• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Misterooooo

tomiride

Aspirante Giardinauta
Ragazzi continua la saga della "crocerossina dal pollice verde"
L'amica di mia madre mi ha regalato questa pianta dicendomi che dovevo innaffiarla dal sottovaso e che in estate produce dei fiorellina viola...
ma di che pianta si tratta?

PIANTINA 2..jpg

Sul pianerottolo ho invece queste due piante...che sono?

DSCN1522 (Small)..JPG ALBERELLO (Small)..JPG


Vi ringrazio per la disponibilità' :confuso:
 
Ultima modifica:

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ciao,
allora, intanto ti consiglio di non scrivere in maiuscolo, che nel linguaggio di internet corrisponde a "gridare" :)
Passiamo alle foto:
la prima, non si vede bene, ma dato l'indizio dei fiori viola, potrei azzardare a una poligala :confuso:
La seconda foto è una chamadorea.
La 3 foto, ficus benjamin.
 

tomiride

Aspirante Giardinauta
Grazie mille!!!Scusami per il maiuscoletto...non lo sapevo che corrispondesse al gridare...
Spero di non aver offeso nessuno perchè ho inserito altri messaggi un po'ovunque nel forum sempre con il maiuscoletto...'naggia!!!
Un'ultima cosa: per la poligala, secondo te dovrei invasarla in un contenitore più grande?
 

codro

Giardinauta Senior
no,non travasare per ora,metti la pianta in luogo luminoso anche alla diretta esposizione solare,usa un pesticida per il terreno e comincia ad usare anche un fertilizzante liquido ogni 15 giorni.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Grazie mille!!!Scusami per il maiuscoletto...non lo sapevo che corrispondesse al gridare...
Spero di non aver offeso nessuno perchè ho inserito altri messaggi un po'ovunque nel forum sempre con il maiuscoletto...'naggia!!!
Un'ultima cosa: per la poligala, secondo te dovrei invasarla in un contenitore più grande?
Tranquilla non hai offeso nessuno, ti ho avvertita soltanto, xkè immaginavo che non lo sapessi :D
Per la poligala, sempre se la mia identificazione è esatta :embarrass, il vaso va ancora bene.
Piuttosto è da controllare il terriccio se è adatto.
E' una pianta da giardino, quindi penso vada all'esterno, magari un cimatura può giovarle, ma su questo aspetta il parere di qualche esperto.:Saluto:
 

tomiride

Aspirante Giardinauta
Verdiana, a proposito della chamadorea, sono spuntate delle foglie strane...hanno un colore piu' acceso rispetto alle altre foglie e hanno l'aspetto mingherlino e non corposo come nel resto della pianta...
Sapresti dirmi cosa sono?
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Verdiana, a proposito della chamadorea, sono spuntate delle foglie strane...hanno un colore piu' acceso rispetto alle altre foglie e hanno l'aspetto mingherlino e non corposo come nel resto della pianta...
Sapresti dirmi cosa sono?
Sono le foglie nuove :lol:
..e dalla tua foto vedo anche che sta fiorendo...sono quelle "palline" che si vedono sulla sx in alto.:eek:k07:
 

steff

Florello
Ciao,
allora, intanto ti consiglio di non scrivere in maiuscolo, che nel linguaggio di internet corrisponde a "gridare" :)
Passiamo alle foto:
la prima, non si vede bene, ma dato l'indizio dei fiori viola, potrei azzardare a una poligala :confuso:

Ciao Verdi ,ma la polygala non è un'arbusto o piccolo cespuglio ?

miste138.jpg


eccola .
Il portamento della pianta misteriosa sembra ricadente ,la sua struttura e tipo surfinia :confuso:....steff .
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Steff, infatti ho detto azzardo polygala dal colore dei fiori che ha detto...dalla foto non capisco proprio niente :(
 

codro

Giardinauta Senior
Scusa la curiosità, ma perché le consigli di usare un pesticida? :)

dato che viene colipta dalla mosca bianca,dagli afidi sui boccioli,la ticchiolatura e/o marciumi radicali in caso di eccessive annaffiature o di terreno non abbastanza drenante,si effettuano trattamenti con anti crittogamici(che per me sono pesticidi)in presenza di temperature non eccessivamente basse ed in primavera,trattamenti insetticidi,quando la pianta non è in fiore.
 
Alto