• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Minirose malate

blackroses

Aspirante Giardinauta
Le mie mini rose stanno seccando completamente.. hanno delle macchie circolari marroni che si espandono giorno dopo giorno. Stanno cadendo tutte le foglie. Qualcuno sa aiutarmi a individuare la malattia e consigliarmi qualche rimedio per salvarle? Grazie mille. :(

0c29f11e4c503c66d8be0851d620878f.jpg


384cb887092357616eee4f204f011387.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
ciao
si tratta di ticchiolatura preventivi sono funghicidi di copertura come ditiocarbammati e rameici, mentre sistemici ad azione bloccante sono propiconazolo e penconazolo e molti altri.
 

lelio

Giardinauta
Oltre alle malattie fungine, dalle foto sembra che ci siano molte foglie con la cuticola staccata, sintomo che potrebbero esserci anche dei minatori fogliari.
 

blackroses

Aspirante Giardinauta
Ho applicato un funghicida a base di rame e pare che la pianta abbia smesso di morire.. in compenso in tre settimane è rimasta completamente spoglia. Adesso sta facendo dei germogliett.i con nuove foglie, ma inizia già a far freddo e ho paura che non riesca a riprendersi se la temperatura scende. Cosa posso fare per aiutarla a riprendersi? C'è inoltre qualcosa per allontanare chi si mangia le foglie (che ancora non riesco a capire che insetto/parassita sia)? Sta mangiucchiando anche le altre piante.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 

Livorno84

Aspirante Giardinauta
per gli insetti prova l'imidacloprid, per proteggerle gal gelo mettile al riparo dalla tramontana (nord), al riparo dalla pioggia. In caso estremo prova a proteggerle con del tessuto - non tessuto o meglio ancora acquista una di quelle mini serre in plastica
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mi inserisco per dare la mia valutazione.
Certamente c'è la c.d. macchia nera (ticchiolatura). e una foglia delle foto pare danneggiata da una erosione, ma non direi da minatore fogliare (su rosa potrebbe andare Stigmella malella che però produce gallerie più o meno a serpentina) quanto da una tentredine (quella nera può avere una terza generazione autunnale). Ci sono dei riflessi che fanno sembrare sollevata la cuticola ma io credo che si tratti del flash o qualcosa che ha a che fare coll'illuminazione.
Ora, anche se l'Autore del post abita a Roma dove il clima è più caldo che da me, io dico che siamo comunque a fine stagione e le rose stanno perdendo le foglie: quindi, a che serve trattare, e in particolare con insetticidi? Si può fare un trattamento con rameici diciamo a titolo estintivo, ma non altro.
Quanto al riparare, le rose sono in pratica dei rovi e vivono normalmente all'aperto; caso mai si adattano poco al vaso, io almeno ho sempre avuto difficoltà a coltivarle in balcone.
 
Alto