• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Maggiorana e altre piante aromatiche

slatko93

Aspirante Giardinauta
Quest'anno vorrei piantare in giardino piante aromatiche profumate, che magari siano utili anche in cucina... Me ne sapete consigliare qualcuna?? mi potreste dire anche come si curano???
ho già la maggiorana, che però vedo in brutte condizioni, anche perché l'avevo piantata troppo all'ombra :D....
Grazie anticipatamente delle risposte! :Saluto: :hands13: :martello: :froggie_r :food:

P.S. Se sapete qualche ricetta dove si possono utilizzare... siete i benvenuti!!! :lol:
 

CB78_Cri

Aspirante Giardinauta
ecco..io provo da tempo a seminarle ma non mi germina nulla...quindi mi astengo da consigli inmerito e dico solo...
Principalmente=
Maggiorana: aromatizzare ripieni di paste fresce o polpette-polpettoni
Salvia: cacciagione... coniglio...carni bianche in genere e legumi , patate , minestre e zuppe, pasta buro e salvia?hheehh
Rosmarino: ovunque..(muhahah l'adoro si vede?) carni sia rosse che bianche...patate e salse di pomodoro , legumi minestre e zuppe
Origano: pizza??muahhaha che banale ma una pizza con origano fresco è un'altra cosa... pomodoro , pomodori e mozzarella ad insalata...
Cipollina=:carni .... con involtini mantecati benissimo... cruda in insalate con formaggi...
Alloro: carni in genere, cacciagione adorabile nelle scaloppine al marsala ....per legumi...
Basilico: ovunque....spezzettato a foglia intera , salse...sughi...pizze focacce...legumi...crudo sul piatto di pasta...minestre e zuppe
io adoro il basilico a crudo ovunque...o aggiunto all'ultimo e poi via dal fuoco così rimane
più intenso il gusto quando ti capita sotto i denti....

Ecco...ho sparato quelle che mi venivano in mente di aromatiche e negli usi più classici...poi ognuno a seconda dei gusti le usa un pò dove vuole...
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Quest'anno vorrei piantare in giardino piante aromatiche profumate, che magari siano utili anche in cucina... Me ne sapete consigliare qualcuna?? mi potreste dire anche come si curano???
ho già la maggiorana, che però vedo in brutte condizioni, anche perché l'avevo piantata troppo all'ombra :D....
Grazie anticipatamente delle risposte! :Saluto: :hands13: :martello: :froggie_r :food:

P.S. Se sapete qualche ricetta dove si possono utilizzare... siete i benvenuti!!! :lol:


La maggiorana non va all'ombra e teme il gelo, in inverno va riparata se si va a zero e sotto.
Salvia, al sole ed anche questa teme il gelo, va riparata e potata in primavera se ha preso una gelata, poi rigetta
Rosmarino: non teme il gelo, ama il sole come tutte le aromatiche
Alloro: diventa una pianta bella grande, non teme il gelo sta bene anche in mezz'ombra
Origano: ama il sole, muore in inverno ma poi rigetta in primavera anche nei climi più freddi, magari si riparano un pò le radici con una pacciamatura di letame o foglie secche (meglio il letame)
Erba cipollina: vive bene anche nei climi più freddi, comunque ama il sole diventa perenne perchè i bulbetti si moltiplicano, sparisce generalmente in inverno e ricompare a primavera
Basilico: si semina in tarda primavera per avere delle belle piantine da degustare ad inizio estate. teme gelo ed umidità eccessiva, sta bene anche in mezz'ombra.
Per le ricette avvallo quelle date da CB-78, aggiungo il PESTO fatto con il basilico fresco!

Consiglio extra: non interrare vicini salvia, rosmarino, maggiorana ecc... solitamente una tende a prevaricare sulle altre ed a farle rimanere piccole e brutte!
 

CB78_Cri

Aspirante Giardinauta
Insomma... anch'io che adoro le aromatiche e ci provo deduco che un pò per tutte vale il discorso... bel sole...terreni ben drenati perchè non amano l'umido e riparate in inverno non necessariamente in casa ma con tnt pacciamature e quant'altro..giusto??
il basilico no... meglio mezz'ombra (dicono io da buona genovese non lo sò...muhahahahah che in pieno sole sempre diventa troppo forte..."mentoso") e penso che in inverno si può provare con un vasetto sempre in casa... non sarà buono come quello estivo all'aria aperta...ma tanto da aver 2 foglie sempre lì a portata di spaghetti....
il problema è.... se almeno nascesssseeeee!!! a me non germina nulla di tutte queste...salvia e rosmarino le ho comrpate belle che fatte...altre ora non le trovo
 

CB78_Cri

Aspirante Giardinauta
Ho appena avuto un'illumiazione per quel che ho appena scritto...visto che non mi germina nulla...immagino che vetro o non vetro serretta o non serretta ci sia ancora troppo sbalzo termico in stò periodo almeno da me... mò prendo un vasetto non troppo grosso semino e me lo piazzo in cucina....o non nasce nulla per il troppo caldo o nasce subito...giusto??muahhaha Vadoooooooo
 

slatko93

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti!!! in effetti l'anno scorso avevo piantato anche della menta e del timo, e in effetti la menta glaciale aveva prevalso su tutte e dovevo potarla in continuazione perché diventava gigantesca.... pianterò certamente l'origano, l'alloro ne ho un albero, cipollina piantata mezz'ora fa... grazie mille!!!! Ciao ciao :Saluto: :Saluto: mi metterò a lavorare :martello2 ...
 
S

scardan123

Guest
CB78_Cri : io di cucina odio fare ma qualcosa so perché mia madre è una ottima cuoca.
Se usi la maggiorana insieme alle melanzane, dopo aver spremuto via l'aqua amara che contengono, e le lasci cuocere a fuoco lento in unt egame di coccio, ottieni una pappa che sa di fungo pur non avendo funghi ed è semplicemente deliziosa.
Inoltre è digeribilissima.
Anche sul filetto di maiale la maggiorana è ottima.

Poi a volte mia madre fa dei rotolini di carne usando anche del prosciutto e dentro c'è un "rotolo" un "giro" tutto di erbette miste tritate fini con la mezzlauna: maggiorana, timo, rosmarino e qualche bacca di ginepro: slurp.
Ok, mi rompe le scatole, ma sa cucinare. Ma se ci vediamo poco, come facciamo, apprezzo la cucina e il tempo è troppo poco per battibeccare.
Just eating.
 
Ultima modifica di un moderatore:

CB78_Cri

Aspirante Giardinauta
Grazie scardan123 !!! non sapevo la cosa delle melanzane...cioè...sapevo che bisogna star atenti a comprar funghi secchi misti perchè ti possono rifilare in mezzo a porcino tutte melanzane secche che si somigliano molto in gusto...
ma la cosa di cucinarle così per farle prendere un'aroma particolare non la sapevo....e visto che son a dieta ben vengano ste ideeeee!!!
 

miciajulie

Fiorin Florello
sono già alle prese con le mie di aromatiche, mai mi azzarderei a darti consigli per la coltivazione!, però di cucina sì, eccome. diversificando dai precedenti, o meglio aggiungendo. la salvia, foglie grosse, avvolta in pastella densa densa e fritta è molto appetitosa, specie da servire con l'aperitico o stuzzichini/antipasto. si può aromatizzare l'olio, mettendo nella bottiglia (io faccio una piccola bottiglia per volta, non un litro) erbe aromatiche varie, secondo i gusti, per le carni salvia rosmarino maggiorana, per la pasta origano basilico peperoncino, per il pesce aneto maggiorana pepe schiacciato ecc
per avere erbe aromatiche come fresche anche d'inverno, in autunno raccogliere le cimette e le parti migliori, le fogli più belle ecc, 1 barattolo per ciascuna erba, per non confondere i gusti, se ma li mischi cucinando, non lavare ma spolverare bene, fare degli strati alternati di erba e sale. il sale fa restare verde l'erba. lo strato superiore dev'essere di sale. NON sigillare, ma coprire solamente. E il sale per le bistecche e l'insalata è utilizzabilissimo
 

CB78_Cri

Aspirante Giardinauta
uau che bei consigli.... per la maggiorana dimenticavo il suo abbinamento vincente con le uova...che sia un ommelette...una frittata... o anche per "diversificare" una semplice minestrina.

SCARDAN ho fatto le melanzanee!!buonissimeeeee!!! Grazie. Ovviamente maggiorana fresca...
 

lorenzino

Guru Giardinauta
è una pianta che si trova comunemente nei campi (almeno dalle mie parti...); è quasi un'erbaccia! Ha un profumo caratteristico difficile da spiegare. La chiamiamo anche nEpitella e si usa in cucina con i funghi porcini :food:

se fai una ricerchina con google troverai sicuramente delle immagini.
 

Lusica

Aspirante Giardinauta
ciao, la salvia la uso poco, ma rosmarino e maggiorana dappertutto anche quando faccio le bistecche :food::food::food:
io li ho al sole tutti e tre e non li ritiro d'inverno, ma la maggiorana d'inverno non tiene quindi la devi tagliare, far seccare e usarla in polvere.
poi a primavera ti dovrebbe ricrescere da sola!:Saluto::Saluto:
 

Bia

Giardinauta Senior
La mia maggiorana è schiattata lo scorso inverno. Nell'aiuola hanno resistito benissimo, rosmarino, salvia e timo.... E qualche piantina di viole, per dare un tocco di colore.

Lei no, la mia maggiorana si è tutta seccata e non dava più segni di vita, è finita a far compagnia alle rane nel fosso dietro casa mia.

Però ho recuperato almeno i fiorellini, secchi, che ho messo via per l'uso in cucina.

Io amo fare dei triti con rosmarino, maggiorana, timo, erba cipollina, mettere tutto nell'olio aromatizzato all'aglio e passarci la carne prima di metterla sulle braci....:food::food::food::food::food:
 
Alto