• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lucca e le piante rare

ultimoorizzonte

Aspirante Giardinauta
Sabato passato sono andato a Lucca per una manifestazione di giardinaggio che si chiama Murabilia(organizzata sulle mura di Lucca). Devo dire che sono rimasto favorevolmente sorpreso, curatissima e bellissima ma soprattutto con settori e venditori esperti di piante rare o poco conosciute, c'era di tutto. Sono rimasto affascinato da tutti gli stands sulle piante dei climi secchi, visto che da me non piove più!! Mi adatterò anche io invece che annaffiare di più inserirò piante magnifiche che vogliono poca acqua. Magnifico lo scambio di semi e di piante dei vari club e cose simili. Sono tornato carico di semi, di bulbi e piante e indirizzi di club con cui scambiare semi e cose varie. Consiglio a tutti se siete vicini o venite in Toscana di andarci quando la rifaranno. L'hanno prossimo ci tornerò sicuramente magari ci potremo organizzare e incontrare!! Unico problema, chiudeva alle 19,30 e non ho fatto in tempo a vedere tutto in 4 ore!! dovevo arrivare prima!!
 

bacarat

Maestro Giardinauta
che peccato non essere riuscita a vederla. mi sarebbe davvero piaciuta.
Ormai quella dei giardini secchi è una necessità oltre che una virtù.

questo è il mio vivaio preferito!:lol:

20kd35y.jpg


e visto che sei in Maremma forse lo conosci: è La parrina vicino ad Orbetello
ciao. bacarat
 

benedevg

Aspirante Giardinauta
Effettivamente alcuni espositori si stanno dedicando in modo particolare a produrre piante adatte agli ambienti asciutti; oltre ai vivaisti con le nostre essenze mediterranee, sono particolarmente apprezzabili alcuni abituè di Murabilia: Iris (Iride che propone anche le sue creazioni, Il Principe Iris, Giardini Toscani del Casentino), Hemerocallis (I Campi, Iride, Capecchi Piante), Sempervivum (Pepinieres Lumen, Flos Sabaudiae, L'Erbaio della Gorra), Sedum (L'Erbaio della Gorra), cisti, Arbutus, piante californiane e cilene (Pepinieres Botanique de Vaugines), graminacee (Il Giardino Vivace e Strano ma Verde), salvie (Le Essenze di Lea), poi l'originale assortimento di Dino Pellizzaro (vivaista francese di origine italiana che addirittura non vi vende le piante se non vi vede interessati) e tante altre.
 
Alto