• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Melograno nano impostazione...

I

Il Bianco

Guest
salve ragazzi, mi presento: mi chiamo Angelo e questo è il prima messaggio che scrivo nel vostro forum.. vi mostro cosa ho fatto con il mio melograno nano e vi chiedo qualche consiglio su quello che dovrò fare...

queste sono le foto della sua trasformazione

all'acquisto (circa un anno fa):

27kl.jpg


questo era il tronco:

62yb.jpg


76dp.jpg



ho messo un tirante per dare una giusta curva al tronco ho alzato il livello del terreno e concimato:

tirante0vl.jpg


dopo aver tolto tutti i melograni tranne uno per consentire vigore alla pianta sono arrivato alla parte + impegnativa, ho prima tagliato uno dei due tronchi troppo attaccati a sinistra e il tronchetto che spuntava in basso a destra..
poi via di legatura con filo di rame.. e ovviamente spuntatina...
questo è il risultato finale:

dscf1361wb2.jpg


ora per me il prossimo passo sarà far ingrossare i due rami di destra tanto quanto quello di sinistra..

voi cosa mi consigliate?? sono ben accetti tutti i tipi di consigli e considerazioni..
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
interessante. Sarebbe da vedere in un bel vaso bonsai.
benvenuto tra noi!
 
I

Il Bianco

Guest
e si, ma quello con il tempo.. ora la pianta non è ancora da travasare... deve rinforzarsi e prendere forma...per non parlare del tronco che deve ingrandirsi.. tra qualche anno la vedrete promesso ;) per il momento mi dedico a tenervi informati su qualsiasi cambiamento.. ora sto aspettando la vegetazione che con l'inizio della primavera dovrebbe arrivare presto
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
dubito che la base del tronco si ingrossi in un vaso del genere, è più probabile piuttosto che tutta la pianta cresca in proporzione.
Peraltro il vaso da coltivazione DEVE essere basso e largo e non senza un perchè: le radici e la chioma crescono in proporzione quindi più le radici affondano più la chioma si allunga e così tronco e rami. Il bonsai è tale perchè costretto a svilupparsi in uno spazio ridotto che è proprio la causa della formazione del nebari.
Un saluto
 
I

Il Bianco

Guest
dubito che la base del tronco si ingrossi in un vaso del genere, è più probabile piuttosto che tutta la pianta cresca in proporzione.
Peraltro il vaso da coltivazione DEVE essere basso e largo e non senza un perchè: le radici e la chioma crescono in proporzione quindi più le radici affondano più la chioma si allunga e così tronco e rami. Il bonsai è tale perchè costretto a svilupparsi in uno spazio ridotto che è proprio la causa della formazione del nebari.
Un saluto

perfetto tutto quello che hai detto infatti io avevo l'intenzione l'anno prossimo di travasarlo in un vaso largo e basso fai aumentare di volume il tronco e poi con pazienza metterlo in un vasetto bonsai... per il momento ogni altra azione su questa pianta sarebbe di troppo stress quindi per il momento lo lascio li.. e la primavera prossima lo metto nel vaso largo e basso... vedremo un po che ne viene fuori.. per il momento è ancora un prebonsai... ;) cmq grazie mille per i consigli..
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
...scusami ma non capisco.
Un prebonsai viene coltivato già dalla giovinezza in un vaso da coltivazione adatto: il tuo, secondo me, non avrà alcun giovamento nel restare lì in quel contenitore enorme e profondo, e ti dico questo -fidati sulla parola- per esperienza diretta.
Le radici per svilupparsi con vigore e sopratutto rapidità hanno bisogno di calore, calore che un vaso così grande isolerà, impedendo uno sviluppo veloce e ordinato delle radici e facendone marcire parecchie visto che conserverà una cifra di umidità, dannosa alle radici del melograno....

L'ingrossamento del tronco, ripeto, si ottiene o strozzando la base del tronco con un filo (il metodo che applico più spesso) o impedendo alle radici di svilupparsi direttamente sotto il tronco, utilizzando o un sasso o una tavoletta: sono le radici periferiche che fanno allargare il nebari, le altre, quelle lunghe, al bonsai o prebonsai non servono.
Rinvasarlo prima in un vaso da coltivazione, poi in uno bonsai, beh, QUELLO secondo me stresserà la pianta, e molto.
E ti ripeto, restando lì, in quel vaso con una miscela di terriccio che dubito sia calibrata per i prebonsai, il tronco NON aumenterà di volume come ti aspetteresti, perchè le radici lunghe e folte che avrà la tua essenza faranno sì che nella pianta prevalga la dominanza apicale e quindi si allungherà più che ingrossarsi. Tantomeno si "rinforzerà", come pensi: perchè dovrebbe?

La "forza" di una pianta dipende da quanta luce ha a disposizione, da quale nutrimento si usa e in che stagione, dipende anche dal terriccio che di solito nei bonsai è il meglio che si possa trovare, dipende dall'acqua, da come-quanto-quando si cima....
La tua è una bella pianta che hai cominciato ad impostare con un certo criterio, quindi se io fossi in te non avrei nè dubbi nè timori: mi cercherei un bel vaso nel quale sistemarla, acquisterei terricci e altro e, massimo a metà marzo, ne farei un bel bonsai senza alcuna paura perchè di radici, credi a me, là sotto ce ne hai a bizzeffe....
Ma lo farei io, che sò Marchese... ;-)
Un salutone
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Volevo aggiugere una cosa:
Non capisco perchè vuoi ingrossare i 2 tronchi a destra come quello a sinistra. Io a questo punto lascerei uno stile a tronco triplo, lasciando il ramo di sinistra più grosso e lungo (madre), e mantenendo più corti e esili gli altri 2 (figli) o uno solo dei due se preferisci un tronco doppio, partendo dall'impostazione che hai già iniziato tu. Tutto sommato la base potrebbe già andare bene così, senza doverla necessariamente ingrossare ancora (che tra l'altro come pianta cresce anche lentamente), perciò forse valuterei l'idea di continuare per questa strada. Quoto il marchese sulla necessità di un vaso più basso (magari una ciotola), in modo da adattare gradualmente la pianta a un futuro vaso bonsai. Nel frattempo elimina le radici cresciute verso il basso e mantieni quelle laterali. Per me sei già a buon punto.
 
I

Il Bianco

Guest
ok grazie mille per i consigli.. marchese ;) cmq il terriccio è 30% akadama e 60% terriccio universale per bonsai.. uso tutto l'anno (da intendere nei periodi indicati) biogold classic
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Figurati, hai la fortuna di avere un bellissimo esemplare che si potrà prestare a molti stili quindi mi sono permesso di insistere per evitare che eccessi di prudenza rallentassero o rovinassero il tuo lavoro... chi ha tempo non aspetti tempo... io a questo punto seguirei i suggerimenti di Boba, che vedrai ti permetteranno di far ingrossare il tronco proprio come piace a te e di avere un bonsai snello e aggraziato.
Facci sapere

Un salutone
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
p.s.
la miscela di terriccio che usi è senz'altro ottima: l'akadama lo rende sciolto (ti suggerisco di provare anche la pomice o il lapillo vulcanico, più ricchi di microelementi e più acidi) e il terriccio universale dovrebbe contenere abbastanza materia organica per favorire la fruttificazione e la flora batterica del substrato.
Anche il Biogold è ottimo, è in effetti al top, ma per le piante da frutto -in primavera- da un po' uso l'Aburakasu, un concime per piante da frutto, leggero e bilanciato che favorisce non poco la fioritura.
Per i prebonsai, comunque, sterco animale o sangue di bue sono i fertilizzanti più rapidi e potenti che ne permettono lo sviluppo e il rapido ingrossamento, concimi però inadatti al bonsai già formato....
Saluti!
 
I

Il Bianco

Guest
grazie mille... spero di poter continare nella vostra conoscena questo sito mi piace veramente tanto...

per curiosità che NPK ha l'Aburakasu??

presto vi mostrerò i miei altri piccoli bonsai... non ho una collesione enorme ma vi farò sapere.. anche perchè (maledizione a lui) un colpo di gelo me li ha rovinati e non poso... cmq anche mia inegligenza dato che erano asciutti (mi ero dimenticato di annaffiare da parecchi giorni) e quindi il colpo e stato fatale...
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
lo sprintene (vitamina B) sarebbe un toccasana per i tuoi convalescenti, e nella mia cassetta degli attrezzi ne ho sempre un po'..
Il concime Aburukasu è a base di farina di colza, non puzza ed è un 4-6-2 secondo me adatto anche a bonsai non da fiore... ma tant'è.

Per queste cose mi rifornisco da anni su http://www.pagineverdibonsai.it/, un negozio online che mai mi ha deluso, anzi. Peraltro ha una scelta enorme di materiale vasi e accessori, ed è una risorsa molto completa e dai prezzi onesti. Chi si iscrive riceve gratis un manualino-catalogo bimestrale che è zeppo di novità e suggerimenti... vedi tu, io da loro ho imparato davvero molto.
Saluti
 
I

Il Bianco

Guest
lo sprintene (vitamina B) sarebbe un toccasana per i tuoi convalescenti, e nella mia cassetta degli attrezzi ne ho sempre un po'..

si si sto gia somministrando sprintene.. poverini che botte hanno speso...

ho anche il 66f ma quello lo uso maggiormente se la pianta ha problemi all'apparato radicale... lo sprintene per la vegetazione...

p.s. ho gia comprato da pagineverdi.. un vaso... tutto ok.. ricevo la rivista, ma, ho confrontato i prezzi con quelli di bonsaiclub.it e ho trovato che c'è un lieve risparmio a comprare da bonsaiclub..
 
Ultima modifica di un moderatore:
I

Il Marchese del Ficus

Guest
è vero, il risparmio c'è, ma quello che a mio parere manca in bonsaiclub è la scelta... trovo pagineverdi molto più completo e con una scelta di vasi ben fatta, terricci "rari", offerte speciali ogni mese...... ma come sai i negozi di fiducia sono questioni personali...
saluti!
 
Alto