• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Meglio rami con o senza tutori?

*ALE*

Apprendista Florello
Sia qua nel forum che passando davanti alle finestre di certe abitazioni vedo diverse orchidee con i rami a penzoloni (senza tutori) come sarebbero in natura, secondo voi perche' si mettono i tutori, meglio con o senza? :confuso:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
secondo me è una questione puramente estetica, se metti la pianta appesa o cmq in alto se vuoi gustarti il fiore meglio se lo lasci penzoloni
altrimenti metti il tutore e te la guardi da sopra quando la metti su un piano ad altezza normale....

quest'anno pensavo di tutorare alcune phal e altre no per vedere l'effetto...

:D
 

*ALE*

Apprendista Florello
secondo me è una questione puramente estetica, se metti la pianta appesa o cmq in alto se vuoi gustarti il fiore meglio se lo lasci penzoloni
altrimenti metti il tutore e te la guardi da sopra quando la metti su un piano ad altezza normale....

quest'anno pensavo di tutorare alcune phal e altre no per vedere l'effetto...

:D

Grazie per la risposta ..... :love_4:
 

desi655

Florello
La cosa migliore sarebbe quella di lasciare liberi gli steli senza costrizioni,Poi per esigenze varie si ricorre al tutore.

Io per esempio sono obbligata a mettere i tutori altrimenti gli steli finirebbero secchi sul termosifone!!!Nei vivai credo che mettano il tutore per esigenze di spazio e di trasporto (molto più comode trasportare cosi altrimenti rischieresti di spezzare il tutto).
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao il problema del tutore si presenta se la luce proviene solo da un lato, nelle orchi che si vendono ovviamente devono metterlo per il trasporto e la manipolazione altrimenti si rovinerebbero molto, si evince da questa serra che in fase di crescita non lo usano, ma lo mettono quando ormai sono in fiore
un pdf molto interessante
http://www.anthura.nl/uploads/downloads/manuals/it/Manual%20Phalaenopsis%20ITA.pdf

ciao
 

rauli

Giardinauta
Un altro motivo per cui i vivaisti posizionano in modo verticale i fiori è per una questione di equilibrio della pianta.Essendo molto leggero il substrato,lo stelo fiorale a sbalzo sbilancia parecchio la pianta...e tende a inclinare tutta la pianta all'interno del vaso costringendo a puntellarla per non farla crescere storta...provare per credere...:eek:k07:


Però il risultato è molto più naturale...:smok:
 

moria0672

Giardinauta
A mio avviso l'utilizzo o meno del tutore dipende moltissimo da come viene coltivata la pianta e da quale sia la sua "collocazione" in natura.
Le Phalaenopsis essendo che in natura vegetano esattamente all'opposto di come vengono coltivate, cioè radici verso l'alto e foglie verso il basso, hanno una naturale propensione degli steli fiorali ad assumere una forma eretta verso il basso, l'utilizzo del tutore in questo caso, a mio avviso è da usare in quanto coltivate "contro natura".
Gli Oncidium, per il portamento assolutamente disordinato e la tendenza ad espoandere i rizomi dove capita (anche verso l'alto), per la lunghezza dello stelo e il nutrito numero di fiori che alla fine hanno il loro peso, anch'essa necessita di tutore (mi pare che pure lei in natura tenda a stare nella parte laterale o inferiore dei rami in modo da facilitare, soprattutto nelle specie con i fiori più grandi, il direzionamento degli steli verso il basso).
Per specie invece con fusti più rigidi e infiorescenze più compatte e robuste (Cattleye ad esempio) il problema tutore non si pone.
Lo stesso discorso vale, più o meno, per gli ibridi intergenerici (Odontoglossum, Odontioda, Cambria e via dicendo).

Phal%20lindenii.jpg
oncidium_sphacelatum-2.jpg

Questi sono un paio di esempi per rendere l'idea (fonti: Paramountorchids.com e belizebotanic.org)

Badate è solo un parere personale frutto anche delle specie che coltivo.
Ciao
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
personalmente il tutore lo metto solo per indirizzarle verso l'alto per ovvi motivi di praticità, poi però quando vedo che hanno preso la direzione giusta lo rimuovo, a quel punto non essendo più tenero mantiene la sua posizione.
C'è da dire che purtroppo fino ad ora non ho mai avuto fioriture da capogiro, per cui il peso era molto limitato, con molta probabilità se avessi quelle belle fioriture che vedo sulle orchi di molti di voi lo stelo si piegherebbe :D
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Personalmente preferisco senza, ma non sempre si riesce a fare, se hai poco spazio poi!!!!
le risposte date hanno tutte il loro senso,devi vedere tu come ti trovi, dipende molto dai casi e dalle diverse situazioni, nonchè dai gusti, dalla praticità e da tutte le cose già dette.

Moria ha detto che le coltiviamo contronatura, mi esprimerei meglio dicendo in cattività,ma non solo per il vaso un pò per tutto, io preferisco la coltivazione in zattera anche per questo motivo!
Ma mi sono piaciute molto le foto che ti ha messo per farti capire che a volte le piante stanno bene senza perchè hanno un loro portamento , io penso che nel massimo del possibile vada rispettato anche per un punto di vista estetico.
Sono venuta anche io a sapere, che i giudici nelle mostre considerano anche queste cose che penalizzano la pianta, ovvero, c'è stato il caso di una Coelogine cristata alla quale hanno messo i tutori per questioni di spazio, per questo motivo è stata valutata meno che se non li avesse avuti.
Ora non siamo qua a fare le mostre , era solo una informazione in più che poteva anche essere interessante sapere.
 
Ultima modifica:

rauli

Giardinauta
Purtroppo devo smentirti sulla rigidità degli steli fiorali di alcuni ibridi intergenerici tipo la Beallara "Marfich" che ha i suoi fiorelloni particolarmente pesanti:ho dovuto puntellare la pianta sul bordo del vaso altrimenti rischia di sradicarsi dal bark...

 

rauli

Giardinauta
Era solo una piccola pignoleria e precisazione alle sempre autorevoli parole di Moria...non è una polemica,beninteso.:)
 

moria0672

Giardinauta
Era solo una piccola pignoleria e precisazione alle sempre autorevoli parole di Moria...non è una polemica,beninteso.:)

Tutt'altro Rauli, abbiamo detto la stessa cosa quando ho detto:
Moria0672 ha scritto:
Lo stesso discorso vale, più o meno, per gli ibridi intergenerici (Odontoglossum, Odontioda, Cambria e via dicendo).
mi riferivo al discorso fatto poco prima con gli Oncidium....
Moria0672 ha scritto:
Gli Oncidium, per il portamento assolutamente disordinato e la tendenza ad espoandere i rizomi dove capita (anche verso l'alto), per la lunghezza dello stelo e il nutrito numero di fiori che alla fine hanno il loro peso, anch'essa necessita di tutore (mi pare che pure lei in natura tenda a stare nella parte laterale o inferiore dei rami in modo da facilitare, soprattutto nelle specie con i fiori più grandi, il direzionamento degli steli verso il basso).
magari la cosa non era proprio chiarissima:martello:..non hai fatto, quindi, che confermare quando da me sostenuto e non posso che compiacermene!:D

Ciao
 
B

bianca62

Guest
Quoto tutti i vostri interventi.
Vorrei ringraziare Mare per il PDF, sei sempre così premuroso. :)
Io utilizzo i tutori per questioni di spazio. Però ho alcune orchi posizionate su una mensola montata abbastanza in altro, nel mio bagno, e in questo caso non li utilizzo per godermi la fioritura.
:Saluto:
 
Alto