• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nepenthes a partire da zero

greenroberto

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!!! Sono nuovo in questo forum. Adoro le piante e mi piace molto coltivarle :). Bene tra pochi giorni comprerò una nepenthes (ventrata o alata devo ancora scegliere), visto che ci tengo molto a questa pianta voglio curarla al meglio possibile.

Abito in Sicilia e adesso che siamo ad inizio giugno le temperature vanno dai 13 circa di notte fino ai 22-25 circa di giorno.

volevo sapere cosa devo fare per coltivarla e curarla al meglio dunque...

1Ogni quanto devo annaffiarla con acqua distillata o demineralizzata?
2Quante volte devo nebulizzarla al giorno?
3Quando si procede al rinvaso?
4Quale tipo di terriccio devo usare?
5Dove va posizionata? e quanto sole deve ricevere?
6Accetto i consigli in più :) Spero che risponderete a breve ciaoo!
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Allora vediamo di fare un po' di chiarezza :D
1) devi innaffiarla con acqua demineralizzata o da osmosi quando vedi che il terreno sta per essere secco, deve essere costantemente umido ma non fradicio, inoltre per sicurezza non tenere acqua nel sottovaso a contatto con la terra
2) le nebulizzazioni non sono obbligatorie anche se non fanno certo male, per garantire umidità basta riempire il sottovaso con argilla espansa o simili e tenerlo pieno d'acqua, che evaporerà e assicurerà l'umidita
3) le nepenthes non gradiscono i rinvasi, quindi se la torba non puzza non è necessario, comunque il periodo migliore è in primavera
4) torba acida di sfagno e perlite
5) in inverno deve stare in casa ma da quando le temperature si stabilizzano piu o meno sui 15 gradi puo stare fuori. Deve ricevere molta luce e anche qualche ora di sole, magari al mattino o pomeriggio, quindi non nelle ore piu calde
Altri consigli non me ne vengono ora :) l'unico è quello di non far mancare la luce altrimenti non farà ascidi :D
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Prego non c'è di che :)
Comunque mi è venuto in mente un altro consiglio xD
Quando effettuerai il rinvaso per migliorare l' areazione del composto ed evitare rischi di marciumi puoi aggiungere anche del bark (i pezzettini di corteccia presenti nel terriccio per orchidee) facendo un composto di torba perlite e bark in parti uguali =D
 
Alto