Salve a tutti,
ho riscontrato nella monstera la presenza della cocciniglia e avrei bisogno di qualche suggerimento su come debellarla.
Abbiamo questa pianta da circa 25 anni, con alti e bassi ed un trasloco alle spalle (15 anni fa).
Da quando ci siamo trasferiti l'abbiamo sempre tenuta in un terrazzino coperto dove non prendeva mai sole diretto, ma non cresceva molto. Tre anni fa l'abbiamo cambiata di posizione, sempre nello stesso terrazzino, ed è rinata!
In inverno prende sole diretto per poco tempo al mattino (solo le foglie più vicine alla ringhiera).
In estate, prende sole dalle 10 alle 12:30, dall'anno scorso, in questo periodo, mettiamo un ombrellone per farle ombra, soprattutto perché stando a Palermo il sole è molto caldo e ci eravamo resi conto che alcune foglie si erano bruciate.
Si tratta di 5 piante in tre vasi, una è germogliata nel vaso grande e trapiantata l'anno scorso in un terzo vaso, e le altre sono talee di rami che si erano spezzati.
In questi anni è cresciuta in maniera un po' selvaggia ma ci piace così. Quella con le foglie più grandi, alla sinistra della foto di sopra, parte dal vaso in cui si trova ma poggia alcune radici sul vaso accanto.
Nelle ultime settimane ho notato che una di loro aveva una foglia nuova che a distanza di un mese non si era ancora aperta.
Ieri ho ripulito le foglie dalla polvere (con una spugna nuova per piatti e acqua) e mi sono accorta che soprattutto in questa c'erano dei parassiti, cercando informazioni ho trovato che si tratta della cocciniglia mezzo grano di pepe (correggetemi se sbaglio). Ne ho tolte circa 20 adulte e ispezionandola meglio mi sono resa conta che si era già diffusa abbastanza.
Ho eliminato la foglia che era piena di cocciniglia, trattandosi di una foglie già secca e di diversi anni fa.
Cosa potrei eliminare la cocciniglia senza recare danni alla pianta? Purtroppo è presente anche nelle altre, che ancora non hanno manifestato danni. Quella più grande sta facendo anche tre fiori, l'anno scorso ne aveva fatto solo uno e per la prima volta.
Spero di essere stata chiara e di non aver sbagliato nulla nel postare questa discussione, avevo già cercato "cocciniglia e monstera" ma non avevo trovato discussioni simili.
Le foto le ho ridotte a 800x600 pixel.
ho riscontrato nella monstera la presenza della cocciniglia e avrei bisogno di qualche suggerimento su come debellarla.
Abbiamo questa pianta da circa 25 anni, con alti e bassi ed un trasloco alle spalle (15 anni fa).
Da quando ci siamo trasferiti l'abbiamo sempre tenuta in un terrazzino coperto dove non prendeva mai sole diretto, ma non cresceva molto. Tre anni fa l'abbiamo cambiata di posizione, sempre nello stesso terrazzino, ed è rinata!
In inverno prende sole diretto per poco tempo al mattino (solo le foglie più vicine alla ringhiera).
In estate, prende sole dalle 10 alle 12:30, dall'anno scorso, in questo periodo, mettiamo un ombrellone per farle ombra, soprattutto perché stando a Palermo il sole è molto caldo e ci eravamo resi conto che alcune foglie si erano bruciate.

Si tratta di 5 piante in tre vasi, una è germogliata nel vaso grande e trapiantata l'anno scorso in un terzo vaso, e le altre sono talee di rami che si erano spezzati.
In questi anni è cresciuta in maniera un po' selvaggia ma ci piace così. Quella con le foglie più grandi, alla sinistra della foto di sopra, parte dal vaso in cui si trova ma poggia alcune radici sul vaso accanto.
Nelle ultime settimane ho notato che una di loro aveva una foglia nuova che a distanza di un mese non si era ancora aperta.

Ieri ho ripulito le foglie dalla polvere (con una spugna nuova per piatti e acqua) e mi sono accorta che soprattutto in questa c'erano dei parassiti, cercando informazioni ho trovato che si tratta della cocciniglia mezzo grano di pepe (correggetemi se sbaglio). Ne ho tolte circa 20 adulte e ispezionandola meglio mi sono resa conta che si era già diffusa abbastanza.


Ho eliminato la foglia che era piena di cocciniglia, trattandosi di una foglie già secca e di diversi anni fa.
Cosa potrei eliminare la cocciniglia senza recare danni alla pianta? Purtroppo è presente anche nelle altre, che ancora non hanno manifestato danni. Quella più grande sta facendo anche tre fiori, l'anno scorso ne aveva fatto solo uno e per la prima volta.

Spero di essere stata chiara e di non aver sbagliato nulla nel postare questa discussione, avevo già cercato "cocciniglia e monstera" ma non avevo trovato discussioni simili.
Le foto le ho ridotte a 800x600 pixel.