Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum...
ho letto cose molto interessanti, forse posso chiedere a voi i miei dubbi, che finora nessuno mi ha saputo risolvere se non vagamente... sono totalmente o quasi digiuno di botanica, ma vorrei vedere finalmente qualche risultato... vengo al dunque:
terreno 20x40, in zona balneare-sicilia, esposto a sud (allego piantina),non so le caratteristiche "chimiche" del terreno... mi han detto che è terra per coltivare, boh :azz: :fifone2:
ho messo già dei pini e delle tuie , pensando che era la prima operazione da farsi, necessitando di tanto tempo per crescere, ed essendo gli alberi del vivaio della forestale piccoli piccoli !!!
più o meno vorrei sviluppare secondo lo schema che vedete nella figura, ma le mie poche conoscenze mi permettono solo le specie più famose e più usate... consigli anche su qualcosa di più carino ?
la cura che posso dedicare al terreno è ahimè poca perchè vivo da un'altra parte,ma ho tanta buona volontà !!! i miei dubbi:
1) adesso, a parte gli alberi, il terreno è occupato da piante infestanti di ogni genere e tipo, anche più alte degli alberi. ovvio decespugliatore.
2) per lavorare la terra, quante volte devo passare la motozappa (abbastanza piccola), e devo stare attento nelle vicinanze degli alberi o no ? le pietre van tolte dopo il passaggio della motozappa, giusto ? poi vado di rastrello per togliere i residui, almeno credo. (dovrei usare prima del diserbante per uccidere le erbe cattive?)
3) chissà quanto tempo ci avrò messo a fare tutto ciò... e se arriverò a questo punto tre... se pianto le piantine (periodo settembre ottobre ?), poi posso stare un po' più tranquillo oppure la gramigna dopo tre quattro mesi sarà tornata ai livelli di prima ?
e in questo caso, se ripassassi di nuovo la motozappa danneggerei le piantine.. come fare ?
per ora credo sia già lungo, scusatemi, mi sento davvero :martello: , ma vorrei iniziare a saperne di più di questo argomento...
grazie ancora e scusate il lungo messaggio !!!
mich
ho letto cose molto interessanti, forse posso chiedere a voi i miei dubbi, che finora nessuno mi ha saputo risolvere se non vagamente... sono totalmente o quasi digiuno di botanica, ma vorrei vedere finalmente qualche risultato... vengo al dunque:
terreno 20x40, in zona balneare-sicilia, esposto a sud (allego piantina),non so le caratteristiche "chimiche" del terreno... mi han detto che è terra per coltivare, boh :azz: :fifone2:
ho messo già dei pini e delle tuie , pensando che era la prima operazione da farsi, necessitando di tanto tempo per crescere, ed essendo gli alberi del vivaio della forestale piccoli piccoli !!!
più o meno vorrei sviluppare secondo lo schema che vedete nella figura, ma le mie poche conoscenze mi permettono solo le specie più famose e più usate... consigli anche su qualcosa di più carino ?
la cura che posso dedicare al terreno è ahimè poca perchè vivo da un'altra parte,ma ho tanta buona volontà !!! i miei dubbi:
1) adesso, a parte gli alberi, il terreno è occupato da piante infestanti di ogni genere e tipo, anche più alte degli alberi. ovvio decespugliatore.
2) per lavorare la terra, quante volte devo passare la motozappa (abbastanza piccola), e devo stare attento nelle vicinanze degli alberi o no ? le pietre van tolte dopo il passaggio della motozappa, giusto ? poi vado di rastrello per togliere i residui, almeno credo. (dovrei usare prima del diserbante per uccidere le erbe cattive?)
3) chissà quanto tempo ci avrò messo a fare tutto ciò... e se arriverò a questo punto tre... se pianto le piantine (periodo settembre ottobre ?), poi posso stare un po' più tranquillo oppure la gramigna dopo tre quattro mesi sarà tornata ai livelli di prima ?
e in questo caso, se ripassassi di nuovo la motozappa danneggerei le piantine.. come fare ?
per ora credo sia già lungo, scusatemi, mi sento davvero :martello: , ma vorrei iniziare a saperne di più di questo argomento...
grazie ancora e scusate il lungo messaggio !!!
mich
Ultima modifica: