Caro mark,son contenta per te, ma quoto quanto detto dagli altri perhè la tua piccola giuggiola non vivrà molto se la tieni lì.
La tua è una TSS o una TSE ed eccoti un piccolo prontuario su quello che mangia:
ALIMENTAZIONE TRACHEMYS:
PESCE: (fresco o decongelato)
· SEMPRE: latterini (o acquadelle), alborelle, triotti, alici, sardine, cefaletti, gamberetti, pesce ghiaccio, gambusie, pesce vivo (come gambusie e guppy)
· A VOLTE: trota, salmone, naselli, pesce persico, merluzzo, platessa, e in generale tutto il pesce d’acqua dolce
VEGETALI:
· SEMPRE: radicchio, indivia, tarassaco (dente di leone), trifoglio, cicorie, piante acquatiche (lemna minor, crescione, lattuga d’acqua, giacinto d’acqua)
· A VOLTE: lattuga romana, zucchine, carota, spinaci, rucola, sedano, finocchi, soia (o germogli di soia)
INSETTI: (camole della farina, lombrichi)
CARNE: Bianca (pollo, tacchino) o fegatini, con molta parsimonia (1-2 volte al mese)
PELLET: Di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte)
OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione (importante per l’apporto di calcio)
DA EVITARE: insaccati, farinacei e latticini
- Le baby vanno alimentate tutti i giorni, mentre una volta raggiunte le dimensioni da adulte (10/13cm) si può iniziare il giorno di digiuno, per poi passare ad alimentare la tarta a giorni alterni (o ogni 2 giorni), preferibilmente al mattino
- La quantità di cibo da somministrare è all’incirca uguale al volume della testa della tarta (quella è + o – la dimensione del loro stomaco)
- Le Trachemys sono prettamente carnivore da piccole (ma è buona norma abituarle a mangiare anche vegetali da subito) e diventano onnivore in età adulta (quindi una volta adulte bisogna aumentare la quantità di vegetali)
Tutto chiaro? Nel caso ci fosse bisogno chiedi pure!
Per quanto riguarda il contenitore che non oso neppur chiamare tartarughiera (ops appena fatto:martello

io quello lo uso come soluzione temporanea durante la pulizia della loro "vasca". Le tarte acquatiche han bisogno di poter nuotare in molta acqua, (almeno il doppio della grandezza del loro carapace) e non in mezzo centimetro di acqua come contrariamente vien detto al momento dell'acquisto! Poi ha bisogno di faretto con luce UVA/UVBe di uno spot puntati su una zona completamene asciutta dove loro praticheranno del basking. Inoltre l'acqua non deve essere fredda ma riscaldata adeguatamente.
Non volevo smontarti l'entusiasmo ma volevo solo che tu evitassi degli errori per salvaguardare la vita ella piccola amica!
Ah dimenticavo ti consiglio un forum a tema:
http://www.tartaportal.it/forums/index.php