• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi si seccano le thuje

enzonic

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, come dicevo nella mia presentazione non sono molto esperto di piante, e vista la mia scarsa esperienza voglio porvi il mio problema; ho 6 thuje in fioriere da 1m x 50cm, piantate il mese di giugno di quest'anno.
Abito in un piccolo paese del Trentino a circa 500m di altezza, le piante, da aprile a settembre, sono in pieno sole, gli ho sempre dato circa 40 min. al giorno si acqua con impianto a goccia.
Il problema si è manifestato circa 20 giorni fa e dopo alcune ricerche e qualche consiglio, chi mi diceva che avevo dato poca acqua durante il periodo di agosto, dove ha fatto molto caldo e che le conseguenze si notano dopo circa 1 mese, altra ipotesi era che siano state attaccate da un fungo, per questo ho provveduto ad un trattamento con un prodotto a base di "Fosetil alluminio puro" ma vedo solo dei peggioramenti. :cry:
Premetto che chi mi ha consigliato non ha visto le piante, per questo provo ad allegarvi un paio di foto.
Cosa posso fare?
Speranzoso, vi ringrazio fin d'ora.
Enzo
_DSC3977a.jpg _DSC3981a.jpg
 

di mauro rosario

Master Florello
Secondo il mio parere non è questione di una malattia fungina ,ma bensì una fisiopatie causata o da poco acqua o dalla composizione del terreno,o l'apparato radicale ha riempito il vaso,visto che sono state trattate peggiorando la situazione ,quindi verifica un pò questi,ciao
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Anch'io le vedo piu come stressate che altro .Non capisco le dim.100x50
per che cosa stanno?Quanto è alta la fioriera?
Per il momento premurati di mettere un bel nutrimento,tira fuori un 5-6 cm
almeno terricio della superfice ,mischia bene e rimetti.Puoi anche paciamare .
Poi fai una anfiatura con ferro chelato in dose curativa per clorosi(ti consiglio il
marchio Linfa) e lasciale a se stesse fino alla primavera quando se saranno vive
la penserai di nuovo.
Il necrotico taglialo per non stressarti inutilmente guardandolo.
 

enzonic

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte, Cerastium la fioriera è L100xP50xH50, se ho capito bene devo concimarle poi coprirle con la corteccia e annaffiarle con ferro chelato, in questi giorni toglierò l'impianto a goccia, ma durante l'inverno dovrò dargli acqua, ogni quanto?

ciao Enzo
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Grazie per le risposte, Cerastium la fioriera è L100xP50xH50, se ho capito bene devo concimarle poi coprirle con la corteccia e annaffiarle con ferro chelato, in questi giorni toglierò l'impianto a goccia, ma durante l'inverno dovrò dargli acqua, ogni quanto?

ciao Enzo
Ciao Enzo,la prima cosa da fare in assoluto è tentare di elemosinare un qualsiasi
riferimento riguardante il nome del cultivar quale possiedi.Non tagliare niente ,mi ritiro
il consiglio dato perche mi sono ricordata che esistono Thuja quali ogni inverno si fanno
gialle e marroni.Per piu dalle tue foto marrone si vede si ,ma non sembra tanto secco.

Sappia che la Thuja piu vecchia sul pianeta ha 1650 anni ,vive in Canada e questo te lo scrivo
per aiutarti di comprendere il perche uno dei consigli colturali piu importanti per delle
giovani piante è "mantenere una area di almeno 60 cm attorno alla base totalmente priva
di altra vegetazione e costantemente umida " >>capirai cosi da solo quanto comodo potrebbe
essere lo spazio 50x50x100 per una Thuja .....ma se in caso le tue sono le cosi dette "giant"-a crescita veloce
e che arrivano a 3-4 metri in 2-3 anni ,forse dovrai ripensare e contemplare messa a dimora
in terra .
Riguardo mantenimento valido con cibo ,si,si,si ,io quasi ho esaurito tutte le cose solite
naturali possibili e nessuna delle mie piante si è mai finora strozzata:lol:
Se tu non hai possibilita di usare letami,compost , compost tea e c.t. ,metti un sguardo sul
concime liquido per conifere(credo sia di marchio Cifo,ma puoi fare una bella ricerca
o anche chiedere in un vivaio).
Anafiature invernali non saprei se ti serviranno visto che sono fuori e si dovranno
prendere pioge ,grandini ,neve e tutto quel che ci sara.
 

enzonic

Aspirante Giardinauta
Grazie, purtroppo non posso piantarle in terra, ho tutta terrazza, comunque procederò con il cibo e attenderò l'evolversi. :)

ciao Enzo
 
Alto