• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lumaconi?!

P

piera

Guest
Nel mio giardinetto, sempre di sera e a notte fonda, si presentano grossi lumaconi (boh! saranno poi lumaconi?) privi di guscio (per intenderci, senza "casa"), della lunghezza di circa 8-9 cm. e di colore grigio-marrone. Strisciano lungo il terreno, e sul balcone, lasciando una scia biancastra semilucida. Per la verità, non li ho mai visti sulle mie rose o sui gerani, anche se ogni tanto alcune foglie sono bucherellate o con tagli tondeggianti. Che cosa sono, questi animaletti invertebrati? Fanno bene al mio terreno e alle mie piante, o devo debellarli in qualche maniera? E se sì, come devo fare? Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi! Ciao, ciao.
 

Clizia

Aspirante Giardinauta
Cerca di eliminarli al più presto se non vuoi che ti distruggano il giardino.
Io adotto un sistema che definirei "naturale" ma me lo posso permettere perchè posseggo solo un terrazzo, non so invece quanto sia grande il tuo giardino.
Faccio così: esco di sera con una pila, raccolgo in un contenitore quanti più lumaconi possibile e il mattino dopo li libero lungo l'argine boscoso del fiume che scorre a un Km da casa mia.
Così il mio terrazzo è salvo, loro sono liberi e gli uccelli del fiume hanno qualche possibilità in più di ricavrne una scorpacciata creando il solito sano equilibrio naturale.
Se piove o ha piovuto durante il giorno la caccia srà abbondantissima.
Esistono in commercio delle esche chimiche specifiche per questi gasteropodi, ma io non le conosco perchè non le ho mai usate.
Buona caccia
Clizia
 
P

piera

Guest
Cara Clizia,
quindi niente a che fare con i laboriosi lombrichi! Grazie per il consiglio, ma tu hai il fiume, io invece sto in città. Che ne faccio di 'ste lumache??? S.O.S. :rolleyes:
 
R

Rossella

Guest
Gli anti-lumaconi in commercio sono a base di stricnina, ed io avendo un cane non posso proprio adoperarli... Esiste comunque un rimedio "ecologico" che consiste nel riempire una ciotola di birra ... e aspettare che le lumache, attirate, si ubriachino! Io non ho mai provato, ma mi dicono che funziona
 
S

sab

Guest
E' vero!! L'ho sentito anch'io!!! Se lo provi, fammi sapere perchè sono curiosa (e, sinceramente...mi viene da sorridere!!!!!)
Ciao!!!
:D
 
R

Roberta

Guest
E' vero i lumaconi potrebbero definirsi anche "ubriaconi" perchè amano tantissimo la birra o gli alcolici in genere.

Alcuni giorni fa avevo già risposto a un messaggio del genere raccontando la mia disavventura.
Ero in un bellissimo giardino, seduta su un dondolo mi godevo la frescura di una stellata notte d'estate sorseggiando birra ...quando ad un tratto tirando a me il cuscino che tenevo in una mano vedo che era stato invaso da due lumaconi giganti :eek: :eek: ...il mio primo gesto è stato di tirare via il cuscino e infilarmi le scarpe...ma ahimé... :eek: :eek: :eek: ho sentito una cosa molliccia nella scarpa...il resto ve lo risparmio. Si è vero carissime, vi confermo che i lumaconi "amano" la birra.
Ciao. :rolleyes:

[ 06-04-2001: Messaggio scritto da: Roberta ]
 
E

<Eliana Sala>

Guest
Bisogna provare. Mia mamma diceva che nell'orto metteva la cenere della sua stufa a legna così teneva lontano le lumache. Ora per chi sta in città o in campagna e non ha il caminetto trovare la cenere è un po' un problema. Cercare chi ce la può fornire può essere utile ma non sappiamo quanto tempo ci impieghiamo, intanto i lumaconi proseguono nel compiere il loro disastro.
Mi pare di ricordare che andasse bene anche la crusca, però su questa non ci scommetto.
Se trovi la cenere è il miglior rimedio per tutti. Spargila per terra, si non è a prova di vento primaverile, ma non è pericolosa come gli antidoti chimici per chi ha degli animali e ci tiene alla salute.
Ho detto anch'io quel che sapevo :eek:
 
S

Soso'

Guest
La mia esperienza con le lumache:
ho un giardino che confina con un campo nel quale viene coltivata "erba medica".
Qualche tempo fa ho cominciato a notare una quantità impressionante di lumache (senza guscio) e chiocciole (con guscio) che, con il favore della notte e dall'umidità... mi stavano divorando tutto il divorabile! Cosi' ho prima provato prima con l'eliminazione manuale, poi con la birra... ma erano cosi' tante che avrei dovuto usarne un barile (con la cenere non ho provato); cosi', purtroppo, ho dovuto ricorrere ad un lumachicida chimico, acquistato in vivaio. Ho sparso questi granellini blu (ne bastano pochi) la sera, e la mattina dopo le lumache erano tutte "fuori combattimento".
Da allora il mio giardinetto sembra rinato!
Ciao a tutti
Soso'

P.S.: anche la mia "dolce nonnina" :D utilizzava la crusca... per "purgare" le lumache prima di cucinarle!
(non ci avevo pensato prima, ma forse sarebbe meglio mangiarle piuttosto che avvelenarle... ecologicamente sarebbe piu' corretto?!... ma non mi piacciono!)
 
I

Isabella

Guest
Anche i miei pochi vasi sono pieni di lumaconi con il guscio. Non uso antiparassitari, ma ora è troppo, si stanno mangiando tutto il basilico che ho piantato in previsione di un'estate al "pesto"!!!
Proverò con la birra, se riesco a fregarne una lattina a mio marito, hanno qualche preferenza?
La cosa strana è che l'anno scorso vedere una lumaca era un evento, quest'anno si sono scatenate e mi hanno mangiato tutte le pansè, speriamo che non attacchino le mie amate acidofile.Ciao a tutti i combattenti
Isabella
 
G

Gloria2

Guest
E' vero, quest'anno sono delle orde di Vandali!! Ho seminato del lattughino da taglio e l'ho coperto con tessuto-non tessuto per il freddo, come ogni anno. Il tessuto era ben tirato ai lati e fermato qua e là con vari sassoni. L'insalatina era alta circa 1 cm. e mezzo, mio marito già la pregustava... dalla sera alla mattina si sono divorate anche le radici! E la cosa bella è che non abbiamo capito da quale varco siano entrate, ci sembrava che di varchi non ce ne fossero...
Non voglio usare lumachicidi, ma non so se quest'anno ne potrò fare a meno.
Ciao Gloria
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Kallipolis! hai anche un altro nome meno 'pedissequo'(?). Scusa lo scherzo, volevo tirarti su di morale! Io uso spesso la birra, cioè tutte le volte che ho la forza 'morale' di andare avanti e indietro con i vasetti. In genere ne piazzo una quindicina, ma potrei piazzarne una ventina, ma è sempre la forza 'morale' che mi manca...
Dunque, uso i vasetti di vetro degli yogurt, li riempio a metà e li piazzo vicino alle piante più attaccate (hosta, viole del pensiero, heuchere, bergenie, ecc. ecc. ecc. Il mattino seguente vado con un grande e leggero vassoio a riprendere i miei vasetti e poi passo tutta la birra piena di cadaveri attraverso un colino, e la riutilizzo, per altre due sere o tre. Funziona perfettamente. Trovo cadaveri di lumaconi e lumachine, ma naturalmente le soddisfazioni più grosse me le danno i lumaconi. Annegano (felici, si spera) in tre dita di birra. Uso la meno costosa, non sono schizzinosi.
I miei lumaconi (limacce, tecnicamente) sono così grandi che un giorno ne ho fatto vedere uno (seccato al sole) a mio marito e gli ho domandato d'indovinare cosa fosse. "Una sardella?", mi ha risposto lui.
Ciao, a presto, Mariangela
 
I

Isabella

Guest
Per Mariangela
Kallipolis sta per Gallipoli, è il nome greco della mia città natale. Non mi ci fate pensare perchè se fossi ancora laggiù avrei a disposizione un bel giardino e un clima stupendo... altro che i miei quattro vasi lucchesi, esposti ad un inverno perennemente annacquato. Nel giardino dei miei crescono limoni, aranci, susini... bouganville di tre metri, glicine a sfare, gelsomini, ficus enormi, gerani sempreverdi tutto l'anno....non vedo l'ora di sfruttare le vacanze pasquali per mettere a frutto tutto ciò che ho appreso di nuovo nel forum!
Isabella (mi firmo, in genere!)
 
L

<Lela>

Guest
I lumaconi noi li chiamiamo i "nerch".Mi ricordo che mia mamma diceva che fino a circa 30 anni fa non infestavano le campagne nei dintorni del lago di Lugano (parte italiana)e che venivano dalla Svizzera.Addirittura diceva che li avevano portati con delle piante portate al cimitero. Ma? Sarà vero? Comunque io non li avevo mai visti se non al lago; son circa 3 anni che li vedo anche qui a Meda, vicino a Milano. L'invasione si allarga.Noi usiamo ,oltre che la cenere, anche il sale che li fa sciogliere. ;)
 
P

piera

Guest
Grazie a tutti di cuore! Non ho a disposizione la cenere, ma proverò sicuramente con la birra e la riciclerò come fa Mariangela. Certo che se arrivano dalla Svizzera, ne hanno fatto di strada per arrivare fin qui, a Palermo. Mi sorge un atroce dubbio!!?? Che abbiano anche imparato a nuotare, nell'evoluzione trentennale, e siano riuscite ad attraversare lo Stretto con facilità???? ;)
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Isabella, volevo tirarti un po' su di morale. Pensa che a Lucca il clima è migliore che nel Carso triestino, seppur peggiore che a Gallipoli. C'è sempre qualcuno che sta più a sud o più a nord di te, alla faccia della Lega!
Un abbraccio, Mariangela
 
I

Isabella

Guest
Stasera ho teso la trappola della birra!!
Voglio proprio vedere domattina.... (credo che i vicini mi abbiano presa per pazza, se mi hanno visto disporre i vasetti intorno alle piante, mi sembrava di fare un rito...magico).
Isabella
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Isabella, se vuoi sentirti assolutamente 'normale' leggiti 'Il giardino delle vecchie signore' delle due sorelle Boland, è assolutamente delizioso.
Ecco alcuni loro consigli e considerazioni:

Un personaggio da tenere in giardino è il rospo che fa piazza pulita di ogni insetto nocivo. Purché abbia un partner altrimenti si annoia e non mangia.

Molto più difficile è acquisire il potere di scorgere le fate, in fondo non è che se ne vadano a spasso per tutti i giardini a qualsiasi ora.

Il giardiniere stesso era giudicato bisognoso di protezione dagli esperti di arti magiche. Per fortuna non deve in continuazione prepararsi infusi e pomate ma semplicemente portarsi dietro qualche amuleto. (...) Il giardiniere di oggi, non si sa mai, farà bene a seguire qualche antico consiglio quando lascia il suo ben protetto regno verde: appenda al collo una radice di rododendro per tenere lontano i cani arrabbiati e se mangia fuori si metta in tasca della syderica contro i cibi avvelenati...

Gesti e azioni ripetitive nel giardinaggio dovrebbero essere sempre nove , o sette (o multipli), numeri considerati magici nell'antichità. Il tre fu preso in considerazione solo dopo l'avvento del cristianesimo...


Aspettiamo con ansia il bollettino di guerra. Non si fanno prigionieri!
Un salutone, Mariangela
 
I

Isabella

Guest
Esperimento fallito, forse perchè ha piovuto e la birra si è un pò annacquata????
Riproverò stasera....
Sogni fatati a tutti!!!
Isabella
 
L

<lulù>

Guest
Ciao a tutti,
La calce (quella che i contadini usano sui campi) oltre a disinfettare il terreno e ad essere ecologica, ha la stessa funzione della cenere e più facile reperibilità.
Mio marito la mette sempre nell'orto specialmente quando le insalatine appena nate cominciano a crescere (golosità per tutte le lumache), senza la calce niente insalata.
Spero di essere stata utile.
Fatemi sapere.

ciao a tutti
lulù
 

valentina

Giardinauta
Ciao a tutti! Mi unisco a voi nella lotta contro le "bavose" (tecnicamente dette "limacce"). Io abito in provincia di Como e ho una grande giardino che, purtroppo, in primavera e autunno viene lettaralmente invaso dalle suddette. Vivendo qui da 2 anni ho quasi superato lo schifo iniziale, ma resta il fatto che divorano tutto il mio basilico (la salvia invece non è gradita) e, a volte, per camminare in giardino devo fare un vero e proprio "percorso ad ostacoli" anche se, inevitabilmente, te ne spalmi sempre qualcuna sulla suola della scarpa. E pensare che vorrei andarein giro a piedi nudi. Avendo un bambino piccolo che presto inizierà a gattonare e che, come tutti i bimbi, "assaggia" tutto, me lo vedo già. Che schifo!!
La mia vicina ha optato per il metodo "naturale": armata di guanti e/o paletta, le raccatta manualmente, le ficca in un bel sacchetto e le butta nella spazzatura (ovviamente il più lontano possibile da casa, perchè l'idea di avere una montagnetta di lumache nel sacco nero in cantina non sorride a nessuno). Io non ci sono ancora arrivata, ma manca poco, e per ora mi limito a "fiondarle" con la paletta oltre alla siepe.
Per il resto ho provato con il veleno, che peraltro non è adatto a chi, come me, ha cane e gatto (anche se ho constatato che le esche non interessano ai mammiferi). Inoltre, il veleno ha uno spiacevole inconveniente, perchè in pratica scioglie le bavose, ma solo in parte, quindi poi si hanno scie con cadaverini in vario stato disseminati ovunque e, vi assicuro che non è un bello spettacolo e che ci mettono un secolo a decomporsi.
Per quanto riguarda il sale, è vero che funziona, ma brucia l'erba sottostante e quindi è altrettanto sconsigliabile.
Presto proverò anch'io con la birra, almeno per salvare il basilico, ma devo prima superare lo schifo dell'idea di raccogliere il bottino.
Sempre in tema di rimedi casalinghi, pare che un metodo efficace consista nel spargere intorno alle zone da salvaguardare della sabbietta per gatti (su cui non riescono a strisciare), ma nel mio caso, preferisco che la mia gattina non cambi abitudini igieniche.
Se non avete gatti, provate voi e sappiatemi dire.
Un' ultima curiosità: ho constatato di persona,. che oltre che arrivare dai boschetti limitrofiumide, questi viscidi animaletti vivono anche sotto alle parti più umide del prato, per esempio dove c'è erba muschiosa. Provate a strappare un'erbaccia in zone del generew e vedrete una simpatica schiena rossa (Io ho cercato di rimettere kl'erbaccia dov'era).
Auguri!
Valentina :mad:
 
Alto