ciao giuseppe
per la verità ho detto che l'asta nelle verticali è posizionata praticamente sempre su uno dei lati (quello in alto) mentre in quelle orizzontali l'asta (ndr gnomone) è posizionata in centro o anche decentrata ma sempre sul piano e veramente di posizionate su un lato ,cioé all'estremità, non ne ho mai viste.
detto ciò non è del tutto vero che quelle orizzontali non hanno numeri anche dietro l'asta anzi essendo considerate tra gli orologi solari (perchè questo sono) più completi ed a volte anche più complicati (per complicati inteso con il maggior numero di funzioni infatti, in orologeria, complicazione sta ad indicare una funzione dell'orologio stesso) ed avendo ,le orizzontali, la possibilità di "funzionare" per tutto l'anno, molte hanno numeri anche in zone che a quelle verticali sono precluse (molte verticali infatti funzionano solo per alcuni periodi dell'anno la maggior parte infatti proprio perchè a muro in alcuni periodi dell'anno non segnano le ore.)
quella di calicantus, in foto, dietro l'astina ha dei numeri che , credo, servono ad indicare il mese dell'anno o il periodo in cui effettivamente le ore segnate dalla meridiana sono compatibili e sovrapponibili alle ore degli orologi meccanici
...:martello:.. e molto "complicato" però se nelle meridiane le ore "esatte" devono essere calcolate e non solo lette un motivo ci sarà pure
come ho detto è solo una mia passione e posso pure sbagliarmi .......
PS mettere a punto costruire una meridiana è davvero complicatissimo il saperle leggere pure
infatti nonostante la mia passione per tutto ciò che l'uomo riesce a fare e a far durare per secoli ........mi limito a considerare le meridiane un bellissimo "oggetto" di decoro svilendone la sua essenza, la bellezza vera, cioé un oggetto che ha segnato il tempo "vero" (quello scandito dal ciclo solare e terrestre) per millenni e millenni (quello degli orologi anche i più complicati è condiderato"tempo medio" ).