• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lithops... marciume?

edwi

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti...

Chiedo aiuto per questi 2 Lithops... il primo l'ho comprato da poco, gli ho dato acqua dopo 2 settimane dall'acquisto, si è rigonfiato ma ha iniziato a marcire, penso, dalla sommità. Ho svasato e messo cannella sulla parte molle e che sembrava avere una lesione, ma la situazione pare solo peggiorare. Il secondo invece è con me da quasi un anno: presentava grinze laterali, quindi ho dato acqua, ma forse faceva troppo caldo. Svasando ho trovato cocciniglia radicale e quello che penso sia inizio di marciume dato il colore (al tatto però, a differenza del primo, è solido).
Entrambi sono stati comprati in vivai specializzati, quindi il terreno era ben drenante.

Posso ancora fare qualcosa per salvarli?

Spero di aver reso le immagini piccole a sufficienza...
20210625_170050.jpg 20210625_170128.jpg
 

edwi

Aspirante Giardinauta
Quello che si stava raggrinzendo aveva già fatto la muta?
Sì sì, ha finito la muta da circa 3 mesi, gli avevo dato acqua altre 2 o 3 volte nei mesi passati (post muta) quando aveva presentato le grinze... per quello sto pensando che ad aver fatto il danno sia stata l'acqua assieme alle temperature alte che stiamo avendo qua (Sardegna).
Ho un altro Lithops sempre da circa un anno, come annaffiature bene o male le stesse, e quello sta benone.
 

cri1401

Florello Senior
Io ne ho parecchi e l'unica cosa che ho capito è che nel dubbio non bagnare.
II terriccio deve essere quasi tutto minerale: da quello che vedo credo che il danno sia stato fatto dalla torba che vedo attaccata alle radici e di cui credo era composto la maggior parte del loro terriccio. Secondo me è quello che unito alle temperature ha creato problemi, perché le alte temperature da sole non gli fanno nulla, sono piante africane che amano il caldo e il sole.
 

edwi

Aspirante Giardinauta
Io ne ho parecchi e l'unica cosa che ho capito è che nel dubbio non bagnare.
II terriccio deve essere quasi tutto minerale: da quello che vedo credo che il danno sia stato fatto dalla torba che vedo attaccata alle radici e di cui credo era composto la maggior parte del loro terriccio. Secondo me è quello che unito alle temperature ha creato problemi, perché le alte temperature da sole non gli fanno nulla, sono piante africane che amano il caldo e il sole.

In realtà il terriccio che aveva è questo:

20210625_222658.jpg

Dici che è troppo torboso?

Posso ancora fare qualcosa per salvarli?
 

cri1401

Florello Senior
Quello di sinistra puoi tranquillamente buttarlo mentre l'altro puoi provare a rimetterlo nel vaso con un mix quasi tutto inerte (pomice, lapillo, cocci...) e stare a guardare
 
Alto