Comunque hai letto bene....il plot trattato con minor N è quello che sta producendo maggior clipping....la cosa mi induce a pensare che vi siano altri fattori che non sono ancora in grado di spiegare
Sent from my LG-H525n using Tapatalk
Complimenti white sand , argomento interessantissimo.
Per mia ignoranza non riesco a seguire tutti i tuoi discorsi!
Cortesemente mi spiegheresti che forma e tipo di azoto stai utilizzando?
Ogni quanti giorni (approssimativamente) apporti nei tuoi test la forma azotata?
Ora ti dico la mia, quando immettiamo un elemento, soprattutto così "instabile" come l'azoto noi non facciamo altro che DISTRIBUIRLO. Successivamente per avere un riscontro tangibile sui tuoi test (volume o peso) tale elemento deve essere prima assorbito, poi traslocato ed elaborato.
I processi ed i tempi di assorbimento,traslocazione ed elaborazione oltre alla tipologia di azoto somministrata(nitrica,ureica ed ammoniacale) , dipendono sia da fattori interni alla pianta (es. qualità del capillizio radicale, predisposizione in quella fase fenologica alla traslocazione, stato di "stress" della pianta) sia dall'attività batterica del terreno e da fattori biotici quali temperatura luce ecc ecc.
Tutta questa pugnetta per dirti che magari se stai seguendo un piano di concimazione "abbastanza" spinto, dove nel giro di un mese fai 2-3 apporti azotati , in varie forme, rischi che poi gli effetti delle vecchie somministrazioni ti si vadano ad accavallare a quelle future, rischiando nel breve periodo di avere dei risultati completamente diversi da quelli che uno ci si aspetta.