• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

miei grossi dubbi

miciajulie

Fiorin Florello
gentili forumisti, scartabellando in rete e su libri vari sono arrivata a una possibile identificazione della piantina a sinistra e di quella centrale. ma non ne sono affatto convinta. 'ho deciso' che la prima a sinistra potrebbe essere un sedum sieboldii... ma non ho trovato fotografie in cui detto sedum sia perfettamente uguale al mio, nè peraltro ho trovato altri tipi di piante uguali (p.es. anche tra le crassule, nada de nada). la centrale ho pensato potesse essere una stapelia (ho una stapelia variegata - che mi sta fiorendo tra l'altro - ed è abbastanza simile, ma non uguale. questa unknown è sempre vissuta in casa, l'ho messa fuori per la prima volta da questa primavera, mi è diventata scura, quasi viola, ho scoperto nel tempo che è una beona, e dopo aaaanni di immobilità assoluta ora sembra stia emettendo dei nuovi piccoli accenni di tronchi (rami? fusti? come li devo chiamare, boh) sui fusti esistenti, anche loro di color viola-bordeau. avete idee? sì, son sicura di sì. grazie da ora e saluti
p.s. la pianta a destra, vi prego non toglietemi le mie poche certezze, dovrebbe essere una crassula lycopodioides.

http://forum.giardinaggio.it/picture.php?albumid=268&pictureid=3238
 

Manu1

Maestro Giardinauta
micia la prima non è un sedum sieboldi, e diversa. qui sul forum avevano dato un sito di sedum bellissimo , li le trovi tutte. vediamo se ti trovo il link
 

miciajulie

Fiorin Florello
ho ripreso a scartabellare, sono venuta dell'idea che la prima potrebbe essere una crassula pellucida, ma anche una rupestris. in un sito russo è chiamata crassula rubromarginata, e questa sembra proprio lei. mi sa che per l'inverno sia da proteggere seriamente... per la seconda ancora niente trovai...
 
Ultima modifica:

Commelina

Master Florello
per me quella a sinistra è una crassula marginalis (mi manca :rolleyes:)
quella al centro non so
quella a destra una crassula lycopodioides (ce l'ho :lol:)
 
Alto