• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Monstera deliciosa (realmente)

Sybian

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
ho un problemuccio con la mia M. deliciosa in idrocultura, finalmente sta mettendo al mondo una foglia nuova, ma sta faticando ad aprirsi e l'apice della foglia neo-nata sta incominciando ad annerirsi, già due o tre mesi fa ho perso una nuova foglia della stessa pianta che si è annerita del tutto senza aprirsi.
Cose da sapere:
la pianta è una talea di un anno radicata in acqua, e il contenitore in cui è ospitata è colmata con argilla espansa per tenerla ancorata, composta da due foglie 50x60cm, nel corso del suo anno di vita, ha generato una foglia portandone a termine l'apertura, e come già suddetto la foglia precedente è morta totalmente arrotolata senza spiegarsi annerendosi in breve tempo, oggi siamo alla terza foglia creata e non vorrei replicare la fine della precedente.
grazie a tutti per l'attenzione
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, data l’argilla si trova quindi in semi idroponica o il vaso è comunque colmo di acqua?
Utilizzi un apposito fertilizzante?
 

Sybian

Giardinauta Senior
Acqua ne metto poca ogni quanto me la richiede l'umidità dell'argilla, infilo la mano fino a metà vaso, e da lì mi regolo. Come fertilizzante le ho dato un mese fa la sciacquatura della bottiglia nutri One, poi diluita in annaffiatoio da litri, dunque percentuale bassissima di fertilizzante.
 

Sybian

Giardinauta Senior
Mi avete un po' abbandonato, ma vi perdono, vi aggiorno:
Ieri ho tolto tutta l'argilla espansa dal vaso con l'intento di rinvasarla in terra, ma le radici belle bianche e sode erano troppo ancorate alle pareti del vaso, così ho fatto un primo strato di argilla espansa, un nucleo centrale di carbone, colmato con il resto di argilla e coperto la superficie con bark.
Con mio stupore non c'è traccia di marcescenza nelle radici, alla foglia nuova ho tolto tutta la parte nera, e ora è rimasto un mozzicone di foglia, da ieri la ho lasciata fuori in giardino e la ho innaffiata con concime liquido triplicando la diluizione, è un concime per piante verdi con percentuale di ferro.
Anche altri Filodendri hanno avuto il medesimo problema con le nuove foglie, anneriscono e periscono prima di aprirsi, ma non riesco a capirne la ragione, escludo la troppa acqua, altre cause?
 
Alto