• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mayday!!Mayday!! Ci stanno attaccando!!!

alessiobio

Giardinauta
Aiuto ragazzi!! che diamine sono questi parassiti? :confused:
Me ne sono accorto quasi per caso l'altro giorno. Sul davanzale dove tengo i miei bonsai. Prima una :azz:, poi un'altra :azz::azz:, infine mi sono reso conto che ce n'era una vera colonia, praticamente ovunque, persino sul vetro della finestra. :eek:
Ho subito rientrato i bonsai e ripulito il tutto con acqua e candeggina, dopodiché ho somministrato ai bonsai un antiparassitario che ho pure spruzzato sul davanzale (lo già adoperato in precedenza contro la cocciniglia con ottimi risultati). Qui però è diverso, questa specie di semino rosso era attaccato soprattutto alle foglie e al tronco dell'ulivo (bonsai). Non sembrano insetti perché quando li si tocca non danno alcun segno di vita; inoltre sono piuttosto coriacei e non sembrano risentire minimamente dell'antiparassitario. :muro:
L'altro invece è sicuramente un insetto, una specie di moschetta bianca, con il corpo nero e ali trasparenti. Più vulnerabile e sembra ricevere gli effetti nocivi dell'antiparassitario. Ne ho trovate molte stecchite per terra... :D
Mi chiedo: l'uno e l'altro sono collegati? Le capocchiette rosse sono le uova delle mosche? Come posso assicurarmi di essermene disfatto?
Chiedo ufficialmente il vostro aiuto...
Grazie in anticipo! :)
:Saluto:
 

Allegati

  • Parassiti.jpg
    Parassiti.jpg
    83,3 KB · Visite: 2.774
  • Parassiti (1).jpg
    Parassiti (1).jpg
    79,2 KB · Visite: 2.437

alessiobio

Giardinauta
Caro Francobet, stavolta credo proprio che dovrò smentire... il cosetto rosso che ho sul dito non presenta alcuna somiglianza con il ragnetto rosso che mi hai postato nelle foto google (che appartenga alla fortunata specie 'trombide' oppure no... :eek:k07:). Ci vorrebbero foto più dettagliate, lo so, delle macro più nitide, ma la mia macchina più di così non può.
Ad ogni modo, testimonio io sul fatto che non ha alcune zampette e questo (apparte forse per il colore) dovrebbe escludere il rapporto di familiarità con il ragnetto, credo.

Dunque, in sostanza il mio messaggio resta: AIUTOOOOOOOO!!!! cosa diavolo sono??? :confused:
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao,
concordo con Luigi, anche per me sono aleurodidi, anche se è molto difficile determinarne la specie. Il “semino rosso” potrebbe essere il pupario, uno stato che adottano le larve degli aleurodidi prima di trasformarsi in insetti perfetti, però è solo un’ipotesi, dalla foto non è che si veda molto.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Caro Francobet, stavolta credo proprio che dovrò smentire... il cosetto rosso che ho sul dito non presenta alcuna somiglianza con il ragnetto rosso che mi hai postato nelle foto google (che appartenga alla fortunata specie 'trombide' oppure no... :eek:k07:). Ci vorrebbero foto più dettagliate, lo so, delle macro più nitide, ma la mia macchina più di così non può.
Ad ogni modo, testimonio io sul fatto che non ha alcune zampette e questo (apparte forse per il colore) dovrebbe escludere il rapporto di familiarità con il ragnetto, credo.
Dunque, in sostanza il mio messaggio resta: AIUTOOOOOOOO!!!! cosa diavolo sono??? :confused:

La tua macchina fotografica ha fatto fin troppo! Se per caso hai una lente di ingrandimento, prova a metterla vicinissima all'obbiettivo e poi prova ad avvicinarti/allontanarti finché riesce a mettere a fuoco. E' solo una prova.
Come lente puoi usare anche un occhiale da presbite.
In tutti i casi, non è che otterrai un ingrandimento molto superiore, ben che vada di 4 volte.

Per quanto riguarda la parentela col ragnetto rosso, da quanto ho letto non lo si riesce quasi non solo a fotografare, ma nemmeno a vedere a occhio nudo, infatti la "prova" della sua presenza è di "spappolarlo" assieme alla sua numerosa famigliuola su di un foglio bianco, praticamente è cipria.

Se fossero aleuroidi, ci sarebbe anche il rimedio: http://www.bioplanet.it/it/controllo-biologico/macrolophus-caliginosus
Una domanda: cosa accade spazzandoli via meccanicamente, diciamo con un pennello, con una spazzola a forma di pennello o qualcosa del genere?
Io quest'anno molti afidi li ho convinti così e anche impiastricciandomici le mani.

Peccato, mi dispiace di non poterti aiutare di più.
Ciao
 
Ultima modifica:

alessiobio

Giardinauta
Intanto grazie a tutti... :)

LUIGI510 e CONTE VERDE > allora, credo possa trattarsi effettivamente di una qualche forma di mosca bianca. Ci vado per somiglianze generiche con la specie che ho trovato in questo sito: http://www.zr-giardinaggio.it/mosca-bianca.htm . Soprattutto quando parla del ciclo dell'insetto e dei diversi stadi di resistenza agli insetticidi. In effetti, come dicevo all'inizio del post, le mosche sono morte praticamente tutte dopo che ho spruzzato l'antiparassitario, viceversa le capocchiette rosse (simili, ora che ci penso, a grani di sesamo rossi) non si sono mosse di una virgola.

GREEN > il tuo suggerimento di ribattere attraverso la lotta biologica (il macrolophus caliginosus del sito che mi hai indicato) è davvero interessante. L'inconveniente è che, da quello che ho letto nel sito, si tratta di un insetto mediterraneo e io, come ben ti ricorderai, sto in Paris...inoltre non avrei idea di dove procurarmi più generalmente questo tipo di antiparassitari biologici (insetti che ne mangiano altri). Salvo forse in un vivaio, dove mi sembra di aver visto un piccolo frigo in cui c'erano larve di coccinella...ma non ne sono troppo sicuro...Ad ogni modo per il momento il rimedio più efficace è stato senza dubbio la rimozione fisica delle, chiamiamole, pupe rosse... :ciglione: con ogni mezzo: pinzetta, pezza imbevuta di acqua calda e candeggina, bombe all'uranio, ecc... :lol:
Per le foto vedrò se posso fare di meglio.
In un giorno e mezzo devo dire sono riuscito a debellarle quasi tutte, mosche e pupe, almeno visivamente. Stamattina ancora due o tre, ma il linea di massima mi sembra di avere risolto.

Grazie mille dei consigli. Se ci sono evoluzioni vi tengo al corrente.
:baffi:
 

alessiobio

Giardinauta
Ragazzi ho scoperto cos'è!!!! :hands13:Cerca, cerca, alla fine più che la ricerca alla cieca mi ha portato alla soluzione una semplice riflessione: quest'estate spesso quando tornavo da lavoro in bici, mi ritrovavo sulla maglietta delle moschettine bianche...hmmm...effettivamente mi sono ricordato che queste mosche erano esattamente le stesse che quelle del mio davanzale. Il legame c'era ed ero sicuro, bastava solo trovarlo. Così mi sono messo a riflettere sulle specie vegetali che incontro maggiormente lungo la strada di ritorno dal lavoro :slow: e, indovinate su cosa casco: i PLATANI!!!:eek: Il resto è stato semplice. Ho cercato su internet le specie parassitarie dei platani e eccolo lì: Corythucha ciliata. La moschetta bianca è lei, non ci sono dubbi.
http://www.google.com/images?q=Cory...&source=og&sa=N&hl=it&tab=wi&biw=1066&bih=570

Resta da scoprire se le capocchiette rosse sono le sue pupe. Ma a questo punto le perplessità cominciano a diminuire.
:rolleyes:
 

Luigi510

Bannato
bhè in ogni caso se l'insetticida è efficace sulle mosche adulte stiamo a cavallo! le pupe (se lo sono) nel loro stato attuale sono innocue, nella fase di larva e in quella di adulto possono essere pericolose ma quando sono pupe è come se fossero in letargo, chiuse nella loro stessa pelle non hanno alcuna capacità, non possono neanche muoversi, quindi nel peggiore dei casi basta aspettare che siano adulte ed una volta "uscite"...ZAC! una bella spruzzata di insetticida :D
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ma guarda, ora potresti somministrare del confidor, che ssendo un sistemico, accoppa anche le uova.

se invece vuoi stecchire solo gli adulti, il mitico reldan22 è sempre il top!
 

alessiobio

Giardinauta
Grazie mille Francobet, :)
vedrò cosa posso trovare in commercio. Qui a Parigi non trovo gli stessi prodotti reperibili sul mercato italiano, però ce ne sono tantissimi altri alternativi e altrettanto buoni. Ad esempio, finora, ho utilizzato diversi prodotti della gamma KB (che non so neppure se in Italia esiste) e devo dire che in linea di massima hanno un buon rendimento (è quello che ha debellato le mosche bianche del platano). Della Bayer qui si trovano alcuni insetticidi e antifungini anche specifici, ma il Confidor vero e proprio non mi sembra di averlo mai visto.

Grazie e ciao!
:Saluto:
 

beatrì

Aspirante Giardinauta
Aiuto ragazzi!! che diamine sono questi parassiti? :confused:
Me ne sono accorto quasi per caso l'altro giorno. Sul davanzale dove tengo i miei bonsai. Prima una :azz:, poi un'altra :azz::azz:, infine mi sono reso conto che ce n'era una vera colonia, praticamente ovunque, persino sul vetro della finestra. :eek:
Ho subito rientrato i bonsai e ripulito il tutto con acqua e candeggina, dopodiché ho somministrato ai bonsai un antiparassitario che ho pure spruzzato sul davanzale (lo già adoperato in precedenza contro la cocciniglia con ottimi risultati). Qui però è diverso, questa specie di semino rosso era attaccato soprattutto alle foglie e al tronco dell'ulivo (bonsai). Non sembrano insetti perché quando li si tocca non danno alcun segno di vita; inoltre sono piuttosto coriacei e non sembrano risentire minimamente dell'antiparassitario. :muro:
L'altro invece è sicuramente un insetto, una specie di moschetta bianca, con il corpo nero e ali trasparenti. Più vulnerabile e sembra ricevere gli effetti nocivi dell'antiparassitario. Ne ho trovate molte stecchite per terra... :D
Mi chiedo: l'uno e l'altro sono collegati? Le capocchiette rosse sono le uova delle mosche? Come posso assicurarmi di essermene disfatto?
Chiedo ufficialmente il vostro aiuto...
Grazie in anticipo! :)
:Saluto:

Ciao Alessiobio,
stamattina mi sono accorta che sui miei agrumi ci sono esattamente gli stessi parassiti a forma di scudo che hai trovato tu qualche tempo fa sui tuoi bonsai...ho cercato in rete ma non ho trovato nulla. Volevo sapere se per caso sei riuscito a capire di quale parassita si trattasse e se hai trovato un rimedio.
grazie!!
 

alessiobio

Giardinauta
Ciao Beatri e ben arrivata!
mi ha fatto piacere rileggere questo post che iniziai un paio di annetti fa...
Allora, per l'insetto ti rinvio al mio stesso post, quello in cui avevo scoperto di che si trattava.


"Ragazzi ho scoperto cos'è!!!! Cerca, cerca, alla fine più che la ricerca alla cieca mi ha portato alla soluzione una semplice riflessione: quest'estate spesso quando tornavo da lavoro in bici, mi ritrovavo sulla maglietta delle moschettine bianche...hmmm...effettivamente mi sono ricordato che queste mosche erano esattamente le stesse che quelle del mio davanzale. Il legame c'era ed ero sicuro, bastava solo trovarlo. Così mi sono messo a riflettere sulle specie vegetali che incontro maggiormente lungo la strada di ritorno dal lavoro e, indovinate su cosa casco: i PLATANI!!! Il resto è stato semplice. Ho cercato su internet le specie parassitarie dei platani e eccolo lì: Corythucha ciliata. La moschetta bianca è lei, non ci sono dubbi.
http://www.google.com/images?q=Coryt...w=1066&bih=570

Resta da scoprire se le capocchiette rosse sono le sue pupe. Ma a questo punto le perplessità cominciano a diminuire."

PS: oggi posso dirti con certezza che quelle "capocchiette rosse" erano proprio le pupe di questa specie di moschetta bianca del platano, la quale purtroppo, non è del tutto innocua sulle nostre piante.

Ciao! :)
 
Alto