• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Muschi e licheni

Pino dei palazzi

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti. Questo è una parte del mio prato.:)
Non è tutt'oro quel che luccica. :storto:
zvj2.jpg

Ho notato, da questo inverno, l'espandersi di un qualcosa che io penso possa essere muschio (e quindi anche funghi penso). Molto soffice al tatto e si solleva facilmente. Con la stagione secca (che finalmente è arrivata) pensavo scomparisse da solo invece... :ros: Ora non vorrei trovarmi il prossimo inverno con un problema maggiore.
1-Descrizione della composizione "floreale" del prato = erba :fifone2:
2-Età del prato e tipologia (seme o rotoli) = seminato nel 2010
3-Riassunto delle concimazioni effettuate = non concimo più da quando ho capito che dopo devo tagliare di più
4-Tempistica delle irrigazioni e quantità d'acqua per singola aspersione = irrigazione notturna; 10 minuti per zona.
5-Trattamenti curativi o preventivi effettuati = in luglio diserbante selettivo per foglie larghe. Tra qualche giorno il foglie strette.
6-Tipologia del terreno di coltivazione del prato = terreno sabbioso molto brutto (i vicini dicono che è terra da cantiere)
La zona del prato nella foto è tutto il giorno sotto il sole ed è l'unica in cui ho settato l'irrigazione per 15 minuti. Molto secco.

Le zone colpite sono quelle in ombra che in inverno sono quelle più fredde:
i7dk.jpg

vicino:
ofqq.jpg

Zona che in estate ha il sole:
zwdn.jpg

vicino:
ldiz.jpg

Se avete anche qualche altro consiglio per migliorare il mio prato sono tutto orecchi. Grazie.
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Beh c'è poco da consigliare a chi scrive "non concimo perchè altrimenti cresce troppo"! :lol:

Buona lettura http://forum.giardinaggio.it/il-pra...-consigli-sulle-microterme-prato-inglese.html

Il tuo prato sta perdendo terreno così come un uomo che non mangia non riesce più a rendere sul lavoro come un tempo!

Per il muschio dovresti poi risolvere le problmeatiche alla base del fenomeno che sono sostanzialmente scarso drenaggio scarsa ariosità e poca luce :D
 

Pino dei palazzi

Aspirante Giardinauta
Grazie leggerò la guida.
Beh c'è poco da consigliare a chi scrive "non concimo perchè altrimenti cresce troppo"! :lol:
Questa scelta è stata fatta pensando alle mie finanze e all'ambiente: io devo spendere quattrini per comprare il concime, l'erba cresce di più velocemente. Di conseguenza devo tagliare più frequentemente quindi devo comprare più benzina, inquinando di più l'ambiente. Inoltre consumo di più il rasaerba.:lol:
Di contro ho forse del diradamento che lascia il posto ad una maggior infestazione quindi i quattrini finirebbero per essere spesi in diserbo, ma non è così perché faccio sempre lo stesso numero di trattamenti.:rolleyes:

Certo che se il prato va male per quello vedrò di concimare. Ho sempre e solo dato il Bayfolan, basta quello?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Se vuoi un prato......devi investire ed impegnarti a tal fine. Se non vuoi impegnarti economicamente per ottenere qualcosa che NON ti interessa allora lascialo andare e fallo diventare un "bastardino". La sola spesa sarà il taglio per tenerlo in ordine....se ti interessa. Nel volgere di qualche stagione "madre natura" farà il suo lavoro......Vuoi ritrattare la tua deposizione?:D
 

Pino dei palazzi

Aspirante Giardinauta
Beh ma... io ho un bellissimo prato i mei vicini hanno dei giradini sciatti e orrendi.


C'ha... ... domani piove do il bay oppure o no?:squint:
Durante il periodo estivo (luglio ed agosto) è sconsigliato l'apporto di azoto, il prato risulterebbe più suscettibile agli stress termici, idrici ed alle malattie.
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Grazie leggerò la guida.

Questa scelta è stata fatta pensando alle mie finanze e all'ambiente: io devo spendere quattrini per comprare il concime, l'erba cresce di più velocemente. Di conseguenza devo tagliare più frequentemente quindi devo comprare più benzina, inquinando di più l'ambiente. Inoltre consumo di più il rasaerba.:lol:
Di contro ho forse del diradamento che lascia il posto ad una maggior infestazione quindi i quattrini finirebbero per essere spesi in diserbo, ma non è così perché faccio sempre lo stesso numero di trattamenti.:rolleyes:

Certo che se il prato va male per quello vedrò di concimare. Ho sempre e solo dato il Bayfolan, basta quello?

Non trovo corretto gestire un manto erboso e non preoccuparsi a concimarlo.

Il tuo prato dalle foto è molto bello appunto per questo dovresti far in modo di coccolarlo a dovere sopratutto con le concimazioni....4 all'anno!

Un alternativa per ovviare a problemi ambientali ed di soldoni ci sarebbe... prendi un bel elicoidale manuale... non inquina non sporca non consuma e fai anche palestra.. qui nel forum credo ci sia qualcuno:fischio::fischio::fischio: che può consigliarti quale tipo scegliere....
:Saluto:
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
No. Non puoi concimare con nulla, pena un declino inesorabile del prato stesso. Con alte t° non si fornisce azoto alle microterme....diventa benzina sul barbeque.:)
 

Pino dei palazzi

Aspirante Giardinauta
Non trovo corretto gestire un manto erboso e non preoccuparsi a concimarlo.
Usciamo da questo impasse: non metto in dubbio che sia indispensabile concimare il prato. Tuttavia il mio personalissimo pensiero è che la dose da impiegare deve essere la minima possibile.
Detto questo vi ringrazio e vado a comprare il bayfolan per settembre.:D
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Usciamo da questo impasse: non metto in dubbio che sia indispensabile concimare il prato. Tuttavia il mio personalissimo pensiero è che la dose da impiegare deve essere la minima possibile.
Detto questo vi ringrazio e vado a comprare il bayfolan per settembre.:D

è giusto, abbiamo scherzato un po' :D

La quantità di un concime però non può essere la minima indispensabile tornado al paragone con il nutrimento umano è come se ti dessi da mangiare quel tanto che basta per vivere o meglio sopravvivere, alla prima avversità crolleresti o per lo meno te la vedresti brutta, un prato va nutrito con il giusto.

Comunque dai una letta ai tread che ti ho postato e per dubbi e perplessità siamo qui.
 
Alto