• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Manutenzione motozappa

GNOMO DEL VERDE

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti dovrei cambiare l'olio ma da dove?help presumo sia dove ho segnato con i cerchietti rossi....se e' possibile mi piacerebbe sapere anche il modello..grazie a tutti
 

Allegati

  • DSCN8732.jpg
    DSCN8732.jpg
    99,6 KB · Visite: 3.170
  • DSCN8694.jpg
    DSCN8694.jpg
    100,6 KB · Visite: 6.374

Marcello

Master Florello
piano piano :)

nel motore non c'è la marca? il bullone basso dovrebbe essere l'olio del cambio o comunque degli ingranaggi della fresa,non del motore.
Fai una foto del motore in diverse angolazioni per trovare lo scolo e il tappo o bullone per il riempimento.
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
:cry::crazy:COME SI DIVENTA VALUTABILI?

sicuramente non così.

venendo al dunque, dalle foto vedo solo che quelli che hai indicato sono i tappi del differenziale della fresa, non dell'olio motore (come già correttamente detto da marcello).

potrei sbagliarmi ma da quel poco che si capisce dalle immagini quello potrebbe sembrare un motore minarelli 80cc due tempi miscela. privo di coppetta olio motore.
se è così come penso l'olio motore non è previsto su quell'attrezzo e la macchina va alimentata a miscela (benzina e olio).

ti informo, in ogni caso, che quella vecchia motozappetta lì è pericolosa giacchè ha lo stacco frizione automatico e l'attacco manuale (a leva) e non può più essere venduta nè utilizzata.


saluti
peppone
 
Ultima modifica:

GNOMO DEL VERDE

Aspirante Giardinauta
ciao chiedo scusa per l'irruenza del primo mess ma ero intrafficatissimo ed esaurito nel cercare la soluzione,ci tenevo a rimetterla in gioco perche' me l'ha lasciata un mio caro zio...stavo per usare solo benzina ma per dargli fuoco..grazie ancora e a presto con tante altre domande.......eh eh eh... per sicurezza mando altre foto per saperne di piu'.l'unica cosa scritta e' motori morini franco. cmq conviene comprarne una usata?e considerando che ho un terreno argilloso che dimensioni mi consigli grazie ancora a presto Vedi l'allegato 146505 Vedi l'allegato 146506
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
gli allegati che hai inserito non sono visibili.

se è motorizzata morini è la stessa cosa che se fosse minarelli (morini e minarelli progettavano e producevano insieme i piccoli motori agricoli). è un due tempi miscela. non ha coppetta dell'olio motore.

se ti serve una motozappa meglio se ne compri una nuova o un usato recente con tutte le sicurezze previste per legge.
 

GNOMO DEL VERDE

Aspirante Giardinauta
ok mi sa' ke la pulisco e la terro' nel capanno tipo reliquia...forse e' meglio nuova visto i prezzi a paragone.lo so che gia' mi sto facendo nuocere ma mi sembri molto preparato,quindi mi piacerebbe avere un consiglio per evitare di prenderne una non adatta.non sono molto pratico di motori e forse si era intuito,per un terreno argilloso che ho potuto notare duro da lavorare la dimensione o potenza piu' piccola che posso prendere qual'e'?(potrei trovarne una piccola ma potente?)grazie per la disponibilita' a presto con altre domande...almeno fino a quando diventero' piu' pratico
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
per le esigenze che hai tu vedrei bene una benassi bl 4000 in versione motorizzata minarelli 2 tempi miscela: unisci la compattezza ed il peso contenuto a tutta la grinta che solo il 2 tempi possiede.
 

lucantini

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, il tappo in basso serve per far uscire l'olio se lo devi cambiare, il tappo in alto serve per mettere l'olio o rimboccarlo, l'olio è quello per l'ingranaggio della trasmissione alle zappette. Il motore è un motore 2 tempi a miscela, quindi l'olio lo devi aggiungere alla benzina, di regola il 2% della benzina. Non mi stupisco che ancora girino queste motozappe perchè sono indistruttibili, lavorano il terreno benissimo, purtroppo non hanno i sistemi di sicurezza attuali come la manopola che spegne il motore automaticamente, se la usi devi stare molto attento, ma hai un macchinario molto apprezzato dai collezionisti. Ciao.
 

GNOMO DEL VERDE

Aspirante Giardinauta
la domanda forse sembra banale ma la preferenza come si da?ora vado a pulire la mia McCULLOCH538e...sempre ereditata dallo zio..sembra abbastanza retro' anche questa ma e' tenuta una favola e parte a mezzo colpo...saluti dalla sicilia che oggi sembrava trieste con la bora...w la primavera
 
Alto