• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

MERIDIANA questa sconosciuta....

calicantus

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti! Ho acquistato anni fa in Francia questa meridiana e finalmente ho pensato di esporre in giardino, ma mio sono venuti mille dubbi. L'unica cosa che ho capito è che è in ore francesi e che forse è il tipo da mettere in orizzontale e non in verticale. Poi che sicuramente devo ragionare in orario solare e non legale, ma detto questo non so come fare per metterla in modo giusto! mi potete aiutare? Grazie. 20140602_094633 (640x480).jpg
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
credo che sia proprio "orizzontale" (vista la posizione al centro dell'astina)
come posizionarla ?
bhe non invidio di certo chi in epoche assai lontane doveva "calcolare" l'esatta posizione ma.......ai nostri giorni ?
.....:rolleyes::slow: si può per certo "sincronizzare" con i moderni nostri orologi
:D guardi che ora segna l'orologio "da polso" e ruoti la meridiana sino a che l'ombra dell" astina segna la stessa ora......quella di sicuro è la giusta posizione.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Scegli una parete della facciata esposta a sud che non prenda ombra da strutture ed alberi, abbastanza in basso che non venga ombreggiata neppure dalla falda del tetto... l'avevo a mt 1.80 da terra
Quando è mezzogiorno badi che l'ombra dell'asticella cada proprio sull'ora precisa e lì la fissi

Probabilmente ti conviene usare una colla tipo millechiodi perchè solo un chiodo rampino o un tassello non garantiscono stabilità con il vento ...infatti la mia è caduta...
 

rocco.co

Guru Giardinauta
images


:lol:Cleome hai ragione!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
credo che delle precisazioni siano d'obbligo
le meridiane verticali (da muro appunto ) avevano due peculiarità
1) " l'astina " sempre posizionata su uno dei lati e non centralmente
il lato è sempre quello più in alto
2) le ore segnate praticamente sempre nella zona sottostante "all'astina" e mai "tutt'attorno" all'astina dato che dovevano per la sua posizione segnare, con l'ombra, le ore al di sotto dell'astina (anche perchè il sole, o la luna, non illumina anche dal basso)

le meridiane orizzontali invece hanno sempre:
1) "l'astina" posizionata centralmente , alcune anche in zona periferica rispetto al piano ma sempre più o meno centralmente sul piano della meridiana
2)le ore generalmente sono segnate tutt'attorno alla posizione dell'astina

quindi quella postata in foto è una meridiana orizzontale ( "da giardino" ) e non da muro
e può segnare le ore anche notturne con il chiarore della luna (infatti le ore notturne sono segnate e dato che la luna risplende di luce solare risflessa quando la si vede è sempre dalla parte opposta al sole, e più "alta" nel cielo, quindi l'astina farà l'ombra appunto dalla parte delle ore notturne....... ore notturne segnate/ posizionate pure più vicine all'astina stessa dato che la luna é più "alta"..... per più alta intendo in rapporto alla posizione opposta del sole che la illumina nel periodo di ora indicato.)

PS vecchie rimembranze scout e di lezioni di "navigazione" militari.
ancora oggi molte buone bussole sono anche fornite "di meridiana orizzontale" per determinare l'ora .
 
Ultima modifica:

rocco.co

Guru Giardinauta
Ciao Marco!
Non ho compreso molto bene, mio limite, ma mi riprometto di approfondire
Una meridiana tale e quale (a parte i decori) l'ho utilizzata come scritto poco sopra con riscontro positivo e preciso per quanto riguarda il diurno, del notturno neppure sapevo
Quindi non cosa pensare!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
e per fare ancora più confusione .......credo che i numeri al di sopra "dell'astina " servano per calcolare "il differenziale" o lo sbaglio segnato dall'astina nei vari periodi dell'anno (in pratica sono i mesi dell'anno in cui calcolarli/azzerarli" nella lettura)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
lo scrivo ora ........."astina" virgolettata dato che in realtà si chiama gnomone
ma non sono neanche uno scienziato gnomonico e vi rilancio a questo link "di base"

oppure anche a questo

in breve digitare nel web "lettura della meridiana"
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Grazie marco interessante!
Per fortuna non avevo letto prima di posizionare la mia meridiana in cotto che altrimenti avrei desistito...invece per un paio di anni all'incirca quasi mi ha sempre indicato fedelmente dieci mezzogiorno merenda 18 ....potere dell'ignoranza!:lol:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
@calicantus
tornando "a bombazza" sul quesito iniziale
si credo sia molto probabile anzi praticamente certo che se la meridiana è stata messa in opera con determinate coordinate (latitudine e longitudine) in questo caso in francia, quindi che anche le ore segnate siano "francesi" (cioé del posto dove è nata la meridiana) ......e che per l'Italia le ore segnate siano molto probabilmente sbagliate.
non saprei certo dire di quanto "sbagliate" ...... potrebbe rivelarsi utile confrontare la meridiana "francese" con qualche meridiana presente nel tuo territorio (ferrara se non sbaglio) e vedere effettivamente ed in concreto quanta differenza possa esserci (credo ti possa bastare anche solo riuscire a misurare le distanze e l'ampiezza degli spicchi tra un ora e l'altra per rendersi conto senza troppi calcoli se segna sbagliato oppure no.)
 
Ultima modifica:

rocco.co

Guru Giardinauta
@calicantus
Sperimenta di persona, ricorri all'empirico ed alle testimonianze dirette, non lasciarti distogliere dal "sentito dire" .
E' un principio che vale un po' per tutto il mondo dell'amatoriale o dell' hobby: perdersi nei tecnicismi (oltretutti teorici) svilisce la soddisfazione per la scoperta o ed annulla l'entusiamo per la sperimentazione riducendo a lavoro quello che dovrebbe essere piacere e passione

Quindi posiziona la meridiana a facci sapere cosa ne esce!
 

G.altamurano

Florello Senior
ecco, la merdiana, come la casa sull'albero è una cosa che vorrei ma che non avrò fino a quando non avrò un giardino tutto mio :lol:
azz, sembra molto complicato posizionarla in modo preciso... però per iniziare anche io direi semplicemente di posizionarla in giardino e "tararla" secondo l'orologio di casa... poi vedremo cosa succederà :)

sulla facciata di un palazzo del centro storico c'è una meridiana verticale, devo vedere se ha tutte queste cose complicate oltre ai numeri normali :eek:

uhm marco hai detto che solitamente quelle orizzontali hanno i numeri tutti intorno all'asta... però effettivamente non può essere così perchè i numeri disposti verso sud dovrebbero essere indicati da un'ombra proiettata da una luce proveniente da nord... il che non è possibile!
in effetti sul lungomare di Metaponto Lido c'è questa:
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2012/146783/view
non si vede bene dalla foto, ma i numeri sono disposti sui due archi che separano la sezione azzurra del cerchio da quelle rosse... insomma, sono disposti su due archi, uno più vicino all'asta e uno più lontano (e i due archi vanno verso direzioni opposte)
anche quella di calicantus ha l'asta decentrata e nessun numero va dietro l'asta :)
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ciao giuseppe
per la verità ho detto che l'asta nelle verticali è posizionata praticamente sempre su uno dei lati (quello in alto) mentre in quelle orizzontali l'asta (ndr gnomone) è posizionata in centro o anche decentrata ma sempre sul piano e veramente di posizionate su un lato ,cioé all'estremità, non ne ho mai viste.
detto ciò non è del tutto vero che quelle orizzontali non hanno numeri anche dietro l'asta anzi essendo considerate tra gli orologi solari (perchè questo sono) più completi ed a volte anche più complicati (per complicati inteso con il maggior numero di funzioni infatti, in orologeria, complicazione sta ad indicare una funzione dell'orologio stesso) ed avendo ,le orizzontali, la possibilità di "funzionare" per tutto l'anno, molte hanno numeri anche in zone che a quelle verticali sono precluse (molte verticali infatti funzionano solo per alcuni periodi dell'anno la maggior parte infatti proprio perchè a muro in alcuni periodi dell'anno non segnano le ore.)
quella di calicantus, in foto, dietro l'astina ha dei numeri che , credo, servono ad indicare il mese dell'anno o il periodo in cui effettivamente le ore segnate dalla meridiana sono compatibili e sovrapponibili alle ore degli orologi meccanici
...:martello:.. e molto "complicato" però se nelle meridiane le ore "esatte" devono essere calcolate e non solo lette un motivo ci sarà pure
come ho detto è solo una mia passione e posso pure sbagliarmi .......

PS mettere a punto costruire una meridiana è davvero complicatissimo il saperle leggere pure
infatti nonostante la mia passione per tutto ciò che l'uomo riesce a fare e a far durare per secoli ........mi limito a considerare le meridiane un bellissimo "oggetto" di decoro svilendone la sua essenza, la bellezza vera, cioé un oggetto che ha segnato il tempo "vero" (quello scandito dal ciclo solare e terrestre) per millenni e millenni (quello degli orologi anche i più complicati è condiderato"tempo medio" ).
 
Ultima modifica:

G.altamurano

Florello Senior
sì ma dato che il sole non è mai a nord, i numeri non possono essere posizionati a 360° intorno all'asta :confuso: quella di calicantus non mi sembra che abbia numeri dietro, mi sembrano delle parole... non si legge bene :confuso:
 

angelone54

Guru Giardinauta
Per pura combinazione sono stato a Mondovì pochi giorni fa e ho notato che diverse meridiane sono tutt'ora esposte sui muri di case antiche. Nei giardini di Mondovì Piazza ne hanno installato una orizzontale. Il "gnonome" è la persona che vi si colloca al centro; la sua ombra determina l'ora. Mi sono dimenticato di fotografarla, merita attenzione.
 

Stefano De C.

Florello Senior
Anche se le ore notturne con la luce della Luna non erano per nulla precise, poichè la Luna varia da un giorno all'altro (il sole in estate o in inverno varia l'altezza sull'orizzonte, ma a mezzogiorno sta sempre lì, diciamo (l'ombra della meridiana a mezzogiorno è sempre esattamente verso nord)
 

calicantus

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti! ho avuto problemi con il computer e ho letto adesso tutti i consigli e i link (in realtà quasi tutti vista la quantità ma mi riprometto di leggere per bene e con calma ma intanto ho fatto una prova appunto come mi avete consigliato e l'ho impostata con l'orologio, ma.......va all'indietro!!!!! uff.....se la punto sul mezzogiorno, quando sono le 13 lei fa le 11,00.......aghhhhh
 
Alto