• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

moto sega,sega elettrica a scoppio portata trancio

Emanuela Antolini

Aspirante Giardinauta
:hands13: Ciao ho capito dalle vostre risposte che la moto sega senza filo elettrico da tagliare l'albero e' pericolosa. Io per esempio,cerco la moto sega a scoppio che sia in grado di tagliare il trancio dell'albero . Ho visto dai video che la motosega che taglia l'albero serve anche come tranciatrice da tagliare a fette il tronco. Vorrei sapere se per tagliare il trancio o meglio,a fette un mezzo o un quarto di tronco,mi serve la stessa moto sega o no. Io sono una donna sposata e ho degli hobby precisi. A me serve da tagliare a fette il quarto del tronco gia' tagliato,che moto sega e' in commercio? dovrei usare comunque quella per tagliare l'albero? Il carburante della motosega dove si compera e si che cosa e' fatto di benzina o cosa? Vi ringrazio.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
le seghe a catena, sia elettriche che a scoppio, sono sempre e comunque tutte pericolose.
le seghe a catena vengono impiegate sia per l'abbattimento della pianta che per la sramatura, per la sezionatura e per il taglio a dimensione uso da ardere..
se decidi per una sega a catena con motore a scoppio (motosega) avrai più potenza ed eviterai l'impiccio del filo elettrico che invece avresti con una sega a catena con motore elettrico (elettrosega).
in commercio vi sono svariate centinaia di motoseghe di varie dimensioni e potenze.
per consigliarti una macchina adatta all'utilizzo che devi farne tu dovremmo sapere:
- diametri del legname che devi tagliare
- essenze (che piante sono)
- quantitativi in quintali annui che la macchina dovrà tagliare
- tuo budget di spesa (cui va aggiunto un budget per l'acquisto dei dpi, dispositivi di protezione individuale)
il carburante delle motoseghe (come tutti i motori a scoppio due tempi normali) è composto da una miscela di benzina ed olio lubrificante. ai prezzi attuali un litro di miscela (benzina più olio) costa intorno ai 2 euro e 20. altrimenti esistono carburanti alchilati (miscela Aspen ad esempio) che non richiedono la diluizione dell'olio ma che costano 5 euro circa al litro.
 
Alto