Scusate, ma quella della foto di Lory è una normalissima Monstera deliciosa ed è in piena terra. Riguardo le radici, quando questa pianta è coltivata "come natura crea", ossia appoggiata ad un muro o ad un tutore di largo diametro, fa d'ufficio le radici solo dal lato del supporto per potervisi attaccare stabilmente e crescere verso l'alto (e verso la luce) e questo è più che ovvio perchè in natura non c'è nulla di superfluo; non esiste nessuna varietà con le radici "a criniera" o da un lato, è questa la situazione normale, naturale. Quando coltivata in vaso con piccoli tutori, o senza, e lontano abbastanza da una parete, le radici sono distribuite variamente sul fusto perchè questo non ha l'opportuno stimolo a concentrarle verso il supporto, stimolo che è dato dalla differenza di energia luminosa che incide attorno al fusto. Infatti quando questo è abbastanza lontano da una parete, o albero, il fusto è illuminato quasi uniformemente da tutti i lati (più o meno) e comunque le differenze non sono tali da avere un effetto marcato sugli ormoni responsabili della produzione di radici che si distribuiscono variamente sul fusto (con prevalenza naturalmente verso la zona più in ombra) alla ricerca del supporto; quando invece il fusto è vicinissimo o a contatto, tale differenza di illuminamento provoca una concentrazione elevata di tali ormoni dal lato in ombra, cioè del supporto, e quindi di radici. Naturalmente le foglie saranno rivolte dal lato opposto, cioè di provenienza della luce.