• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Melo rimedi definitivi contro oidio

AndrewA

Aspirante Giardinauta
Ciao, ho sul balcone di casa questo melo che dovrebbe avere se non sbaglio circa 6 anni, nato da seme. La pianta durante i primi anni si era sviluppata abbastanza bene in altezza, il problema però è sorto negli ultimi anni in quanto puntualmente a primavera viene attaccata da mal bianco, ticchiolatura ecc.

Per porvi rimedio lo scorso anno in autunno avevo iniziato a fare dei trattamenti con poltiglia bordolese, trattamenti che ho continuato a fare anche a fine inverno / primavera. Nonostante ciò però puntualmente è stata riattaccata da parassiti anche quest’anno. Anche per questo motivo penso, la pianta non mi è mai fiorita nonostante la abbia ben concimata con dello stallatico. Mi potreste consigliare dei trattamenti veramente efficaci per debellare definitivamente soprattutto il mal bianco?

melo.jpg melo1.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Lo hai lasciato allungare troppo, praticamente è un bastone con qualche foglia: dovendo tenerlo in vaso su un terrazzo conviene dargli una impostazione con la potatura a fine inverno.
Per il mal bianco ho appena consigliato ad altro utente un prodotto che mi ha detto di aver trovato facilmente: è un flacone con la spruzzetta con la soluzione pronta all'uso e per quell'astone di melo è più che sufficiente. Si chiama Flint Max Al della Bayer e contiene due sostanze attive (quindi è pensato per prevenire l'induzione di resistenza del patogeno), perciò lo puoi impiegare varie volte senza dovere ruotare il tipo di sostanza fungicida.
Adesso non è più il caso di trattare, dovrai farlo non appena intravvedi i primi segni a partire dal prossomo anno.
Con la potatura devi eliminare i rametti colpiti (e le foglie cadute), perché lì alligna e supera l'inverno il patogeno: a fine inverno le gemme cosiddette oidiate si differenziano da quelle sane e dovresti accorgertene: eliminale perché si sviluppano già con la malattia dentro e fungono da fonte di diffusione del patogeno. Ti metto un paio di mie foto al riguardo.

upload_2017-10-8_23-12-11.jpeg upload_2017-10-8_23-12-46.jpeg clicca per ingrandire
 

AndrewA

Aspirante Giardinauta
Grazie Alessandro per i preziosi consigli. Le gemme oidiate sono dunque quelle rivestite dalla classica patina bianca? Inoltre cosa mi consigli di fare un trattamento adesso con la bordolese oppure meglio di no visto che effettivamente la patina della bordolese potrebbe camuffare le gemme oidiate?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Io adesso non farei niente per l'oidio; se hai già un prodotto rameico lo puoi anche irrorare che comunque va bene anche come estintivo per la ticchiolatura se mai ne avesse.
Le gemme oidiate si riconoscono anche dall'aspetto più striminzito.
 

AndrewA

Aspirante Giardinauta
ok grazie mille per i consigli. Il problema è che purtroppo tutti i rametti o quasi sono infestati da oidio. Quindi a fine inverno o li poto tutti rimanendo con il solo tronco oppure aimè elimino l'intera pianta per non corre il rischio che mi infetti anche le altre piante da frutto che ho sul balcone, tipo il pesco che è sano e che quest'anno per la prima volta mi ha regalato anche tre frutti.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il mal bianco del melo (Podosphaera leucotricha) ha come piante ospiti il melo e occasionalmente il pero, il cotogno, il susino, il nespolo, e come ornamentali la photinia e la spirea; il mal bianco del pesco invece è lo stesso di quello della rosa (Sphaerotheca pannosa).
Io proverei a tagliare l'astone circa a metà: dovrebbero risvegliarsi gemme latenti. Però magari chiedi consiglio nella sezione dove trattano gli alberi da frutta che ne sanno di più di me in fatto di coltivazione e potature.
 

AndrewA

Aspirante Giardinauta
Grazie Alessandro, ma infatti ho anche un pero che è anch'esso messo male, un cotogno, un susino e un bel nespolo che per fortuna ancora sono indenni da oidio. Comunque chiedo nella sezione giusta. Grazie per il consiglio
 
Alto