V
vodevil
Guest
Ciao a tutti mi chiamo Lorenzo e sono di Pisa, complimenti per il bel forum 
Da oggi anche io ho una pianta grassa, anzi succulenta come ho scoperto si dice più esattamente, e praticamente da pomeriggio sto cercando di diventare da zero il più grande esperto di queste piante perchè vorrei che almeno stavolta riuscissi a far durare e crescere questo regalo che mi hanno fatto.
Allego delle foto per capirci meglio, e perdonatemi se faccio errori o dico baggianate, fino a pomeriggio non sapevo nulla e ora ho accumulato una innumerevole quantità di informazioni dai siti più disparati
La pianta in questione, cercando online e spulciando miriadi di foto dovrebbe essere secondo me una Eriocactus leninghausii o Parodia leninghausii o Notocactus leninghausii o Golden Ball Cactus (mi confermate che sono tutti sinonimi?).
A quanto ho capito conviene sempre rinvasare una piantina appena comprata al mercato del paese, perchè tenuta in vasi piccoli e con composta inadeguata, perciò stasera seguendo le indicazioni del caso l'ho estratta dal vaso.
Ho constatato che le radici sono più sviluppate del previsto (sono tutte radici quelle che si vedono su tutta la superficie della terra, giusto? non vorrei aver detto la baggianata del secolo), e che probabilmente la composta non era così male ovvero alla torba era mescolata anche una certa quantità di "sassolini" che non essendo un esperto non riesco a definire meglio (ho letto che ci vorrebbe del lapillo o pozzolana e un pò di sabbia di fiume), quindi mi aspettavo peggio ma comunque credo che con tutte quelle radici un vaso più grande sarà assolutamente necessario, che ne dite?
Viste queste premesse ho desistito dall'idea di partenza di liberare le radici dalla torba e farle asciugare prima di rinvasare, perchè appunto non sarebbe facile con quella quantità di radici, e volevo prima sapere cosa consigliate voi esperti
Il vaso presentava delle chiazze bianche sul bordo ma non credo di dovermi preoccupare (ho letto di cocciniglia e parassiti vari, ma questo potrebbe essere solo dovuto all'umidità in cui era tenuta?)
Inoltre nell'estrazione ed analisi ho trovato 3 piccoli (1 mm di diametro? non saprei) pallini arancioni, che siano semi? Se ricordo bene dovrebbero fare dei semi queste piante no?
Insomma ho scritto troppo, riassumendo: Che fare con le radici e il blocco di terra intorno? Cosa sono questi semini arancioni e cosa posso farne?
Ciao a tutti e grazie in anticipo
k07:
Da oggi anche io ho una pianta grassa, anzi succulenta come ho scoperto si dice più esattamente, e praticamente da pomeriggio sto cercando di diventare da zero il più grande esperto di queste piante perchè vorrei che almeno stavolta riuscissi a far durare e crescere questo regalo che mi hanno fatto.
Allego delle foto per capirci meglio, e perdonatemi se faccio errori o dico baggianate, fino a pomeriggio non sapevo nulla e ora ho accumulato una innumerevole quantità di informazioni dai siti più disparati
La pianta in questione, cercando online e spulciando miriadi di foto dovrebbe essere secondo me una Eriocactus leninghausii o Parodia leninghausii o Notocactus leninghausii o Golden Ball Cactus (mi confermate che sono tutti sinonimi?).
A quanto ho capito conviene sempre rinvasare una piantina appena comprata al mercato del paese, perchè tenuta in vasi piccoli e con composta inadeguata, perciò stasera seguendo le indicazioni del caso l'ho estratta dal vaso.
Ho constatato che le radici sono più sviluppate del previsto (sono tutte radici quelle che si vedono su tutta la superficie della terra, giusto? non vorrei aver detto la baggianata del secolo), e che probabilmente la composta non era così male ovvero alla torba era mescolata anche una certa quantità di "sassolini" che non essendo un esperto non riesco a definire meglio (ho letto che ci vorrebbe del lapillo o pozzolana e un pò di sabbia di fiume), quindi mi aspettavo peggio ma comunque credo che con tutte quelle radici un vaso più grande sarà assolutamente necessario, che ne dite?
Viste queste premesse ho desistito dall'idea di partenza di liberare le radici dalla torba e farle asciugare prima di rinvasare, perchè appunto non sarebbe facile con quella quantità di radici, e volevo prima sapere cosa consigliate voi esperti
Il vaso presentava delle chiazze bianche sul bordo ma non credo di dovermi preoccupare (ho letto di cocciniglia e parassiti vari, ma questo potrebbe essere solo dovuto all'umidità in cui era tenuta?)
Inoltre nell'estrazione ed analisi ho trovato 3 piccoli (1 mm di diametro? non saprei) pallini arancioni, che siano semi? Se ricordo bene dovrebbero fare dei semi queste piante no?
Insomma ho scritto troppo, riassumendo: Che fare con le radici e il blocco di terra intorno? Cosa sono questi semini arancioni e cosa posso farne?
Ciao a tutti e grazie in anticipo





Ultima modifica di un moderatore: