Non vedo bene ma la pianta è composta da diversi polloni. Non capisco dalla foto dell'anno scorso quale pollone è fiorito. Se è sempre quello una possibile spiegazione è la temperatura. Per esempio, in fagiolo coccineo i fiori sono rosati se le temperature sono basse ma diventano rosso brillante a temperature più alte. Non mi viene altro in mente per il momento. Oserei una chimera ma il cambiamento di colore è troppo netto perché possa essere lei. Inoltre, i fiori chimerici, spesso hanno pezzi del colore vecchio e pezzi del colore nuovo nel fiore stesso. Mah... è un bel rebus!Mediolobivia haagei var. azula pampa.
Fioritura dell'anno scorso
![]()
![]()
Fioritura di quest'anno
![]()
![]()
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
non sembra la stessa pianta.
Ma sono più piantine nello stesso vaso? Perche sembrano rami che partono della pianta centrale.il fiore bianco è sul piccoletto basso, quelli colorati sulle piantine più alte
No.Può essere che con poco sole faccia fiori bianchi e con tanto sole li faccia rossi?
E anche questa potrebbe essere una causa.ha annaffiato con l'acqua concimata per gli anthurium?
Ma sono più piantine nello stesso vaso? Perche sembrano rami che partono della pianta centrale.
No, ho dato il fosfito alla seconda innaffiatura e Zimag, un fosfato di Zn e Mg alla successiva.ha annaffiato con l'acqua concimata per gli anthurium?
Hai ragione, "azula pampa" è proprio strana, e anche io non ho trovato niente! Ma io, ormai, ho rinunciato a star dietro alla tassonomia delle Rebutie, quindi riporto pari pari i nomi con cui le acquisto.Premesso che di una pianta - qualsiasi pianta - "var. azula pampa" non si ha traccia quindi potrebbe essere una qualche creazione vivaistica (e questo potrebbe giustificare la variazione nel colore) e ri-premesso che la Mediolobivia haagei ha più sinonimi che spine ha evidenziare una certa difficoltà di riconoscimento/inquadramento, guardando le due foto non sembra la stessa pianta.
Vedi l'allegato 777090
Vedi l'allegato 777093
ecco risolto?Si, sono 3 piantine distinte
Ecco vedi, non sono poi così strane queste variazioni di colore, addirittura nello stesso cespo. Però da rosa ad aranciato non c'è questa gran differenza, ma dal bianco al rosso si. Ciò che è rimasto sono le sfumature verdi.Io ho una rebutia che, stesso cespo, una parte li ha rosa mentre l'altra li fa aranciati
Però io questi trattamenti li faccio tutti gli anni, quindi anche lo scorso anno.per affinità ipotizzo
visto che il magnesio solfato lo utilizzano per arrossare gli anthurium
visto che tra le caratteristiche del fosfito di magnesio c'è la colorazione intensa dei fiori
visto che il fiore bianco ha un striatura rossa/aranciata diluita, deduco che porti il rosso nel corredo genetico
l'intensificazione della colorazione come caratteristica del concime, potrebbe aver aiutato a far manifestare questa tonalità
posto che (non l'ho capito) la medesima pianta abbia fiorito in bianco la scorsa stagione
sono carine ste piante che non ti annoiano![]()