Aggiungiamo anche che le città adriatiche sono ben più nevose delle tirreniche, poichè l'aria fredda che di solito viene da nord o nordest, passando sopra il mare si umidifica e provoca formazione di nubi, che poi sono fermate dall'Appennino, per cui sulle coste tirreniche di solito il cielo è sereno o poco nuvoloso.
Affinchè possa nevicare sulle coste o le pianure tirreniche, serve che in quota ci sia una correente dia ria umida mentre ce ne sia una fredda nei bassi strati, oppure, che ci sia aria molto fredda in quota in entrata dalla Francia, che sia "rovesciata al suolo tramite precipitazioni intense (rovesci o temporali), questo è il caso del 28-29 dicembre 2005 e del 12 febbraio 2010