• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lithops...."mutanti"

decky

Florello Senior
La settimana scorsa ho comprato 2 vasetti di Lithops per cui stamattina avevo intenzione di metterli insieme a quelli che già ho,ed ecco cosa ho trovato in quelli acquistati lo scorso anno :crazy:


 
B

bobino

Guest
Scusa decky, ma stavan facendo la muta? :confuso:
E la seconda cosa: io da quando mi è morto un lithops non li tengo più tutti insieme, ma ognuno nel suo vasetto. Infatti Fabrizio mi disse che ogni lithops ha le sue esigenze, anche se dello stesso cultivar....
Tieni però in considerazione che abito a Firenze e quindi ho umidità, escursione termica e esposizione solare diversa dalla tua.

:love_4:
 
K

krishna

Guest
Purtroppo i lithops se non coltivati da vivai che in qualche maniera li conoscono vengono trattati come le altre piante succulente ( quando va bene... ) e così perdono il loro ciclo vitale annuale, facendo poi la muta d'estate o in autunno. In questo modo si indeboliscono e spesso muoiono.
Sembrerebbe questo il tuo caso. Comunque io alcuni li ho salvati trattandoli come gli altri e l'anno successivo hanno ripristinato il loro ciclo vitale normale e hanno pure fiorito.
Ciao!!
 

decky

Florello Senior
Ciao :) in realtà la muta era già avvenuta regolarmente ,e durante la muta si erano sdoppiati...ora pensavo di staccare quello che "esce"dall'altro e metterlo in vaso singolo per vedere come si comporta e se sopravvive...nin so!:confused:

Provvedo anche a separarli per specie,ad ognuno il suo vaso :eek:k07:
Grazie ad entrambi :love_4:
 

Scarboc

Guru Giardinauta
:rosa: Recentemente su un sito ho letto che i lithops bagnati durante il periodo di riposo o muoiono o sviluppano le foglie prima del tempo creando forma anomale nella pianta.Possibile?
Ah,Bobino,dici di separarli?Toh,avevo appena fatto una composizione super bella con argyroderma 2 lithops e un pleiospilos:squint: ...Che pecàt,spero di non doverla disfare:(
Eccola:
http://i98.photobucket.com/albums/l253/sughetto/IMG_0022.jpg
 

decky

Florello Senior
Scarboc ha scritto:
:rosa: Recentemente su un sito ho letto che i lithops bagnati durante il periodo di riposo o muoiono o sviluppano le foglie prima del tempo creando forma anomale nella pianta.Possibile?
Ah,Bobino,dici di separarli?Toh,avevo appena fatto una composizione super bella con argyroderma 2 lithops e un pleiospilos:squint: ...Che pecàt,spero di non doverla disfare:(
Eccola:
http://i98.photobucket.com/albums/l253/sughetto/IMG_0022.jpg
Ciao Scar :) non è che per caso puoi recuperare il sito in cui hai letto queste info?:ciglione:
Il Pleio.ha necessità differenti dai Lith.,per cui quello va sicuramente separato :eek:k07:
 

Scarboc

Guru Giardinauta
decky ha scritto:
Ciao Scar :) non è che per caso puoi recuperare il sito in cui hai letto queste info?:ciglione:
Il Pleio.ha necessità differenti dai Lith.,per cui quello va sicuramente separato :eek:k07:
Ciao Maestra:)
Il sito è stato riportato nella diuscussione "lithops" aperta da Appo.Non c'è molto ma ecco qua http://homepage.sunrise.ch/mysunrise/sempervivums/lithops/info.htm
Ah,capperone,dici che il pleio non ha le stesse esigenze?Porca miseriaccia ladra...
 

decky

Florello Senior
Thanks Scar :love_4: !!!Potrebbe essere questa la giusta spiegazione,mannaggia,speriamo che non schiatti,già stamattina mi piangeva il cuore quando ho scoperto la Neoporteria marcia e mentre tagliavo speravo che fosse un problema solo del colletto,ma nisba :cry:
 

Scarboc

Guru Giardinauta
decky ha scritto:
Thanks Scar :love_4: !!!Potrebbe essere questa la giusta spiegazione,mannaggia,speriamo che non schiatti,già stamattina mi piangeva il cuore quando ho scoperto la Neoporteria marcia e mentre tagliavo speravo che fosse un problema solo del colletto,ma nisba :cry:
Mannaggissima,mi dispiace.
Ma dai che la riprendi Dek,non per niente sei un guru:ciglione:
Ho aperto una discussione sul pleiospilos perchè a dirtela tutta pensavo fosse tipo un lith.Ho fatto un giro in rete ma ci sono pareri contrastanti.Tu lo coltivi?
E' incredibile comunque come questo delle ciccie sia un territorio ancora per lo più inesplorato...Alla fine per saperne qualcosa bisogna rivolgersi agli appassionati:love:
 

decky

Florello Senior
Scarboc ha scritto:
Mannaggissima,mi dispiace.
Ma dai che la riprendi Dek,non per niente sei un guru:ciglione:
già un guro di chiacchiere forumistiche :D Ti ho risposto nel topic del Pleio,io li coltivo ma non mi hanno mai degnato di una fioritura :squint:
Hai ragionissima per le info che spesso cozzano l'una con l'altra,tant'è che al più io mi rifaccio ai vostri consigli di esperienza diretta :) Una cosa che ho imparato è quella di non credere mai a quello che dicono i vivasti,tutti quelli che ho conosciuto io non sapevano nulla di grasse e consigliavano solo cavolate :squint: .
 

Scarboc

Guru Giardinauta
decky ha scritto:
Hai ragionissima per le info che spesso cozzano l'una con l'altra,tant'è che al più io mi rifaccio ai vostri consigli di esperienza diretta :) Una cosa che ho imparato è quella di non credere mai a quello che dicono i vivasti,tutti quelli che ho conosciuto io non sapevano nulla di grasse e consigliavano solo cavolate :squint: .
Vero verissimo vererrimo:burningma
E' anche vero che i vivaisti spesso sono solo commercianti e non appassionati(non è una scusa comunque per inventarsi cure ridicole...Tipo "non la bagni mai" o come hanno detto a una mia amica per una tillandsia "la metta all'ombra alla luce,dove vuole lei...insomma si comporti come fosse un soprammobile":eek: )
Grazie per la risposta al pleio,mi sembra d'aver capito che va bagnato anche d'inverno.Facci sapere per la neoporteria,e non sei un guru di chiacchere...sei un guru di chiacchere utili:lol:
 

decky

Florello Senior
Scarboc ha scritto:
.Facci sapere per la neoporteria
l'ho già seppellita ....
35.gif
08.gif
 
K

krishna

Guest
decky ha scritto:
Ciao :) in realtà la muta era già avvenuta regolarmente ,e durante la muta si erano sdoppiati...ora pensavo di staccare quello che "esce"dall'altro e metterlo in vaso singolo per vedere come si comporta e se sopravvive...nin so!:confused:

Provvedo anche a separarli per specie,ad ognuno il suo vaso :eek:k07:
Grazie ad entrambi :love_4:

Forse è meglio lasciarlo così com'è. I lithops anche quando si sdoppiano o quadruplicano restano comunque una pianta sola e se stacchi una foglia quasi sicuramente muore tutta la pianta. Qualcuno sostiene che si possano riprodurre per talea ma onestamente io non ci credo. Potrebbe anche essere una vera e propria mutazione ( io ne ho diversi molto strani... ).
 

decky

Florello Senior
Ok grazie Krishna :love_4: lascio così com'è e rinvaso,del resto è bello asciutto e non sembra almeno per ora aver segni di marciume,magari ridurrò le innaffiature.Grazie ancora :)
 
Alto