• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

libri per conoscere piante\fiori

lusco

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, ogni tanto faccio capolino per cercare di orientarmi: ho un problema, volevo imparare un pò di nozioni di base e ho comprato alcune pubblicazioni: dapprima manualetti, l'ultima volta un manuale da quasi 700 pagine.
Bene, pur essendo una capra vivo su questo pianeta e mal sopporto che la mia presunta "bibbia" mi dica, nelle schede analitiche, che l'edera mal sopporta temperature sotto i 7 gradi (ma come, a milano si sta sotto per 4 mesi all'anno e l'edera cresce rigogliosa su interi muri!:mad:), che il gelsomino deve crescere solo al sud (senza menzione alcuna per il rincospermo che al nord sta una pacchia), che una pianta necessiti di un terreno arido ma umido (!) o che, nel 70% delle schede, le piante vengano catalogate come decidue o sempreverdi, amanti dell'ombra ma anche del pieno sole.
Visto che il maanchismo lo lascio volentieri a veltroni & c. vi chiedo se possiate indicarmi qualche pubblicazione fatta in modo più accurato, che sia in grado di guidarmi passo passo. Vorrei poter prendere, che so, una camelia, un abete e sapere dove metterli, come nutrirli, quando e come potare ecc... per ora in giro ho trovato poco. Dato però che qualuno le cose le sa vuol dire che da qualche parte si può impararle con un buon grado di certezza, senza dire tutto e niente per cadere sempre in piedi!:D
:Saluto:
 

artemide

Florello Senior
ciao a tutti, ogni tanto faccio capolino per cercare di orientarmi: ho un problema, volevo imparare un pò di nozioni di base e ho comprato alcune pubblicazioni: dapprima manualetti, l'ultima volta un manuale da quasi 700 pagine.
Bene, pur essendo una capra vivo su questo pianeta e mal sopporto che la mia presunta "bibbia" mi dica, nelle schede analitiche, che l'edera mal sopporta temperature sotto i 7 gradi (ma come, a milano si sta sotto per 4 mesi all'anno e l'edera cresce rigogliosa su interi muri!:mad:), che il gelsomino deve crescere solo al sud (senza menzione alcuna per il rincospermo che al nord sta una pacchia), che una pianta necessiti di un terreno arido ma umido (!) o che, nel 70% delle schede, le piante vengano catalogate come decidue o sempreverdi, amanti dell'ombra ma anche del pieno sole.
Visto che il maanchismo lo lascio volentieri a veltroni & c. vi chiedo se possiate indicarmi qualche pubblicazione fatta in modo più accurato, che sia in grado di guidarmi passo passo. Vorrei poter prendere, che so, una camelia, un abete e sapere dove metterli, come nutrirli, quando e come potare ecc... per ora in giro ho trovato poco. Dato però che qualuno le cose le sa vuol dire che da qualche parte si può impararle con un buon grado di certezza, senza dire tutto e niente per cadere sempre in piedi!:D
:Saluto:

Ciao lusco,
sono pienamente d'accordo con te.
Anch'io comincio a non capire più dove devo posizionare alcune piante o fiori; in alcuni siti o libri trovo ad esempio che la peonia può stare tranquillamente in posizione soleggiata o addirittura in pieno sole, in altri che bisogna metterla a mezz'ombra... e così con altre piante! mah.... vai un pò a fidarti delle volte !!!!
 

lusco

Aspirante Giardinauta
appunto! insoma, se io non sapessi che l'edera è un carro armato (lo sanno pure i muri che quando vuoi liberartene te le ritrovi spuntare da sotto i sassi), a dare ascolto a quel libro l'avrei scartata equiparandola ad una pianta tropicale o ad una bouganville.
E' incredibile, molte dele cose per cui sono stato corretto sul forum le avevo lette su quei libri!
 

bircetti

Aspirante Giardinauta
Quando andavo a scuola io utilizzavamo i libri dell'Edagricole, però si parla del paleolitico :lol::lol::lol:, e comunque erano libri abbastanza settoriali (1 per i fiori, 1 per le piante da vivaio , 1 per l'orticoltura, 1 per la progettazione dei giardini e via così).
Forse adesso hanno delle pubblicazioni migliori, comunque anche io ho notato che molti si improvvisano "esperti" poi alla fine ci sono scritte delle castronerie.
 

roxine

Aspirante Giardinauta
La mia bibbia

Caro giardinauta inesperto,
la mia bibbia di giardinaggio è, da sempre. il bellissimo libro di Ippolito Pizzetti "Fiori e giardino". Ippolito Pizzetti era davvero, oltre che un grandissimo esperto, un poeta: oltre tutte le indicazioni che cerchi, troverai anche la storia delle singole piante, leggende e sensazioni personali, che ti aiuteranno ad amare la pianta che stai per accogliere nel tuo giardino e che diventerà poco a poco una parte della tua anima. Un abbraccio.
Roxine
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Lusco, sinceramente io ho rinunciato in partenza a cercare informazioni decenti su libri o su siti, o addirittura sui cartellini che appendono sulle piante. Preferisco affidarmi direttamente ai forum e alle esperienze di chi li frequenta, troverai sicuramente di tutto, un sacco di informazioni, e nel caso quello che cerchi proprio non ci sia puoi sempre fare una domanda, e vedrai che riceverai risposte veloci ed esaurienti. Mi fido molto di più delle esperienze dirette di chi coltiva in casa che di quello che può consigliare un qualunque vivaista.
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Lusco, sinceramente io ho rinunciato in partenza a cercare informazioni decenti su libri o su siti, o addirittura sui cartellini che appendono sulle piante. Preferisco affidarmi direttamente ai forum e alle esperienze di chi li frequenta, troverai sicuramente di tutto, un sacco di informazioni, e nel caso quello che cerchi proprio non ci sia puoi sempre fare una domanda, e vedrai che riceverai risposte veloci ed esaurienti. Mi fido molto di più delle esperienze dirette di chi coltiva in casa che di quello che può consigliare un qualunque vivaista.

QUOTO!!! :hands13:
 

guppy79

Aspirante Giardinauta
Ciao lusco, permettimi se ti faccio un piccolo appunto, sono d'accordissimo sul fatto che spesso i libri e/o i manuali di giardinaggio scrivono cose che magari riteniamo sbagliate, ma i testi non sono "bibbie" cioè sono semplici indicazioni il più delle volte da prendere con le pinze. Un testo qualunque esso sia non può darti quella preparazione che hanno i tecnici della materia, esempio se io compro il manuale dell'architetto non è detto che riesca a costruire un solaio....altrimenti gli architetti a cosa servirebbero? Nel caso del giardinaggio, del verde urbano, esistono gli agronomi, i periti agrari, i paesaggisti, i naturalisti, i botanici.......pensi che una manciata di manuali possa sostituire tutte queste professioni? Io credo di no. Quindi ti consiglio di comprare comunque i manuali, io ho l'enciclopedia della Horticultural Royal Society, diversi manuali ed. IL Castello, e tanti altri.......li leggo, prendo le notizie che mi possono essere utili, consulto qualcuno che ha più esperienza di me e poi via all'acquisto. Per la cronaca ho una bouganvillea esposta a nord in un area di passaggio molto ventilata............ed è una favola!!
 

lusco

Aspirante Giardinauta
sono insonne e quindi rispondo ora! (ps: a me non arrivano le notifiche delle vostre risposte, anzi, ne arriva una su 5..).
Chiaramente non voglio sostituire l'esperienza dei professionisti in poche ore di lettura però vorrei potermi affidare ad un manuale per le cose terra terra. Un totale profano come me ha bisogno di una guida di massima che spieghi, che so, la necessità di dare terriccio acido alle azalee e di tenerle in luogo illuminato ma non al sole diretto. Dato che nei garden visti a milano è quasi impossibile reperire un responsabile che dia consigli e che guidi (e se lo trovi risponde di fretta assediato da 20 persone) non posso prescindere dal libro e,naturalmente, dal forum (dove però i membri rispondono quando possono e non possono essere assillati dalla mia sete di conoscenza..).

Ciao a tutti
 

lusco

Aspirante Giardinauta
ps: ok, i testi non sono bibbie... ma fra essere bibbia e scrivere che l'edera sia delicata....
ciao!
 

aron56

Giardinauta Senior
Caro giardinauta inesperto,
la mia bibbia di giardinaggio è, da sempre. il bellissimo libro di Ippolito Pizzetti "Fiori e giardino". Ippolito Pizzetti era davvero, oltre che un grandissimo esperto, un poeta: oltre tutte le indicazioni che cerchi, troverai anche la storia delle singole piante, leggende e sensazioni personali, che ti aiuteranno ad amare la pianta che stai per accogliere nel tuo giardino e che diventerà poco a poco una parte della tua anima. Un abbraccio.
Roxine

Straquoto cara roxine, e stai sicuro che quel che dice è VANGELO!!!!!-:-
 

lill@75

Guru Giardinauta
premesso che molti libri sono scritti da persone non del settore ma che si sono semplicemente limitate a scopiazzare da altri libri senza sapere nemmeno se quello che copiavano è giusto bisogna anche considerare che un buon libro dovrebbe almeno dire:se abitate in una zona a clima mediterraneo questa pianta starà bene fuori per tutto l'anno oppure se da voi le temperature sono rigide ritiratela in inverno".
stando ad alcuni miei libri io sarei pazza dato che nel balcone a nord ho tutte piante "da appartamento",ma la verità è che difficilmente ciò che è scritto nei libri può mettere d'accorto le diverse situazioni che abbiamo anche solo nel nostro paese.poi almeno riguardo il tipo di terriccio potrebbero mettersi d'accordo!!!
quoto quanto è già stato detto su Ippolito Pizzetti.:Saluto:
 
Alto