• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lo sapevate che....

Paul94

Aspirante Giardinauta
la sarracenia purpurea è considerata erroneamente una pianta carnivora???
In verità la sarracenia purpurea sarebbe da considerare una pianta protocarnivora, perchè non è in grado di digerire le prede, se non grazie all'aiuto dei microorganismi decompositori....
 

Vagabonda

Florello Senior
anche la heliamphora, la psittacina, la darlingtonia, la roridula.... forse alla fine le vere carnivore sono ben poche... il fatto è che bisogna verificare se sono in grado di produrre autonomamente enzimi digestivi. Se non lo fanno, non sono carnivore. Magari alcune considerati tali vengono "declassate" mentre altre, grazie a moderni studi e macchinari, considerate non carnivore vengono inserite nella lista. Ci sono poi ex carnivore "pentite", se davvero vuoi stupirti leggi qui....
http://www.lorologiaiomiope.com/la-tupaia-e-il-suo-wc-il-vespasiano-della-jungla/
 
Ultima modifica:

Paul94

Aspirante Giardinauta
davvero molto interessante...a quanto pare, ogni pianta carnivora ha i propri metodi per nutrirsi....
 

Berbi

Aspirante Giardinauta
ma dai anke la psittacina e come fa da entrare l'acqua li dentro?o usa altri metodi per diggerire?
per quanto riguara la roridula ho letto su wikipedia che ci sono 2 tipi di insetti che vivino sulla pianta e si nutrono degli insetti catturati dalla pianta dopo di che vanno in bagno come la tupaia ke la fa lelle neppe:D.a questo punto mi viene un dubbio....... se gli insetti sono tipici della zona di appartenenza della pianta se una la compra qui in italia e quelli nn ci sono come fa la pianta?:confuso:
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
ma tu intendi la neppa??quella che funge da wc???
bè, credo che possa vivere lo stesso.....non credo che si nutra solo di feci.....
 

Berbi

Aspirante Giardinauta
ma invece per la psittacina che accorgimenti devo prendere?dalla forma della trappola nn credo che devo mettergli l'acqua dentro o sbaglio?
 

Vagabonda

Florello Senior
in natura spesso le psittacine finiscono sott'acqua perchè crescono a ridosso dei torrenti, ma non credo che necessitano di acqua per digerire le prede, magari hanno bisogno di altro tipo di batteri o si nutrono attraverso la decomposizione degli insetti. Solo le piante che sercernono enzimi sono carnivore, le altre no, quindi se non hanno trovato enzimi nella psittacina, non è considerata carnivora, ma non è detto che le serva l'acqua dentro.
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
...quindi la psittaccina se non ha l'acqua al suo interno li digerisce comunque gli insetti???

p.s. io ho un ibrido di S. psittaccina e ho anche un ibrido di S. purpurea....bisogna fornirgli l'acqua a questi 2 ibridi?? Oppure sono in grado di produrre degli enzimi ???
Perchè se non sbaglio sono degli incroci fra carnivore che producono enzimi e "carnivore" che non ne producono....
 

Zenais

Giardinauta Senior
se gli opercoli sono messi in modo che l'acqua entri allora abbisognano di acqua.... se invece si posizionano in modo tale che l'acqua dentro non entra ( questo lo vedi dopo una pioggia però ) non devi fornire acqua.
 

zell23

Giardinauta
se gli opercoli sono messi in modo che l'acqua entri allora abbisognano di acqua.... se invece si posizionano in modo tale che l'acqua dentro non entra ( questo lo vedi dopo una pioggia però ) non devi fornire acqua.

Beh dai la pioggia non serve....basta il buonsenso ^^ Se gli opercoli sono messi tipo "ad ombrello" rispetto all'ascidio...sono appunto ombrelòli, il che vuol dire no acqua dentro l'opercolo stesso. Se invece non sono cosi, e permettono quindi l'accesso all'acqua (vedi la sarra purpurea) allora li ci si deve mettere un poco d'acqua dentro ^^
 

Berbi

Aspirante Giardinauta
anche la heliamphora, la psittacina, la darlingtonia, la roridula.... forse alla fine le vere carnivore sono ben poche... il fatto è che bisogna verificare se sono in grado di produrre autonomamente enzimi digestivi. Se non lo fanno, non sono carnivore. Magari alcune considerati tali vengono "declassate" mentre altre, grazie a moderni studi e macchinari, considerate non carnivore vengono inserite nella lista. Ci sono poi ex carnivore "pentite", se davvero vuoi stupirti leggi qui....
http://www.lorologiaiomiope.com/la-tupaia-e-il-suo-wc-il-vespasiano-della-jungla/

ma invece per la psittacina che accorgimenti devo prendere?dalla forma della trappola nn credo che devo mettergli l'acqua dentro o sbaglio?

infatti è quello ke dico io se leggi bene sopra!:Dcmq vagabonda dice ke molto spesso queste piante vengono sommerse dall'acqua

in natura spesso le psittacine finiscono sott'acqua perchè crescono a ridosso dei torrenti, ma non credo che necessitano di acqua per digerire le prede, magari hanno bisogno di altro tipo di batteri o si nutrono attraverso la decomposizione degli insetti. Solo le piante che sercernono enzimi sono carnivore, le altre no, quindi se non hanno trovato enzimi nella psittacina, non è considerata carnivora, ma non è detto che le serva l'acqua dentro.


fatte queste 1000 citazione cerco di riformulare la domanda perche evidentemente nn sono stato chiaro
se la psittacina nn è in grado di produrre enzimi per la digestione cosa gli serve per assorbire le sostanze delle prede catturate?
l'acqua entra se e quando vengono sommerse?
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
non ha bisogno di acqua! Quando finisce sottacqua semplicemente si nutre di insetti presenti nell'acqua, quindi è una pianta che "funziona" anche sommersa, e si adatta ad altri insetti. Ma non ha bisogno dell'acqua per digerire, ci sarà un altro processo che ora personalmente non so, che l'aiuta a digerire. Magari le bastano i batteri che si formano dalla putrefazione delle prede....
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
No,asp.......da quanto ho potuto leggere adesso su cp italia> wikiplants, la psittaccina è in grado di produrre enzimi per la digestione delle prede....
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
hai ragione, e la psittacina è carnivora. La darlingtonia no. E' che entrambe hanno come similitudine il fatto di avere le macchie bianche, come anche la minor, e il mio cervello esaurito le ha accumunate anche nella semi-carnivorosità.
Chiedo scusa!
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
Non devi chiedere scusa....sono errori che tutti possono fare......TUTTI!
Poteva capitare a chiunque....nessuno è perfetto...

Riguardo a quella manifestazione di cui mi avevi parlato, mi potresti dire di più???Forse riesco a venire.....forse.
 

Vagabonda

Florello Senior
dunque, 4 e 5 settembre a Mira-VE- c'è da mangiare e bere (noi soci portiamo tutti qualcosa, per i visitatori e in più c'è un servizio a pagamento) così si può stare tutta la giornata. C'è l'area mostra, l'area materiali (substrati, piante in offerta -fra cui alcune moooooooooooolto particolari, e sono tutte ad offerta LIBERA, i soldi servono per finanziare i progetti di salvaguardia dell'AIPC), la banca semi, la biblioteca, poi la segreteria con gadget aicp i magazine ecc. ecc. , poi l'area mercato, sia di soci privati che vendono loro divisioni, che venditori professionali (fra cui Gert). Ci sono delle conferenze ma le date non me le ricordo. Che altro? L'ingresso è gratuito per tutti, è dentro una villa veneta antica, e la particolarità è che ci sono dei pavoni bianchi rari, che girano liberi. Villa Widmann. http://www.riviera-brenta.it/dynalay.asp?PAGINA=1368
 
Alto