• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

limone in vaso

R

renzo

Guest
Ho un limone su una veranda riscaldata di notte . La pianta sta germogliando ed ha molti fiori , ma le foglie dell'anno scorso tendono ad accartocciarsi e ad emettere una sostanza gommosa . Molte cadono .
I limoncini non legano e cadono .
Qualcuno più esperto mi può dare un suggerimento ?
Grazie , ciao . Renzo .
 
P

paolo

Guest
il parassita responsabile della deformazione fogliare degli agrumi si chiama comunemente "serpentina" (il nome latino invece è, se t'interessa, Phyllocnistis citrella). si tratta di una una larvetta di farfallina che scava delle minuscole gallerie nel lembo fogliare quando si verificano determinate condizioni, soprattutto di temperatura. è stata importata recentemente da paesi esotici per il tramite della Spagna ed ha messo in ginocchio l'agrumicoltura siciliana. rapidamente si è diffusa in tutta Italia. la lotta contro questo parassita è difficilissima ed ancora non si hanno notizie esaustive su tutto il suo ciclo. in Sicilia gli unici risultati soddisfacenti sembrano essere dati dall'uso di antagonisti naturali (lotta biologica), che però, al momento, sono di difficile attuazione a livello casalingo. non ti far abbindolare dai commercianti con l'uso di insetticidi generici, anche se sistemici (cioè quelli che penetrano nella foglia e si veicolano in questa tramite la linfa), perchè sono inefficaci e per di più correresti il rischio di intossicare la pianta, oltre che te. so per certo, e te ne darò nel minor tempo notizia, che esistono dei prodotti specifici della Novartis. anche io mi sono rivolto a questo forum per avere consigli su metodi ecocompatibili di lotta, ma non ho avuto alcuna risposta. a presto.
 
U

Ugo Laneri

Guest
Paolo, vedo che sei ben informato sulla "Minatrice serpentina degli agrumi"; l'accartocciamento delle foglie è uno dei sintomi, ma le gallerie sono la prova certa: ci sono?; la sostanza gommosa mi fa pensare però a qualche cocciniglia..
Per quanto mi risultava, nelle coltivazioni all'aperto i danni da Phyllocnistis erano comunque molto limitati. Non so dove vive Renzo, ma non credo sia il caso di riscaldare neanche di notte la veranda e, data anche la mitezza climatica, quanto prima metterei all'aria (ma se vive in montagna il discorso è diverso) il limone, al riparo dalla tramontana. Cercherei di capire meglio di che parassita si tratta, osservando con cura le foglie (ed altre parti della pianta); bisognerebbe poi sapere se la pianta viene concimata..
A risentirci
Ciao, Ugo



[This message has been edited by Ugo Laneri (edited 13-02-2001).]
 
P

paolo

Guest
come promesso (a renzo) ecco i prodotti della novartis approntati per la "serpentina" degli agrumi:"vertimec", attivo contro tutti gli stadi dell'insetto, va utilizzato alla comparsa dei primi sintomi ma va miscelato con oli minerali; match, non è attivo sulle forme adulte poichè agisce sollo sulle larve e anch'esso va somministrato alla comparsa dei primi sintomi. ricordati renzo di attenerti scrupolosamente alle dosi indicate in etichetta, non somministrare quando la pianta è in fioritura, ed evita che la "nuvola" del fitofarmaco derivi su altre piante o nell'ambiente circostante. purtroppo i prodotti chimici sono sempre degli autentici veleni. ad ugo posso assicurare che un sintomo correlato alla deformazione fogliare, provocato dalla minatrice, è anche la comparsa di una sostanza gommosa, piuttosto lucida, che potrebbe ricordare le "strisciate" lasciate dalle lumache. un abbraccio.
 
R

renzo

Guest
A Paolo e Ugo

Scusate il ritardo ma ero in viaggio .
Ho letto molto attentamente le vs. risposte e devo dire di essere stupito per la vs. competenza : signori , ma voi ne sapete a pacchi ! In quanto ai sintomi ( Paolo ) devo dire che non vedo tracce di gallerie nelle foglie , nemmeno a guardarle in controluce .
Ma gli altri sintomi ci sono tutti .
Le foglie vecchie che si accartocciano longitudinalmente . Alcune nuove che si sono arricciate ( ma forse per queste era solo il freddo ? ) . Una esudorazione gommosa lucida a volte come gocce sulle foglie (alcune sembrano bagnate ). Gomma anche sul picciolo (?) di alcuni fiori .Limoncini che abortiscono subito e cadono .
Per quanto riguarda la temperatura ( Ugo ) io abito nella pianura padana umida e nebbiosa , con gelate notturne improvvise ; riscaldo la veranda soltanto per mantenere una temperatura notturna non inferiore a 10° . La pianta subito dopo l'acquisto si dimostrò malata e scoprii le cocciniglie sul tronco e sulle foglie . Le ho tolte una ad una ed ho fatto il trattamento specifico e , da allora , al controllo non ne vedo più .
Poi ho cambiato vaso e terra con un terreno specifico per agrumi . L'anno scorso in primavera ho potato per vedere se la pianta reagiva , per cui non ho visto fiori fino ad ora . La pianta sta fiorendo ma i problemi di cui sopra sono ancora tutti là .
Paolo che dici , vado a cercare il
" Vertimec" ?
Però la pianta ora ha fiori e boccioli.
Ugo , ogni tanto do un concime NPK 5,3-6-8
ed ogni mese ci metto sfagno di lupini .
Ragazzi , in ogni caso vi ringrazio perchè queste cose particolari non sai a chi chiederle ed è un grande aiuto ricevere dei consigli come i vostri .
Saluti a tutti . renzo
 
P

paolo

Guest
allora, la serpentina degli agrumi colpisce solo le foglie giovani (quelle piccole non più lunghe di 2-3 cm e di colore verde chiaro) mentre lascia indenni quelle vecchie (più coriacee e di colore verde scuro). di conseguenza se il sintomo si manifesta anche su quest'ultime la causa non è da attribuirsi esclusivamente a questo tipo di parassita. inoltre le temperature che ci riporti non sembrerebbero essere sufficienti allo sviluppo larvale. in definitiva, mi orienterei sulle indicazioni di ugo e, per il momemto, aspetterei anche per la somministrazione del vertimec. in bocca al lupo.

[This message has been edited by paolo (edited 15-02-2001).]
 
S

Silvana

Guest
CIAO A TUTTI, IO HO UN KUMQUAT CHE HA LO STESSO PROBLEMA DELLA PIANTA DI RENZO! SULLE FOGLIE CI SONO DELLE PICCOLE GOCCE CHE SEMBRANO ACQUA MA SONO MOLTO APPICCICOSE, COME COLLA LIQUIDA. PER TERRA SOTTO IL VASO DELLE MACCHIE COME DI FULIGGINE. UN AMICO (CHE COLTIVA E VENDE PIANTE) MI HA DIAGNOSTICATO UNA COCCINELLA ( NON RICORDO IL NOME) MI HA DATO UN PRODOTTO (NON VELENO) CHE SEMBRA OLIO, MI HA DETTO CHE SERVE PER SOFFOCARE L'ANIMALE . PIU' AVANTI SERVIRA' PERO' PROBABILMENTE UN ANTICRITTOGAMICO. ORA LA MIA PIANTA E' PIENA DI FRUTTI E LA TENGO SUL POGGIOLO-VERANDA E A PROPOSITO VORREI DIRE CHE SECONDO ME NON SERVE RISCALDARE LA NOTTE, QUANDO FA TANTO FREDDO (-5/6 GRADI) IN VERANDA SONO + 5 E LE PIANTE STANNO BENISSIMO. SPERO SERVA A QUALCUNO TUTTO QUESTO CIAO E GRAZIE
 
Alto