• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

monstera in appartamento buio

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
io non uso tutori per le mie monstere.....

e quindi le radici spuntano piuttosto a caso sul fusto

ho provato a mettere un tutore ad una delle figlie di questa monstera.le radici si spiaccicano contro il tutore.ma non ne escono nuove sul davanti.
come è perfettamente naturale.
è come l'eterna discussione dell'esistenza della monstera borsigiana (o filodendro monstera) che non è riconosciuto da una marea di esperti di piante....le chiamano entrambe monstera deliciosa e per loro è la stessa pianta.
Non mi sembra esista questo problema, allo stato attuale vengono riconosciute la Monstera deliciosa, la Monstera deliciosa 'Borsigiana' ed altre varietà, io non essendo un botanico, e non avendo quindi conoscenze specifiche in merito, non posso che affidarmi a quello che viene riportato dalle istituzioni botaniche internazionalmente riconosciute.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Pietro, quindi secondo te è meglio mettere i tutori alle monstere?

Non si tratta di meglio o peggio, fermo restando che in natura la Monstera deliciosa vive abbarbicata agli alberi raggiungendo grandi altezze, ognuno poi la può far crescere nel modo che ritiene più comodo o gradevole (fatti salvi i parametri minimi di sopravvivenza), del resto il solo fatto di coltivare una pianta in vaso ed in appartamento è già un notevole scostamento dal suo modo naturale di crescita. Personalmente, finchè è possibile, cerco di coltivare le piante in situazioni quanto più prossime a quelle naturali per caratterizzarle al meglio.
 
C

celeste.m

Guest
e quindi le radici spuntano piuttosto a caso sul fusto


come è perfettamente naturale.

io ne ho una che fa radici solo da un verso e non tutt'attorno.domani ti posto una foto.le figlie fanno anche loro la stessa cosa.mai fatto radici in giro a casaccio.ho fatto talee per almeno 4 anni ancora quando non c'era internet perche' non mi capacitavo di questa cosa.come ho detto sopra ho provato a mettere un tutore e a legarlo.le radici in giro a casaccio non le fa.
ecco la foto della pianta,ma domani la tiro fuori dal tnt e ti fotografo le radici.la pianta nel giro di 18 anni (o 20?non ricordo bene...) ha fatto ben 3 traslochi.
in casa e fuori.ha passato anche un paio di inverni fuori tutto l'anno.
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/AAAA0024.jpg
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/3-1.jpg

http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_1027.jpg
questa invece è la monstera con le radici dappertutto sul fusto.

:Saluto:celeste

(non per essere insistente ma non mi capacito del perche' fa le radici solo da un verso.cambiata di casa e posizione,fuori e dentro,ma lei imperterrita le radici in giro non le fa.messa in ombra e al sole.additittura l'ho anche girata di fianco per una estate.)
 
E

erikapo

Guest
WOW, che bel 3D! Ho imparato tantissimo!
La mia monstera è piccolissima, me l'hanno regalata ad ottobre ma è continuata a crescere fino ad adesso! Era in un vaso piccolissimo quindi l'ho messa subito in un bel vaso da 25 cm. e poi ho deciso di fargli un bel tutore...

Visto che non mi fido degli artefatti ho colto personalmente il muschio e creato un tutore un po' sproporzionato però bello verde!
Beh... La monstera se n'è accorta subito ed ha gradito!!!
In un mese le foglie hanno cominciato a "muoversi" fino ad avvicinarsi al tutore ed hanno continuato a crescere. Due piccole foglie basali si sono ingiallite e le ho recise, ma per il resto è splendida! :love:

Seguirò i preziosi consigli, soprattutto di celeste :love_4: , così diversi dalle "pubblicazioni" del settore, ma indubbiamente VERI e PROVATI!

Presto posterò foto della piccina per check-up!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Celeste,
nel tuo ultimo messaggio citi quella che dovrebbe essere una mia frase:

"Inserito in origine da Pietro Puccio
e quindi le radici spuntano piuttosto a caso sul fusto

come è perfettamente naturale. "


che mia non è (mancano le frasi a cui rispondevo), anzi è l'esatto contrario di ciò che ho scritto e ribadito precedentemente (messaggio n. 58, che forse non hai letto) e cioè che la Monstera deliciosa per predisposizione genetica emette le radici da un lato del fusto, quello prossimo o a contatto di un supporto (albero o muro, in coltivazione) e che solo quando è innaturalmente tenuta "sospesa nel vuoto" si comporta in maniera anomala emettendo radici in giro, anche se in prevalenza verso la zona opposta alla direzione di provenienza della luce. In parole povere le migliaia di Monstera che da quasi due secoli sono coltivate nei giardini del sud e della Sicilia hanno tutte le radici "a criniera" come tu le definisci, come - ripeto - è naturale. Anche una mia (di cui questa è una porzione di fusto), addossata ad un muro su cui tenta tenacemente ed invano di attaccarvisi:

Monst01.jpg


Per chiarire infine il mio concetto di "come natura crea" questa è una delle Monstera sparse per l'Orto Botanico di Palermo:

Monst02-1.jpg
 

lory82

Apprendista Florello
:eek::eek::eek:

che meraviglia!!!

Ma cosa cambia se le radici escono solo da un lato o no?

La mia è giovanissima, nata da una talea di questa estate, quindi non ha nemmeno un anno, e radici aeree non ne ha ancora emesse, solo una piccolina alla base del fusto che si sta dirigendo in direzione del vaso. Non le ho ancora messo nessun supporto perchè non è alta. ma che faccio, gli metto un tutore di muschio? oppure, essendo a ridosso di un muro, la lascio così?
 
C

celeste.m

Guest
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_1608.jpg
questo è un tratto di monstera con le radici diritte.tutte le figlie si comportano cosi'.
l'altra monstera invece non fa radici cosi' ma a casaccio,davanti,dietro,di fianco.e le figlie anche.

se sono la stessa pianta,tenute alla stessa maniera,non dovrebbero comportarsi uguale?
i ci ho provato per diversi anni sperando che una talea dell'una o dell'altra cambiasse.le due talee tenute nella medesima situazione rimangono tali:una con le radici diritte e l'altra con le radici a casaccio.
questo io non capisco....ed e' per questo che dico che le due monstere sono diverse.
ho provato anche a coltivarle con i tutori,perche' molte le ho regalate alle mie amiche e siccome mi interstardivo a vedere il perche' le due monstere si comportavano in maniera differente,ho tagliato negli anni una quantita' di rami nati dal fusto non indifferente....niente da fare,la differenza rimane.

...se c'è una spiegazione ,ben contenta di apprenderla :D

la monstera borsigiana,molto piu' diffusa qui perche' si sposa meglio con gli spazi piccoli degli appartamenti invece mi fa le radici a casaccio.io non l'ho mai vista con le radici tutte in fila dietro.e ho notato che sopporta molto meno dell'altra il ristagno d'acqua attorno alle radici.

:Saluto:celeste

(scrivo per esperienza,non per conoscenza botanica,cioe' coltivando questa pianta ho notato queste cose)
 
Ultima modifica di un moderatore:
C

celeste.m

Guest
:eek::eek::eek:

faccio, gli metto un tutore di muschio? oppure, essendo a ridosso di un muro, la lascio così?

parlo per cose riferite, senza esperienza quindi.
mi sembra che kiwoncello o marco48 hanno scritto che le radici della monstera si infilano nel muro nel tentativo di sorreggersi e quindi lo rovinano.
il tutore muschiato ha la problematica che una volta raggiunta tutta l'altezza,dovresti sostituirlo,ma togliere le radici avvinghiate attorno a quello non è cosa semplice...
e se hai una pianta di 40cm non puoi mettere un tutore di 2 metri...:baf: (brutto esteticamente)

:Saluto:celeste
 

lory82

Apprendista Florello
E' vero Celeste... non ci avevo pensato a questo fatto... lo stesso probema allora mi si propone anche con l'altro filodendro... Ma tu come fai a sorreggerli?
Un'altra cosa voglio chiederti: la borsigiana qual'è? Quella che fa le foglie prima intere e che poi da adulte assumono la foglia incisa?
 
G

giusi

Guest
E' vero Celeste... non ci avevo pensato a questo fatto... lo stesso probema allora mi si propone anche con l'altro filodendro... Ma tu come fai a sorreggerli?
Un'altra cosa voglio chiederti: la borsigiana qual'è? Quella che fa le foglie prima intere e che poi da adulte assumono la foglia incisa?[/QUOT
Proprio così, la borsigiana è quella le cui foglie da adulte sono incise
 
C

celeste.m

Guest
Ma una foto di questa pianta c'è?

si' che c'è.è questa postata gia' sopra.
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_1027.jpg
solo che non ho le foto delle radici.domani o dopodomani provvedo a farne una.:eek:k07:
i fusti qui sono intrecciati alla rinfusa tra di loro,ecco come fanno a stare su'.le piante dovrebbero essere 11 o 12,ma ogni tanto viene fuori qualcosa.il vaso è da 80.
io ho notato che questa monstera rispetto all'atra con le radici diritte fa qualche foglia nera quando va sottozero.intendo 4 o 5 non di piu'.sono marroni come se fossero scottate dal sole.tipo banana matura-fradicia per intenderci.invece l'altra non fa una piega.

:Saluto:celeste
 

lory82

Apprendista Florello
Celeste, anche la mia, la settimana scorsa, che la notte è scesa a -2, ha fatto la stessa cosa: alcune punte delle foglie si sono annerite. :cry:
Ovviamente ormai quella foglia rimmarrà così... E quindi spero solo che ne faccia di nuove, dato che per il momento ne ha solo due! (talea di quest'estate)
 
C

celeste.m

Guest
E' vero Celeste... non ci avevo pensato a questo fatto... lo stesso probema allora mi si propone anche con l'altro filodendro... Ma tu come fai a sorreggerli?
Un'altra cosa voglio chiederti: la borsigiana qual'è? Quella che fa le foglie prima intere e che poi da adulte assumono la foglia incisa?

qui è spiegata la differenza tra la monstera classica e la borsigiana,nella foto in fondo
http://www.wschowa.com/abrimaal/araceum/monstera/pertusa.htm
presentano entrambe il fenomeno di eterofillia.
la borsigiana ha fusti sottili che vanno verso l'alto.poi io ho notato che le foglie adulte presentano pochi buchi.

io i filo li sorreggo appoggiandoli ai ferri verdi che vendono come tutori nei garden o iper.oppure le appoggio alle inferriate.o li tengo ricadenti.o li appendo al soffitto se sono molto alti.dipende.
il tutore muschiato lo uso solo se faccio talee di piante da regalare ad amiche.
 

Similar threads

Alto