Tutti gli elementi chimici sono indispensabili per la vita delle piante e delle persone(l'acqua calda non l'abbiamo scoperta ieri
) , visto che che anche il nostro organismo è formato da particelle di elementi quali l'Arsenico il cui fabbisogno si stima in 0,001-0,002 mg/giorno
Ma non credo sia nella dieta di qualcuno...
Or ora ho fatto una ricerca sui microelementi:
Mesoelementi
Sono calcio, magnesio, zolfo e ferro. L'assorbimento di questi elementi è di gran lunga più limitato e, normalmente, il terreno soddisfa le esigenze dei vegetali. Peraltro, in alcuni casi le piante mostreranno sintomi della carenza di questi minerali. Ad esempio, con alcune miscele troppo ricche di sostanza organica ci saranno problemi per la minore presenza del calcio e le miscele a reazione alcalina non consentiranno un'adeguata assunzione di ferro. Alla riduzione della presenza di questi elementi possono concorrere anche irrigazioni irrazionali. Infatti, esagerati apporti di acqua impoveriscono il terreno degli elementi presenti in soluzione. Questo problema riguarda, tra gli altri, il calcio, il sodio ma anche l'azoto, che andranno persi in quantità discrete tutte le volte che si dara' più acqua di quanta il terreno possa trattenerne. In questi casi l'acqua fuoriesce dal foro di scolo dei vasi andando, spesso, ad arricchire di preziosi minerali i panni dei balconi sottostanti. Evidenzio un ultimo problema che riguarda i mesoelementi: un'acqua di irrigazione troppo calcarea, come è l'acqua del rubinetto, col tempo alza il PH del terreno rendendo insolubile il ferro in esso presente.
Microelementi
Sono gli altri elementi, in particolare boro, manganese, rame, zinco e molibdeno. Di essi è molto rara la carenza.
Tra tutti i microelementi, quelli che rivestono una funzione di essenzialità per i processi biologii delle piante sono Boro, Ferro, Manganese, Mobildeno, Rame e Zinco.
L'azione che i microelementi svolgono nella pianta influisce in modo diretto o indiretto sulla fisiologia di crescita, facendo in modo che processi biologici importanti come la fotosintesi clorofilliana, la sintesi delle proteine, la formazione degli zuccheri, etc., possano avvenire regolarmente e con essi anche lo sviluppo e la produzione delle piante.
queste sono informazioni trovate in internet nel sito della cifo e in un 'altro sito (non ricordo)
Mi spiace veramente che abbiano omesso il cloro nei microelementi ESSENZIALI !!!!!!!!
Lo sapevo che certe ditte fanno i concimi e non capiscono un tubo di microelementi ti lasciano fuori il CLORO ma ci rendiamo conto! pazzienza se ommettono l'azoto ma il cloro è vergognoso
E il boro che il Pietro ha ommesso che è essenziale per la fecondazione? e favorisce il trasporto degli zuccheri? ma chi se ne frega dico io nonè un microelemento essenziale però il cloro si
Tex
(ricercatore di chimica molecolare fotoiniziatori presso una azienda chimica internazionale della provincia)