spiega?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Aggiorno per quando gli info-archeologi riesumeranno sto thread.

Anno 2021... decente produzione di noccioline. Ne ho aperte una decina ora, 100% vuote.
A questo punto non so piu' cosa fare. Cimici praticamente non se ne sono viste, le noccioline non hanno fori di uscita da insetti, dentro e' totalmente vuota (non c'e' la nocciola avvizzita). Primavera piu' piovosa di sempre ed estate piu' calda della storia forse non hanno aiutato... L'anno scorso ne ho raccolte giusto una manciata, piene, ed amare come la morte.

Non resta che piantare un ulteriore nocciolo a mezzo metro di distanza per vedere se sia un problema di impollinazione (ma ho letto altrove che se si forma il guscio, l'impollinazione di conseguenza e' riuscita). Mah!

Qualche genio delle nocciole per caso?
Si sarà autoimpollinato quindi ha prodotto il guscio, ma essendo autosterili… sono rimasti vuoti? Oppure il tuo nocciolo fa il difficile è vuole un impollinatore un po’ meno universale, come alcuni ciliegi, comunque la storia delle nocciole vuote la sento da sempre…. Mi sa che quello che dice che se c’è il guscio è stato impollinato.. ne sa quanto me e te, cioè non abbastanza

Da questa frase deduco che la seconda pianta di nocciolo serva ad attirare gli insetti impollinatori; è corretto?

Da quest'altra mi pare di capire che ci siano una pianta maschio e una femmina. Questo non ha senso perché si parla di nocciolo di varietà diversa.

Mettendo insieme i pezzi, sembra che i noccioli giovani producano solo se sono in compagnia.

Ma cosa dico? Ha senso?
No

non sono maschio o femmina, ma non si riproducono in solitudine, quindi non sono autofertili, e se in zona non ha un impollinatore compatibile niente frutti
 
  • Like
Reactions: Amy

Torakikiii

Giardinauta Senior
Bhé, in ogni caso ossigeno, ombra e verde te li dà ... lascialo albergare a casa tua. ;)
Io faccio il tifo per il nocciolo .... :tupitupi:
Ehhh ma lo spazio ė oramai tiranno! Diciamocelo, non è che sia l’albero più bello del mondo nocciole a parte. Se non produce o cambia casa o cambia di… forma ;) qualcosa di più wow trovo sicuramente al posto suo!
 

Torakikiii

Giardinauta Senior
La soluzione più probabile, come dice @monikk64 (ciao!) è che necessiti di un secondo albero in prossimit, compatibile come tempistiche, per l’impollinazione incrociata.

Non ho spazio per un secondo albero… Ma c’è un grande campo appena fuori la rete. Vedi mai che casualmente non spunti una pianta durante le lunghe notti d’inverno…
 

monikk64

Fiorin Florello
La soluzione più probabile, come dice @monikk64 (ciao!) è che necessiti di un secondo albero in prossimit, compatibile come tempistiche, per l’impollinazione incrociata.

Non ho spazio per un secondo albero… Ma c’è un grande campo appena fuori la rete. Vedi mai che casualmente non spunti una pianta durante le lunghe notti d’inverno…
Problem solver coi fiocchi!!!!!!! :ROFLMAO::cool::ROFLMAO:
 
Alto