• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

micro elementi si o no

C

<crazy horse>

Guest
Visto ormai che non riesco più ad entrare e neanche ad avere una pw nuova vorrei sapere microelementi si o no? nei concimi naturalmente
Crazy Horse
 
R

RINO

Guest
La questione dei microelementi è una questione importante per le piante in vaso , in quanto se si usano concimi solo con i macroelementi la pianta non ha modo di procurarseli, diverso il discorso in piena terra , per me non servono
Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Le piante per il loro ciclo vitale hanno la necessità di assorbire attraverso le radici un certo numero di elementi e composti, alcuni in quantità relativamente grande (macronutrienti: azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio, zolfo), altri in quantità ridotta (micronutrienti: ferro, manganese, rame, cloro, molibdeno, zinco). Alcune piante hanno poi la necessità per sopravvivere anche di altri particolari elementi come boro, nichel, cobalto, sodio. L’insufficiente presenza di questi elementi nel suolo (anche uno solo) provoca ‘malattie’ che possono in certi casi portare alla morte della pianta.
Con riferimento ai micronutrienti, le situazioni più frequenti, ma non uniche, che si possono incontrare sono:
- presenza nel terreno di tutti i nutrienti in forma assimilabile dalle radici;
- presenza di tutti, ma non in forma assimilabile (anche uno solo). E’ questo il caso ben noto delle acidofile in suoli alcalini, in tal caso occorre fornire gli elementi necessari, ancorchè presenti nel suolo, in forma chimica diversa ed assimilabile (i famosi chelati).
- assenza di alcuni elementi (suoli torbosi, sabbiosi...), che devono pertanto essere forniti con le concimazioni.
In definitiva i micronutrienti sono altrettanto importanti dei macronutrienti.
 

giuditta.2001

Giardinauta
Messaggio originale scritto da: Pietro Puccio:
In definitiva i micronutrienti sono altrettanto importanti dei macronutrienti.
Anche in piena terra! Tanto è vero che nel mio agrumeto nei primi anni si analizzavano le foglie per evidenziare eventuali carenze prima che diventintassero sintomatiche. Oggi si fa ancora ma, conoscendo ormai il tipo di suolo e le sue problematiche, molto più di rado. Certo in un giardino dove le piante sono diverse ciò è improponibile! Nella pratica di giardinaggio normale basta non piantare un'essenza dove prima ce ne stata una uguale e seguire le acidofile coi chelati. Nei vasi è un'altro discorso: l'impossibilità di dare alle piante tutti i microelementi di cui può aver bisogno tramite i concimi è uno dei motivi per cui quando si rinvasa va messa terra nuova
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Messaggio originale scritto da: giuditta.2001:
</font><blockquote>quote:</font><hr />Messaggio originale scritto da: Pietro Puccio:
In definitiva i micronutrienti sono altrettanto importanti dei macronutrienti.
Anche in piena terra! </font>[/QUOTE]Ciao Giuditta,
siamo pienamente d'accordo! Io non ho fatto alcuna distinzione tra piante in vaso ed in piena terra.
Pietro
 
T

TEX

Guest
Rino Rino, non mi dire che non sapevi del cloro! dovresti usare l'Ace di tanto in tanto , ma quello gentile :D :D :D :D
 
C

<Crazy horse>

Guest
Grazie a tutti per le informazioni!, Elleboro gli ho anche mandato 3 e-mail ma senza risposta
Per adesso continuerò così poi se la divina provvidenza..... vedremo
Si appunto la mia perplessità era appunto questa:ma i concimi con i microelementi escono da non molti anni , mo adesso penso come tutte le mode esiste questa?sembra che se non usi un concime come tale hai problemi, io adesso sono in pensione e dunque ho più tempo da dedicarmi al giardinaggio , però non mi sembra che da allora ad oggi le mie piante siano affette da qualche malattia in particolare eppure non gli ho mai dato concimi con microelementi, forse come dice Rino se non sussistono quei punti citati il problema non esiste o no?
Comunque grazie Pietro e Giuditta farò tesoro anche dei vostri consigli
Tex vedo che sei un tipo allegro!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Il cloro, per chi non ne fosse a conoscenza, è un elemento essenziale per le piante, nel senso che la sua assenza ne impedirebbe la vita.
Pietro Puccio
 
R

RINO

Guest
Scusami Crazy devo avere malinterpretato la domanda , io avevo capito se fosse indispensabile avere i microelementi nei concimi e non quanto sono importanti i microelementi, al di la di questa precisazione se fosse giusta la mia prima interpretazione sottoscrivo quanto da me detto prima , nel caso fosse la seconda :si certo i microelementi sono indispensabili dopo i macroelementi AZOTO FOSFORO POTASSIO ci sono anche i mesoelementi (secondari) Calcio Zolfo e Magnesio ((ferro))
Poi ci sono i microelementi tranne il CLORO :eek: e come microelemento aggiungerei il BORO e questi sono quelli che rivestono una funzione essenziale per i processi biologici
Detto questo i microelementi possono essere carenti quando:1) coltivazioni intensive
2)selezioni di varietà ad alto potere produttivo
3) sovradensità colturale
4)esagerazione di apporto di concime chimico a base di macroelementi
5) non aggiungere MAI sostanza organica (una volta mineralizzata è un'ottima fonte di microelementi)
Da una mia deduzione personale tu non rientri in questi campi :confused: almeno spero!
E non sta in piedi il discorso dei chelati , perchè, facciamo l'esempio classico dell' acidofila in terreno calcareo , in primo luogo se una pianta così si trova la e perchè evidentemente qualche incompetente ce la messa! ho che nonha tarato bene il piaccametro! perchè non resiste un'acidofila in un terreno calcareo,
E se cio' fosse , non aggiungo microelementi ma semplicemente ammendanti che ristabiliscono il valore ph ottimale per la specie floreale in questione in modo che possa assimilare i benedetti microelementi che si trovano nel terreno
Poi te sei libero di interpretare ciò che ti è stato detto
Giuditta il fatto principale per il rinvaso è per la espansione radicale della pianta quando cambi il terriccio la cosa più importante che fai e mettere nuovo humus , almeno credo! :confused:
Ciao
 
T

TEX

Guest
Tutti gli elementi chimici sono indispensabili per la vita delle piante e delle persone(l'acqua calda non l'abbiamo scoperta ieri :eek: ) , visto che che anche il nostro organismo è formato da particelle di elementi quali l'Arsenico il cui fabbisogno si stima in 0,001-0,002 mg/giorno
Ma non credo sia nella dieta di qualcuno...

Or ora ho fatto una ricerca sui microelementi:

Mesoelementi
Sono calcio, magnesio, zolfo e ferro. L'assorbimento di questi elementi è di gran lunga più limitato e, normalmente, il terreno soddisfa le esigenze dei vegetali. Peraltro, in alcuni casi le piante mostreranno sintomi della carenza di questi minerali. Ad esempio, con alcune miscele troppo ricche di sostanza organica ci saranno problemi per la minore presenza del calcio e le miscele a reazione alcalina non consentiranno un'adeguata assunzione di ferro. Alla riduzione della presenza di questi elementi possono concorrere anche irrigazioni irrazionali. Infatti, esagerati apporti di acqua impoveriscono il terreno degli elementi presenti in soluzione. Questo problema riguarda, tra gli altri, il calcio, il sodio ma anche l'azoto, che andranno persi in quantità discrete tutte le volte che si dara' più acqua di quanta il terreno possa trattenerne. In questi casi l'acqua fuoriesce dal foro di scolo dei vasi andando, spesso, ad arricchire di preziosi minerali i panni dei balconi sottostanti. Evidenzio un ultimo problema che riguarda i mesoelementi: un'acqua di irrigazione troppo calcarea, come è l'acqua del rubinetto, col tempo alza il PH del terreno rendendo insolubile il ferro in esso presente.
Microelementi
Sono gli altri elementi, in particolare boro, manganese, rame, zinco e molibdeno. Di essi è molto rara la carenza. :eek:


Tra tutti i microelementi, quelli che rivestono una funzione di essenzialità per i processi biologii delle piante sono Boro, Ferro, Manganese, Mobildeno, Rame e Zinco. :eek:
L'azione che i microelementi svolgono nella pianta influisce in modo diretto o indiretto sulla fisiologia di crescita, facendo in modo che processi biologici importanti come la fotosintesi clorofilliana, la sintesi delle proteine, la formazione degli zuccheri, etc., possano avvenire regolarmente e con essi anche lo sviluppo e la produzione delle piante.


queste sono informazioni trovate in internet nel sito della cifo e in un 'altro sito (non ricordo)
Mi spiace veramente che abbiano omesso il cloro nei microelementi ESSENZIALI !!!!!!!!
Lo sapevo che certe ditte fanno i concimi e non capiscono un tubo di microelementi ti lasciano fuori il CLORO ma ci rendiamo conto! pazzienza se ommettono l'azoto ma il cloro è vergognoso
E il boro che il Pietro ha ommesso che è essenziale per la fecondazione? e favorisce il trasporto degli zuccheri? ma chi se ne frega dico io nonè un microelemento essenziale però il cloro si
Tex

(ricercatore di chimica molecolare fotoiniziatori presso una azienda chimica internazionale della provincia)
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Scusatemi, ma io, e spero non valga anche per gli altri, tra microelementi, macroelementi, mediolementi, mesoelementi, micronutrienti etc, mi sono perso.
Ciao.
Beppe.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Mi dispiace intervenire ed insistere in questa discussione che da seria sta diventando grottesca. Non è per nulla vero che tutti gli elementi sono essenziali alla vita delle piante, nel senso già chiarito, gli indispensabili sono quelli citati, tra cui, ripeto, c'è il cloro (ed il boro che non ho dimenticato, se si rilegge il messaggio). Senza polemica, trovo molto strano che un "ricercatore di chimica molecolare" vada a documentarsi presso il sito di una ditta che fa la pubblicità ai propri prodotti. E' fin troppo ovvio che la Cifo non citi il cloro, perchè non lo aggiunge ai suoi prodotti, in quanto il cloro è normalmente presente nei suoli in quantità sufficiente anche per apporti antropici, il che naturalmente non ne inficia l'essenzialità.
Pietro Puccio
 
R

RINO

Guest
Caro Enzo lo sai che non puoi esporti :eek: molto probabilmente chi fa fotoiniziatori non fa concimi :confused: è inutile che combatti contro i mulini a vento non ne vale la pena lascia perdere e ti risparmi un sacco di tempo ;) d'altronde tra i MICRO neanche uno dei miei testi riporta il cloro come tale , la pagina cifo l'ho trovata anche io ed ho trovato anche l'altro sito di cui hai copiato la parte saliente che non commercializzano concimi! in cui il cloro non risulta tra i micr.el. forse è stata una dimenticanza :confused: di chi ha redatto l'articolo
Ciao
 
C

<crazy horse>

Guest
Essendo ancora più confuso stamani sono andato in un consorzio agrario della mia zona ,e parla che ti riparla mi ha in sostanza confermato che:
Non esiste la necessità di usarli in piena terra salvo azioni di coltivazione intensiva , e qui si collega all'articolo messo da tex in cui si dice che è molto rara la carenza e il tutto coincide con quello detto da Rino!
Ora: siccome sono da anni abbonato ad una associazione di consumatori (e ti insegnano sempre a leggere le etichette) mi sono letto una serie di etichette di vari produttori di concime con la dicitura<<con microelementi>> ed anche qui come riscontro ho trovato i microelementi detti da tex e rino cioè tutti quelli detti da pietro meno il cloro sostituito dal boro
E non è tutto in un concime di una notissima marca tedesca (la migliore dal mio punto di vista)
oltre a quantificare il contenuto in % dei vari microelementi BORO,RAME,FERRO,MANGANESE,MOLIBDENO,ZINCO in percentuali che variano dallo 0,01 al 0,002 che sono infinitesimali solo che questa ditta in calce all'etichette e molto bene evidenziata srive A BASSO CONTENUTO DI CLORO dunque si ritiene questo prodotto buono perchè il contenuto del cloro è basso .
A questo punto ringrazio tutti Pietro, il Luminare Tex e ancora rino perchè ne sa una più del diavolo
grazie a tutti
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Caro C. H.,
speravo di non dover intervenire più in questa ormai penosa discussione, ma tu mi costringi (chiedo scusa a tutti i giardinauti).
Intanto ti invito a rileggere il mio messaggio, scritto in risposta ad uno in cui si dice che i microelementi non servono. Il mio è stato un intervento del tutto generale su quali sono gli elementi essenziali ed ho anche specificato le volte in cui era necessario aggiungerli ai concimi. Il tutto, spero ne converrai, in modo civile e senza offendere nessuno. In risposta è stato escluso, con la faccina inorridita, che il cloro facesse parte degli elementi essenziali. Sorvolo sui successivi interventi che non mi sembra rientrino in uno spirito di serena discussione, per confermarti ciò che ho già detto, che il cloro è universalmente riconosciuto come elemento essenziale alla vita delle piante, che di solito non è necessario aggiungerlo ai concimi, sia perché nei suoli è già presente e sia perché nei concimi, per il modo con cui sono ottenuti, può esserne contenuto molto più del necessario, tanto, in quelli di bassa qualità, da essere al limite della fitotossicità per alcune specie, ed è questo che vuole dire la dizione “A basso contenuto di cloro”. Se, come immagino, non ho il minimo credito presso di te, nonostante che sia un fatto ben noto (mi riferisco al cloro), ti invito a fare una ricerca con Altavista o Google sulla intera rete digitando come parole chiavi “essential nutrients plants” e se vuoi restringere la ricerca puoi aggiungere anche “chlorine” e troverai qualche decina di migliaia (non due) di documenti di centri di ricerca, università e produttori, in cui si dice che il cloro è uno degli elementi essenziali. Se poi non vuoi perdere tempo, in due minuti, ti ho tratto fuori i seguenti indirizzi, nella speranza che questa discussione si chiuda.
Pietro Puccio


http://www.granitehydro.com/learnxx/plantrequire.htm
http://www.fertilizer-assoc.ie/plant.htm
http://www.uog.edu/cals/site/users/soil/soil/fertft1a.html
http://www.wetwebmedia.com/PlantedTksSubWebIndex/majmicrnutrplts.htm
http://www.agroservicesinternational.com/Education/Fert1.html
http://organiclifestyles.tamu.edu/soilbasics/plantessential.html
http://www.ces.ncsu.edu/depts/hort/consumer/quickref/fertilizer/nutri_def.html
http://muextension.missouri.edu/explore/envqual/wq0276.htm
http://www.three-peaks.net/fertilizer.htm
http://www.ecochem.com/t_faq1.html
http://www.circle-one.com/whatisfertilizer.html
http://www.smallgrains.org/Techfile/Franzen.htm
http://www.grdc.com.au/growers/as/balancednutrition.html
http://www.heirloomgardenexperts.com/info_sheets/plant_nutrients.htm
http://cals.arizona.edu/yavapai/anr/hort/byg/archive/mineralnutrientspart2.html
http://www.floridagardener.com/misc/fertifacts.htm
http://www.newton.dep.anl.gov/natbltn/700-799/nb707.htm
http://www.laredo.cc.tx.us/jgoetze/General_Biology/3rd/PLANT%20NUTRITION%20H.htm
 
C

<crazy horse>

Guest
Egr. Pietro non è vero che non hai credito per me , ne hai moltissimo però scusa se te lo dico ma sei il solo ad avere credito! che discorsi sono questi!? per me sia rino che tex hanno un credito pari al tuo mi spieghi perchè dovrebbe essere altrimenti?
Mi sono pentito di avere messo questo post perchè ho visto che c'è più confusione e malvoglia di interpretare che non di spiegare
Il mio post era semplicemente riferito a SERVONO O NO I MICROELEMENTI AGGIUNTI AI CONCIMI? è questa e solamente questa la mia domanda non ho chiesto se siano o no utili alle piante e se rileggi bene il post l'unico che l'ha capito è rino ( che non dice non SERVONO ALLE PIANTE) ma in piena terra se non ci sono particolari condizioni non serve AGGIUNGERLI con il concime
Credo tex abbia anche aggiunto che ce ne sono molti altri cloro si cloro no non mi interessa a me interessava sapere ed anche il proprietario dell'emporio mi ha confermato in sostanza :se NON SUSSISTONO MOTIVAZIONI DI COLTIVAZIONI INTENSIVE non c'è bisogno di aggiungerli e qui mi sembra che rino l'abbia detto dall'inizio ed ho riscontrato le etichette molto più simili alla descrizione di rino che non alla tua , non credo a me interessi sapere cosa fa il cloro piuttosto che il boro solo (per un motivo di costo) se ce ne sia o meno la necessità punto e basta e qui credo pietro non c'entra niente sul credito tuo o degli altri non vi conosco e aleggervi mi parete tutti molto preparati e non credo che qualcuno possa erigersi come monopolista di credito
Seza polemica Pietro perchè il mio ingresso in questo sito è già stato troppo problematico
Grazie e spero sia finita qui
 
R

RINO

Guest
Caro Crazy te lo dico anche a te lascia perdere quando uno si focalizza su una cosa che non esiste(se io in un concime N-P-K ottengo il k in parte come kcl perchè lo dovrei inserire sotto forma di microelemento cl su un concime a base di microelementi? chi lo sa )ha ragione tex ce ne sono molti di elementi che si trovano nel terreno e adesso io ho sostenuto che non sono necessari allo sviluppo delle piante :eek:
Mi faccia il favore Puccio!
Dai retta al consorzio e grazie mille per la stima
Rino
 
Alto