• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mi aiutate?

simo71

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti! mi aiutate ad identificare i miei nuovi acquisti?
Secondo voi posso rinvasarle tutte e tre utilizzando il terriccio per grasse?
grasse003.jpg


grasse002.jpg


grasse001.jpg


Grazie a tutti!
 

Marco....

Guru Giardinauta
la 2 e la 3 sembrano euphorbie ma non ne sono sicuro.
se vuoi rinvasarle il terriccio per cactacee va bene
 

simo71

Aspirante Giardinauta
:love_4:Grazie ragazzi!
Crassula hai identificato perfettamente le piante, le ho trovate su internet e sono proprio loro!
Grazie:D
 

simo71

Aspirante Giardinauta
Sai che forse hai ragione :crazy: ? Ho provato a toccare le spine e sono proprio tenere come quelle dell' euforbia. Eppure sono cosi' simili :confuso::confuso::confuso:
 

Max77

Guru Giardinauta
ciao a tutti! mi aiutate ad identificare i miei nuovi acquisti?
Secondo voi posso rinvasarle tutte e tre utilizzando il terriccio per grasse?
...
Grazie a tutti!

Ciao a tutti!!!
Quanto alla seconda foto, anche io subito ho pensato al Pachypodium, ma poi guardandola bene è vero, mi sa che è proprio Euphorbia milii o "Corona di Cristo"!!!
Cmq simo71 c'è un modo per togliersi ogni dubbio riguardo a se è un Pachypodium o un'Euphorbia.
L'Euphorbia appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae e come in tutte le Euphorbiaceae, se incisa (anche solo lievemente), sgorga un latice bianco dall'incisione.
Il Pachypodium, invece, appartiene alla famiglia delle Apocynaceae (come l'oleandro e la plumeria) e quindi, se inciso, il latice non esce.
Riguardo alla terza foto, potrebbe essere un'Euphorbia ingens.
Essendo un'Euphorbiacea pure lei, anche qui, se incisa, sgorga il latice.
 
Ultima modifica di un moderatore:

crassula

Aspirante Giardinauta
si può essere che abbiate ragione....ma preferisco non incidere la mia pianta solo per saperne il nome.....lei vive bene anche se non so come si chiama.......magari con un taglio in più vive meno bene quindi evito....
 

crassula

Aspirante Giardinauta
non era una critica eh......anzi è un ottimo modo per identificarla ma non me la sento proprio di inciderla....
 

simo71

Aspirante Giardinauta
In effetti mi dispiace un po' inciderle :cry:. In genere si cercano i nomi delle piante per essere poi in grado di accudirle, per sapere quanto vanno bagnate e che tipo di terreno occorre. Se una Pachypodium o un'Euphorbia hanno le stesse esigenze, meglio :eek:k07:, non credete?
 

reginaldo

Florello Senior
Vedo di dare anch'io il mio parere: 1 kalanchoe thyrsiflora; 2 Euphorbia forse la milii, ma non mi convince il fusto tendenzialmente quadrato, ho dei dubbi che sia una Euph. horombensis, la 3° Euphorbia cooperi , la angularis ha fusto più piatto.
Ciao
reginaldo
 

simo71

Aspirante Giardinauta
:hands13::hands13::hands13: Bravissimi tutti! La prima eè proprio una kalanchoe, anche se assomiglia molto ad un cotyledon. Bene, devo avere fatto i travasi in modo corretto. Vi ringrazio molto!:love_4:
 
Alto