Ciao a tutti! Mi unisco a voi nella lotta contro le "bavose" (tecnicamente dette "limacce"). Io abito in provincia di Como e ho una grande giardino che, purtroppo, in primavera e autunno viene lettaralmente invaso dalle suddette. Vivendo qui da 2 anni ho quasi superato lo schifo iniziale, ma resta il fatto che divorano tutto il mio basilico (la salvia invece non è gradita) e, a volte, per camminare in giardino devo fare un vero e proprio "percorso ad ostacoli" anche se, inevitabilmente, te ne spalmi sempre qualcuna sulla suola della scarpa. E pensare che vorrei andarein giro a piedi nudi. Avendo un bambino piccolo che presto inizierà a gattonare e che, come tutti i bimbi, "assaggia" tutto, me lo vedo già. Che schifo!!
La mia vicina ha optato per il metodo "naturale": armata di guanti e/o paletta, le raccatta manualmente, le ficca in un bel sacchetto e le butta nella spazzatura (ovviamente il più lontano possibile da casa, perchè l'idea di avere una montagnetta di lumache nel sacco nero in cantina non sorride a nessuno). Io non ci sono ancora arrivata, ma manca poco, e per ora mi limito a "fiondarle" con la paletta oltre alla siepe.
Per il resto ho provato con il veleno, che peraltro non è adatto a chi, come me, ha cane e gatto (anche se ho constatato che le esche non interessano ai mammiferi). Inoltre, il veleno ha uno spiacevole inconveniente, perchè in pratica scioglie le bavose, ma solo in parte, quindi poi si hanno scie con cadaverini in vario stato disseminati ovunque e, vi assicuro che non è un bello spettacolo e che ci mettono un secolo a decomporsi.
Per quanto riguarda il sale, è vero che funziona, ma brucia l'erba sottostante e quindi è altrettanto sconsigliabile.
Presto proverò anch'io con la birra, almeno per salvare il basilico, ma devo prima superare lo schifo dell'idea di raccogliere il bottino.
Sempre in tema di rimedi casalinghi, pare che un metodo efficace consista nel spargere intorno alle zone da salvaguardare della sabbietta per gatti (su cui non riescono a strisciare), ma nel mio caso, preferisco che la mia gattina non cambi abitudini igieniche.
Se non avete gatti, provate voi e sappiatemi dire.
Un' ultima curiosità: ho constatato di persona,. che oltre che arrivare dai boschetti limitrofiumide, questi viscidi animaletti vivono anche sotto alle parti più umide del prato, per esempio dove c'è erba muschiosa. Provate a strappare un'erbaccia in zone del generew e vedrete una simpatica schiena rossa (Io ho cercato di rimettere kl'erbaccia dov'era).
Auguri!
Valentina
