• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

malattia viburnus tinus

titino_70

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!!!!
Posto il link

Siepe Viburno Tinus Slideshow by titino_70 | Photobucket

con le foto della siepe che ho in giardino.

Il problema non è nuovo, l'anno scorso abbiamo sostituito 5 piante....
Non ci sono parassiti (o così sembra).
Nel terreno dove sono collocate è presente un ristagno di acqua notevole (TERRENO SEMPRE BAGNATO).
La cosa più strana è che questo tipo di problema lo stiamo riscontrando anche sul gelsomino ( ultime 2 foto).

AIUTO!!!!:cry::cry::cry:
 

titino_70

Aspirante Giardinauta
Grazie brandegeei... Quindi creare drenaggio al terreno? Come?Idee??...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Marcello

Master Florello
ciao
prendi un picco e crei una canaletta in pendenza,che prelevi l'acqua dalla pozzanghera e la faccia confluire in un punto piu' lontano piu' basso di raccolta a perdere.
 

titino_70

Aspirante Giardinauta
ciao bradegeei e Marcello, allora ho aggiunto nell'album all'inizio della discussione due foto che illustrano la situazione...
non rimangono pozzanghere bestiali, ma essendo il giardino in pendenza il lato dove c'è la siepe risulta sempre molto ma molto umido....
e difficile ad un drenaggio a colpi di piccone o creare un canale anche interrato di scolo perche proprio a ridosso della siepe (pochi centimetri) è presente il tubo dell'irrigazione.....
sto messo maluccio e???.....:boh::boh:
 

billgates13

Giardinauta Senior
ho avuto un problema del genere in una siepe e sicuramente anche da te il problema è il muro di cinta .
avresti dovuto distanziare la siepe dalle fondazioni .
fai un pozzetto di raccolta nel punto più basso e da li convogliare l'acqua lontano .
 

angelone54

Guru Giardinauta
ciao! non sarà mica che il tubo dell'irrigazione sia bucato o abbia un raccordo mal avvitato? Nel momento in cui chiudi l'acqua a monte(rubinetto)
se ci fosse questo problema, uscirebbe tutta l'acqua che in realtà dovrebbe rimanere dentro il tubo fino a svuotarlo. Per scrupolo, ci darei un'occhiata.:Saluto:
 

titino_70

Aspirante Giardinauta
Ciao angelone54 purtroppo la problematica dell'umidità era gia presente prima che il giardino fosse fatto... siamo stati un pò supericiali sulle conseguenze:martello2:martello2
Brandegeei è una soluzione... ma stiamo tentando di tenerci il viburno perchè il lato dove c'è il problema ok... ma abbiamo un'altra 40 ina di piante meravigliose....:muro::muro::muro:
 

titino_70

Aspirante Giardinauta
e' senz'altro l'idea che ci balla in testa però dobbiamo fare i conti con i tubi dell'irrigazione che passano li vicino... comunque credo che magari opteremo a questo tipo di soluzione.....
grazie billgates13:D:D
 
Alto