• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Malattia pino, chi mi può aiutare?

S

Sarea

Guest
Ciao a tutti, mi sono iscritta a questo forum per cercare "aiuto". Abito in un condominio con un giardino grande e qualche pino. Uno di questi pini sembra avere una malattia che nessuno ha ancora saputo ben definire. Abbiamo interpellato molti giardinieri ma zero rispose, prima di dover per forza farlo tagliare abbiamo pensato di chiedere agli esperti in materia. Allego qualche foto.

Descrizione: la corteccia si è rotta in alcuni punti e ultimamente si sta rompendo anche in altri, si creano delle aperture dalle quali esce un liquido simile alla resina ma meno appiccicoso e più chiaro. DSC02903.jpg DSC02910.jpg DSC02900.jpg DSC02908.jpg

Intanto grazie
Sara
 
K

Kakugo

Guest
Da quanto tempo sta facendo così? E da quanto tempo non piove da voi?
C'è la possibilità che si tratti di spaccatura del tronco, una fisiopatia che colpisce le conifere (in particolare gli abeti) durante i periodi di gran secco. E' una fisiopatia guaribile ma prima di procedere colle cure del caso è necessario essere al 100% sicuri che non si tratti di problemi che danno sintomi simili.
Può trattarsi di un infestazione di insetti (ad esempio coleotteri appartenenti al genus Dendrocopus): per essere sicuri bisogna rimuovere la corteccia intorno alla ferita e cercare tracce di gallerie o di larve.
Lo scenario peggiore è che si tratti di un cancro di origine fungina. In questo caso l'albero dovrebbe esibire anche altri sintomi, quali rami ingrossati e il progressivo rinsecchimento della vegetazione foliare.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
concordo sull'analisi delle varie ferite per verificare la situazione delle ferite. Non concordo sul fatto che potendo essere anche una malattia fungina possono non esserci altri elementi, capita che questi cedri possano morire in piena estate per colpi apoplettici dovuti a diversi fattori verificatisi contemporaneamente.
 
S

Sarea

Guest
Grazie per le vostre celeri risposte! Finalmente qualcuno che sa illuminarci!

Ha iniziato a fare così subito dopo il terremoto del 29 maggio che ha colpito in modo abbastanza forte la nostra zona. quindi sono più di due mesi... (sicuramente non c'è correlazione ma il periodo è quello)

Effettivamente ha piovuto molto poco (quasi niente) in questi ultimi tempi e c'è la presenza di coleotteri che prima non c'era!!

Proveremo sicuramente in giornata a spostare la corteccia e a vedere se ci sono le larve.
Di rami ingrossati per fortuna non ce ne sono ...
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
usti non avevo mai visto perdere così tanto liquido..
un pò si, ma così tanto...
sicura che non abbia influito il terremoto?
 
K

Kakugo

Guest
A questo punto penso che i coleotteri e la siccità abbiano aggravato dei danni presistenti causati dal terremoto.
Aspettiamo di sapere se ci sono tracce di larve e gallerie.
 
S

Sarea

Guest
@brandegeei: per catturare i coleotteri devo interpellare altri condomini , io abito dalla parte opposta e sul mio balcone non arrivano su altri si! Mi dicono che sono diminuiti come se ci fosse stata una fase acuta di infestazione coleotteri che adesso è diminuita

@francobet: mah... sto terremoto ne ha fatte tante che non è da escludere al 100%...però è un quartiere molto verde il nostro ed è l'unico albero che ha dato questo tipo di problema.

@Kakugo: ci sono 4 spaccature nella corteccia ma la più vicina al suolo è a più di 3m di altezza quindi non riusciamo a controllare :( , abbiamo chiamato un giardiniere del posto per avere una scala alta a disposizione ma vista la settimana particolare dell'anno sono tutti in ferie...
Aspettiamo un po' e poi procediamo a controllare.

Ma secondo voi il terremoto come ha potuto influire?? Ha smosso la terra sottostante? forse è solo una coincidenza di tempi
 
Alto