• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Moltiplicare Vite Americana

Fly_1001

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

Essendo alle prime armi, mi chiedevo come, e in che periodo si possono fare le talee di vite americana, c'è una bella siepe nelle vicinanze e volevo prenderle da li.
Se potete essere così gentili da spiegarmi la procedura ...

altra domanda, oltre la talea c'è qualche altro modo per moltiplicarla?

grazie in anticipo

P.S. secondo voi è impossibile piantarla in questo periodo anche annaffiandola continuamente? è tempo (e acqua) sprecata?

ciao
 

silurus glanis

Giardinauta
Ti sconsiglio la vite americana con tutto il mio cuore!

Una volta che ha messo bene le radici non la levi più!

Si arrampica ad una velocità impressionante sulla pianta più vicina e la parassita rovinandola!

Fidati, è invasivissima ed io ci ho messo ANNI per riuscire a levarla del tutto dal mio giradino a Torvajanica!

Io la tagliavo e, la settimana dopo, c'èra già un ramoscello di 10 cm avvinghiato sul tronco del pitosforo nelle immediate vicinanze!

Apparentemente hanno delle foglie molto belle, però mettila solo dove la puoi controllare e che non ci siano altre piante vicino!
 

costateo

Maestro Giardinauta
Ti sconsiglio la vite americana con tutto il mio cuore!

Una volta che ha messo bene le radici non la levi più!

Si arrampica ad una velocità impressionante sulla pianta più vicina e la parassita rovinandola!

Fidati, è invasivissima ed io ci ho messo ANNI per riuscire a levarla del tutto dal mio giradino a Torvajanica!

Io la tagliavo e, la settimana dopo, c'èra già un ramoscello di 10 cm avvinghiato sul tronco del pitosforo nelle immediate vicinanze!

Apparentemente hanno delle foglie molto belle, però mettila solo dove la puoi controllare e che non ci siano altre piante vicino!

Quoto al 100%. Mio padre ne ha trovata una nel giardino della casa che ha comperato anni fa. L'ha tenuta perchè correva tutta lungo la rete, ma ancora adesso è in perenne lotta per contenerla. Sbuca da tutte le parti e non c'è verso. L'unico modo è ispezionare la zona ogni tot giorni ed eliminare gli intrusi. La sua vicina l'ha fatta togliere 5 anni fa e anche lei non è ancora riuscita a liberarsene completamente.
Comunque se hai un posto dove non ti crea problemi lo spettacolo delle sue foglie rosse in autunno è davvero suggestivo.
:Saluto:
 

silurus glanis

Giardinauta
Quoto al 100%. Mio padre ne ha trovata una nel giardino della casa che ha comperato anni fa. L'ha tenuta perchè correva tutta lungo la rete, ma ancora adesso è in perenne lotta per contenerla. Sbuca da tutte le parti e non c'è verso. L'unico modo è ispezionare la zona ogni tot giorni ed eliminare gli intrusi. La sua vicina l'ha fatta togliere 5 anni fa e anche lei non è ancora riuscita a liberarsene completamente.
Comunque se hai un posto dove non ti crea problemi lo spettacolo delle sue foglie rosse in autunno è davvero suggestivo.
:Saluto:

Esatto, solo se hai un posto dove puoi controllarla a pieno prendila perchè è bella, ma solo se sei sicuro perchè non ci mette niente a parassitare un albero intero!
 

Fly_1001

Aspirante Giardinauta
ci sono solo un paio di alberi vicini a circa 1 metro (i rami arrivano a un 40 cm dal muro)
riguardo alla talea potete dirmi il procedimento e il periodo in cui farlo?
dimenticavo ... per coprire un muro di 20 metri, a che distanza dovrei piantare le varie talee l'una dall'altra?

grazie
 

silurus glanis

Giardinauta
ci sono solo un paio di alberi vicini a circa 1 metro (i rami arrivano a un 40 cm dal muro)
riguardo alla talea potete dirmi il procedimento e il periodo in cui farlo?
dimenticavo ... per coprire un muro di 20 metri, a che distanza dovrei piantare le varie talee l'una dall'altra?

grazie

Non ho mai fatto una talea, ma ti avverto su una cosa:
Quei due alberi hanno qualche speranza solo se controlli bene lo sviluppo della vite americana e poti tutti i rami che tentano di aggrovigliarsi all'albero. Ciao!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
piuttosto che una talea, prendi una propaggine: i rami che crescono vicini a terra tendono a radicare direttamente, basta tagliarne un pezzo che abbia un po' di radici e si tiene al 100%, purchè tu lo faccia in inverno, a pianta spoglia, se lo fai ora rischi che si secchino (ma magari prova lo stesso...)
 
Alto