se gli opercoli sono messi in modo che l'acqua entri allora abbisognano di acqua.... se invece si posizionano in modo tale che l'acqua dentro non entra ( questo lo vedi dopo una pioggia però ) non devi fornire acqua.
anche la heliamphora, la psittacina, la darlingtonia, la roridula.... forse alla fine le vere carnivore sono ben poche... il fatto è che bisogna verificare se sono in grado di produrre autonomamente enzimi digestivi. Se non lo fanno, non sono carnivore. Magari alcune considerati tali vengono "declassate" mentre altre, grazie a moderni studi e macchinari, considerate non carnivore vengono inserite nella lista. Ci sono poi ex carnivore "pentite", se davvero vuoi stupirti leggi qui....
http://www.lorologiaiomiope.com/la-tupaia-e-il-suo-wc-il-vespasiano-della-jungla/
ma invece per la psittacina che accorgimenti devo prendere?dalla forma della trappola nn credo che devo mettergli l'acqua dentro o sbaglio?
in natura spesso le psittacine finiscono sott'acqua perchè crescono a ridosso dei torrenti, ma non credo che necessitano di acqua per digerire le prede, magari hanno bisogno di altro tipo di batteri o si nutrono attraverso la decomposizione degli insetti. Solo le piante che sercernono enzimi sono carnivore, le altre no, quindi se non hanno trovato enzimi nella psittacina, non è considerata carnivora, ma non è detto che le serva l'acqua dentro.