• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Margotte di alloro

cippe

Aspirante Giardinauta
Visto che gli allori grandicelli non li regalano (anche 12 e passa euro) e visto che in giro è pieno di allori, vorrei fare delle margotte "abusive" in un posto che ho adocchiato abbastanza sperduto... come tempi di radicazione sapete dirmi come siamo messi? Si presta bene come pianta? Ho provato cun un fico ed ha infestato la bottiglia dopo pochissimo!
Grazie
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ma possibile che sotto a questo alloro non ci siano piccoli polloni da prelevare?
Tra i vari sistemi di propagazione dell'alloro, la margotta mi sembra quella più complicata (soprattutto se la devi fare in modo abusivo).
L'alloro si propaga facilmente da seme e da pollone (di solito le basi delle piante adulte ne sono pieni) oppure da talea (facile e di quasi sicura riuscita).

Leggi qui: http://www.elicriso.it/it/piante_aromatiche/alloro/ trovi tutte le spiegazioni necessarie.

Ste

PS: Molto più facile e controllabile tagliare un po' di rametti e fare talee a casa propria, che creare margotte attaccate a piante lontane dal proprio giardino.
 

cippe

Aspirante Giardinauta
Il fatto è che tramite margotta posso fare già dei bei arbusti anche di oltre un metro, per talea la vedo dura:p
 

cippe

Aspirante Giardinauta
Ma poi anche la moltiplicazione per polloni non mi è chiara, non trovo niente di esauriente sia sull'estrazione sia sul dopo estrazione :)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

tagli il rametto e lo metti in terra e sabbia.
Lo metti all'ombra, tieni il terreno umido ed aspetti che emetta radici.
Tutto qui!

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per i polloni prendi le piantine che nascono alla base della pianta e ti puoi trovare i due condizioni distinte:
- la piantina è senza radici ed allora ti comporti come se fosse una talea
- la piantina ha già un accenno di radici ed allora la metti in vaso e ti comporti come se fosse una talea radicata.

Ste
 
Alto