• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ne ho le zolle piene!

Loietto

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.

Ebbene, sono a un passo dall'appiccare le fiamme davanti casa.
Vedi post un anno fa: http://forum.giardinaggio.it/il-prato/154270-prato-chiazze-secche.html

Ecco i lavori svolti quest'anno.
Marzo: concimazione autunnale azoto lenta cessione
Fine Maggio: antigerminello
Giugno: propamocarb e tebuconazolo (ripetuti dopo 20gg), selettivo foglia larga, concimazione potassio lenta cessione
Fine Luglio: selettivo foglia larga
Irrigazione a mano profonda ogni 3gg

I meravigliosi risultati, confermati anche per questa stagione:

2013-08-07 17.45.04.jpg 2013-08-07 17.45.14.jpg 2013-08-07 17.45.20.jpg 2013-08-07 17.45.33.jpg

Tutto sembrava tenere fino a giugno (prato sempre esposto al sole). Da 6 anni ho rifatto il prato praticamente 5 volte, i lavori più corposi 2 anni fa (vangato e asportato qualche cm di argilla e aggiunto sabbia silicea e terriccio, macinato tutto come farina con motozappa).
Sempre seminato a prato soleggiato con semi reperibili al Brico 10% Lolium, 80% Festuca 10% Poa (e erba sempre nata per quello...).

A questo punto: irrigazione scarsa? Ancora troppa irrigazione? Terreno ancora troppo argilloso e compatto? Malattia rara incurabile? Poca manutenzione? Troppa manutenzione? Sf*ga?(non ci credo)

Attendo valutazioni con tanica di benza e accendino in mano...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Secondo me hai dato poca acqua, sei sicuro di aver fornito almeno 15mm per irrigazione? ... che tra le altre cose possono anche essere pochi per 3gg quando fa molto caldo e il prato si trova a ridosso di marciapiedi o muretti arroventati dal sole.

cigolo
 
M

maximum

Guest
Ciao.... concordo con Cigolo
se sei sicuro di aver fatto un buon top.... e hai fatto dei trattamenti...
credo che il problema sia l'impianto di irrigazione che è inesistente.

Senza un buon impianto è difficile irrigare correttamente il prato a mano.... anche perchè bisogna irrigare la mattina presto e dubito che ti alzi tutte le volte verso le 5.00


Prova a misurare quanta acqua arriva nei vari punti del prato.
Per esempio x quanto tempo irrighi?
Io in questo periodo sto irrigando ogni 2 giorni x circa 50 minuti alla volta.... tanto ci vuole per i miei popup per fornire 15ml di acqua al mq nelle zone dove l'acqua arriva meno....


Ps. Nel tuo post di 1 anno fa.... giá ti aveva risposto tonio....su come irrigavi....

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica di un moderatore:

Loietto

Aspirante Giardinauta
Mmmm... sono perplesso.
A questo punto, confrontando il post di un anno fa e constatando che ogni anni il risultato il medesimo (si parte da qualche chiazza secca per arrivare a quanto nelle ultime foto e peggio), non capisco se si tratta ancora di Pythium (nonostante i trattamenti) o se proprio sono fuori con l'irrigazione, soprattutto perchè dopo i consigli dell'anno scorso l'ho ridotta e annullata la sera.
Ho fatto un conto a spanne: considerando che la portata media della rete domestica è di 10lt d'acqua al minuto, in 12 min. erogo circa 120lt concentrati nella parte più ampia di circa 22mq, quindi circa 5,45lt per mq, ogni 2/3 gg.
O è fuori come valore o forse il suolo è ancora troppo argilloso?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
In alcuni punti la vedo dura .. tutto dipende se l'erba è solo in dormienza oppure si è passato il limite ed è passata a miglior vita, domattina dagli una bella bagnata, affogala, poi cerca di irrigare con ca 15mm ogni 2-3gg ... se nel giro di 1-2 settimane non da segni di ripresa direi che è spacciata ... metti in conto una trasemina a settembre così sistemerai tutto, l'erba avrà tutto l'autunno e la primavera per svilupparsi e vedrai che irrigandolo adeguatamente la prossima estate non avrai grossi problemi.

cigolo
 
M

maximum

Guest
Metti dei bicchierini e quando con un righello raggiungi 1,5cm vuol dir ch hai irrigato a sufficienza.

Adesso è difficile che il prato riprenda fa troppo caldo.... comunque annaffialo.... almeno non crepa definitivamente ...a settembre recupererá meglio con l abbassarsi delle tempetature

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 

Loietto

Aspirante Giardinauta
Aumentando l'irrigazione (sempre in maniera approssimativa) ho notato un miglioramento del tappeto rispetto alle foto che avevo postato, qualche zona è rimasta ahimè gialla ma credo fosse stata attaccata in precedenza dal Pythium... e proprio la paura di quello mi aveva fatto lesinare sull'acqua.
Per la trasemina di settembre pensavo di aumentare la qualità dei sementi e prendere il Venere della Bottos, 85% loietto e 15% poa. Considerato che nel mio prato quella che sopravvive meglio è sempre la festuca, pensavo di bilanciare così, rendedolo più "fine".
Dico bene o meglio più poa?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Aumentando l'irrigazione (sempre in maniera approssimativa) ho notato un miglioramento del tappeto rispetto alle foto che avevo postato, qualche zona è rimasta ahimè gialla ma credo fosse stata attaccata in precedenza dal Pythium... e proprio la paura di quello mi aveva fatto lesinare sull'acqua.
Potrebbe anche essere morta di sete .. chissà, l'importante è che in generale sia migliorato.
Per la trasemina di settembre pensavo di aumentare la qualità dei sementi e prendere il Venere della Bottos, 85% loietto e 15% poa. Considerato che nel mio prato quella che sopravvive meglio è sempre la festuca, pensavo di bilanciare così, rendedolo più "fine".
Dico bene o meglio più poa?
Avendo delle zone quasi completamente rovinate, se la festuca in questione è l'arundinacea, meglio traseminare con un miscuglio che la contenga in quanto rischieresti di trovarti una parte del prato con parte delle piante a foglia larga (festuca arund.) e alcune chiazze con erba sottile .... non è il massimo. Meglio se ti orienti sul Maciste.

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ma no dai .. il loietto ha una certa utilità in fase di insediamento, il problema nasce quando è di pessima qualità e diventa un focolaio di infezione.

cigolo
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ma no dai .. il loietto ha una certa utilità in fase di insediamento, il problema nasce quando è di pessima qualità e diventa un focolaio di infezione.

cigolo
Questo è vero, ma lo considero un fuoco di paglia......le sue performances sono ridotte al primo anno, forse .....secondo poi crepa!!
 

america

Maestro Giardinauta
Scusa la domanda:
Ma il prato mica è diventato così dalla sera alla mattina.... non hai visto che era in sofferenza? Anche durante le irrigazioni visto che le fai a mano non avevi notato niente?
Come successo anche a me per la scarsa irrigazione, grazie ai preziosi consigli del forum, sono riuscito a salvarmi in curva.
 

Loietto

Aspirante Giardinauta
Potrebbe anche essere morta di sete .. chissà, l'importante è che in generale sia migliorato.

Avendo delle zone quasi completamente rovinate, se la festuca in questione è l'arundinacea, meglio traseminare con un miscuglio che la contenga in quanto rischieresti di trovarti una parte del prato con parte delle piante a foglia larga (festuca arund.) e alcune chiazze con erba sottile .... non è il massimo. Meglio se ti orienti sul Maciste.cigolo

Ok, anche se vedo che la bella Poa rigeneratrice è proprio al minimo... confido che delle sementi di qualità migliorino comunque la tolleranza agli stress.

Questo è vero, ma lo considero un fuoco di paglia......le sue performances sono ridotte al primo anno, forse .....secondo poi crepa!!

Un po' mi conforta che anche mostri sacri come White Sand abbiano... seccature col prato inglese :fischio:


Scusa la domanda:
Ma il prato mica è diventato così dalla sera alla mattina.... non hai visto che era in sofferenza? Anche durante le irrigazioni visto che le fai a mano non avevi notato niente?
Come successo anche a me per la scarsa irrigazione, grazie ai preziosi consigli del forum, sono riuscito a salvarmi in curva.

Mi sono assentato 10gg a giugno, in mia assenza il prato è stato bagnato ahimè OGNI SERA in abbondanza... e al ritorno ho trovato chiazze gialle... Ho ridotto l'irrigazione a ogni 2/3gg. Ad agosto mi sono assentato 3gg, il prato non è stato bagnato e al ritorno ho trovato quanto in foto con terreno cementato. Evidentemente l'accumulo di carenza idrica + caldo...

Mi rendo conto che senza un impianto di irrigazione è IMPOSSIBILE stabilire con esattezza quanta acqua cada e dove. E non riesco nemmeno a ragionare in mm x mq, per il metodo manuale forse è più adatto ragionale in lt x mq.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Un po' mi conforta che anche mostri sacri come White Sand abbiano... seccature col prato inglese :fischio:
:D:D........:mazza:Ma io NON HO lolium perenne......bandito nel 2009.....fora dae bae:lol:


Mi sono assentato 10gg a giugno, in mia assenza il prato è stato bagnato ahimè OGNI SERA in abbondanza... e al ritorno ho trovato chiazze gialle... Ho ridotto l'irrigazione a ogni 2/3gg. Ad agosto mi sono assentato 3gg, il prato non è stato bagnato e al ritorno ho trovato quanto in foto con terreno cementato. Evidentemente l'accumulo di carenza idrica + caldo...

Mi rendo conto che senza un impianto di irrigazione è IMPOSSIBILE stabilire con esattezza quanta acqua cada e dove. E non riesco nemmeno a ragionare in mm x mq, per il metodo manuale forse è più adatto ragionale in lt x mq.
Allora prevedilo, almeno ti puoi assentare senza patemi, inutile seminare miscugli validi se poi le circostanze lo decimano.[/QUOTE]
 

dodemac

Aspirante Giardinauta
White.. se ti piacciono le missioni inventa un po un diserbante selettivo anti gramigna... :)
 
Ultima modifica:
Alto