• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Microgiardino tutto da cominciare. FOTO!

cyberga

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Dopo grandi traversie sono riuscita a inserire le foto (grazie a Silvia!).

Ed ecco cosa abbiamo!
Un microgiardinetto al momento totalmente incolto. Ho segnato l'esposizione, spero si capisca.

Cosa vorrei farne?
Un pezzettino di prato dove sdraiarmi, magari con qualche rampicante fiorito intorno per coprire i muri, che pero' non rubino troppo spazio a terra. Bignonia? Clematis? Gelsomino? Che dite?

La domanda fondamentale e': da dove cominciare?
Come vedete nella terza foto con la freccia grande ci sono grosse pietre affioranti. Le devo togliere?
Bisognera' aggiungere terra: va bene un terriccio qualsiasi o deve avere delle caratteristiche specifiche?
Quando posso seminare il prato e cosa semino? Sono di Milano (nessuno e' perfetto).

Consigliate un piccolo impianto di irrigazione? (costa tanto?)

Dimenticavo: ho un pestifero bambino di un anno che scorrazzera' in questo posticino!:froggie_r
Ho letto molti interventi prima di postare, ma sono un'assoluta neofita, quindi guidatemi! Ogni consiglio e' ben accetto.

Grazie, ciao!

Gabriella
giardino1.jpg
giardino2.jpg
giardino3.jpg
 

cyberga

Aspirante Giardinauta
in effetti... dimenticavo le informazioni piu' importanti. :confuso:

E' lungo e stretto: misura 12,5 x 2,5 m.
 

vesna

Maestro Giardinauta
allora visto che è stretto e conj un muro alto mi sa che è molto ombroso.
come utilizare quello spazzio dipende che esigenze hai. se hai intenzione di seminare il prato (che vuol dire che poi la dovrai anche tagliare) devi vangare il terreno e levare i massi se no adio falciatrice.
per il muro ti dico la mia, prima che un qualsiasi rampicante te lo ricopra ci passano gli anni. se lo trovi esteticamente brutto fagli dare la calce, sara bianco come le casette in grecia. poi piazzi dei pali (almeno tre) o i ganci al muro (pure meglio) e stendi i fili in orizontale che farano da suporto al rampicante.
per la sua scelta è un po dificile perche nel ombra ci crescono ben pochi fiori.
per esempio il falso gelsomino è sempreverde ma nel ombra produce tanta vegetazione e scarsi fiori.
da ombra e rustico perche visto la posizione credo che d'inverno ghiacci le lonicere quasi tutte, ce ne stano a fiore rosso, arancione, bianco, la schisandra rubriflora(fiori rossi)codonopsis vincaflora (fiore azzurino), la vite americana/vergine che ha un bel fogliame che si colora in autuno ma è a foglie caduche e una marea di edere.
poi se invece hai una parte del muro dove batte il sole per almeno 4 ore potresti provare con una rosa rampicante.
 

cyberga

Aspirante Giardinauta
La casa annessa e' ancora in costruzione quindi, non vivendoci, non ho idea se batta il sole sui muri e per quanto tempo. C'e' modo di calcolarlo? Oppure bisogna proprio sperimentare stando li' a vedere?
 

vesna

Maestro Giardinauta
io nn saprei come calcolarlo toccherebbe stare li e vedere come gira l'ombra. magari qualche architetto riesce anche a capire usando altezza casa, altezza muro e parabola che fa il sole ma io sicuramente no. e poi sarebbe da vedere non solo quanto sole prende adesso ma anche tutto l'anno.
per il terreno dovresti vedere se è argiloso o no e in caso agoingerci quello che gli serve (sabbia se è argiloso) e poi un po di terra buona nn gli farebbe male.
per semnare l'erba dicono che siè al limite se si fa subito ma visto che te dovresti vangare etc etc ti conviene aspetare ottobre.
per l'impianto d'irigazione secondo me prima devi farti il progettino dove e cosa mettere e poi farlo fare se no diventa un casino.
guardano le foto vedo che ci sono due scale ai lati. potresti fare due aiuole a trangolo che confina con la rampa e la ringhiera, magari un po alungate. nel trangolo metterci un arbusto e davanti delle perenni. mettere la ortensia quercifoglia e davanti anemoni, nicotinia e hosta. e sul muro provare con o la new dawn o la alberic barbier per rose.
per aumentare la luminosita ti converebbe mettere due specchi grandi sui muri delle scale cosi aumenti la luminosita del giardinetto.
visto i colori tenui dei altri fiori scegli una lonicera a fiore bianco.
in ogni caso in un cortiletto cosi chiuso conviene metere fiori di colore chiaro che ravivono l'ombra.
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Vesna ti ha dato dei consigli precisissimi. Io posso solo confermare: il falso gelsomino, le ortensie e anche i pittosfori crescono bene in tanti cortili milanesi, anche in ombra e senza molte cure. Se poi vuoi un angolo con tanti fiori in primavera scegli i fiori di vetro (impatiens).
Potrebbe essere una bella idea scegliere di avere solo fiori bianchi.
Sui muri vedrei bene un bel grigliato verde, in attesa che i rampicanti crescano.
Ciao da un'altra milanese. B.
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Ciao Cyberga.

Come prima cosa, devi chiudere la ringhiera per il bimbo. :)

L'impianto di irrigazione è inutile: a Milano piove e comunque impieghi 10 minuti ogni 5 giorni per bagnare.

L'esposizione non è delle migliori. :(

Per avere un bel praticello, ti suggerisco di utilizzare terriccio per tappeti erbosi.
Fai come ho fatto io: prendi un bel po' di sacchi da 50 - 80 litri l'uno e formi uno strato di almeno 5 o 6 cm di spessore; semini direttamente senza vangare
(vedi:
http://forum.giardinaggio.it/progettazione-giardino-terrazzi/59632-giardinetto-fase-ampliamento.html)
Devi assolutamente utilizzare semi per "prato ombreggiato" e comunque passerà un po' di tempo prima che il prato diventi compatto. Se procedi entro una quindicina di giorni, puoi ancora seminare, ma il prato non sarà bello questa estate. Forse è meglio se semini a settembre.
Se le pietre non spuntano troppo, puoi anche lasciarle sotto, ma sarebbe meglio togliere almeno le più grosse.

L'idea della calce per il muro è buona, ma dovrai ripetere ogni 2 o 3 anni. L'esposizione a nord infatti non impedirà il formarsi di muffe e muschi.
Per "calce" non intendo "gesso", ma "calce spenta". Fai attenzione quando la prepari dalla "calce viva" perchè è molto pericolosa soprattutto per gli occhi.
Il gesso invece si rovina molto in fretta e te lo sconsiglio vivamente.
La calce invece ha una forte azione disinfettante e mantiene lontani gli ospiti indesiderati...ma non per sempre.
Lo spazio è davvero esiguo, non so se è il caso che tu metta rampicanti che occupano comunque spazio.
Gli Impatiens (Nuova guinea) sono adattissimi alla tua situazione di luce e fioriscono da maggio fino ad ottobre (foto)

hpim6367xe6.jpg
 
Alto