california
Florello Senior
Ciao Forum :Saluto:
Penso sia la prima volta in 5 anni che sono iscritto che scrivo in questa sezione
Mi piacerebbe avere un parere da voi "bansaiofili" esperti.
Da 2-3 anni - non ricordo con esattezza - posseggo una M. stellata che è sempre stata in vasetto. La scorsa estate, in mia assenza, chi doveva bagnarla non l'ha bagnata e la pianta ha subito un bruttissimo colpo di secco. Dato per morta, è stata dimenticata in un angolo del giardino fino a quando, questa primavera, la pianta ha sorprendentemente fiorito. E' stata anche capitozzata della parte palesemente morta, non ricordo se dopo il fattaccio (vedi colpo di secco) o questa primavera, ma credo importi poco.
Ve la mostro:
Secondo voi, è possibile farne un bonsai credibile? So che con le Magnolie ci vuole tempo e che bisogna orientarsi su bonsai di grosse dimensioni, per via delle foglie e dei fiori piuttosto grandi, ma io non ho fretta e mi piacerebbe farne qualcosa di bellino.
Per ora mi sto limitando a pulire il fusto (che è di circa 9 cm di diam) dai moncherini morti, passando mastice sui tagli.
Non so se sia il caso di rinvasare e ridurre le radici con conseguente invaso in una ciotola bassa e larga da coltivazione, oppure lasciare tutto così com'è..
Per quanto riguarda la chioma, c'è da sfoltire..? E quanto?
Altre operazioni che si possono fare in questo periodo su questo tipo di essenza?
Vi ringrazio fin da ora
Penso sia la prima volta in 5 anni che sono iscritto che scrivo in questa sezione
Mi piacerebbe avere un parere da voi "bansaiofili" esperti.
Da 2-3 anni - non ricordo con esattezza - posseggo una M. stellata che è sempre stata in vasetto. La scorsa estate, in mia assenza, chi doveva bagnarla non l'ha bagnata e la pianta ha subito un bruttissimo colpo di secco. Dato per morta, è stata dimenticata in un angolo del giardino fino a quando, questa primavera, la pianta ha sorprendentemente fiorito. E' stata anche capitozzata della parte palesemente morta, non ricordo se dopo il fattaccio (vedi colpo di secco) o questa primavera, ma credo importi poco.
Ve la mostro:



Secondo voi, è possibile farne un bonsai credibile? So che con le Magnolie ci vuole tempo e che bisogna orientarsi su bonsai di grosse dimensioni, per via delle foglie e dei fiori piuttosto grandi, ma io non ho fretta e mi piacerebbe farne qualcosa di bellino.
Per ora mi sto limitando a pulire il fusto (che è di circa 9 cm di diam) dai moncherini morti, passando mastice sui tagli.
Non so se sia il caso di rinvasare e ridurre le radici con conseguente invaso in una ciotola bassa e larga da coltivazione, oppure lasciare tutto così com'è..
Per quanto riguarda la chioma, c'è da sfoltire..? E quanto?
Altre operazioni che si possono fare in questo periodo su questo tipo di essenza?
Vi ringrazio fin da ora