• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

libri, di tutto un po'

Joy

Giardinauta
Ciao Bruna,
la nascita dei cuccioli mi ha tenuto alquanto impegnata (vedi forum piccoli amici); cosi' non ho avuto tempo di passare in libreria.
Prendo nota della tua segnalazione di Scerbanenco che anche a me piace molto anche se ho letto solo un libro di racconti ma molto, molto intrigante.
A presto,
Luciana
 

elleboro

Florello
parli del Moluskine, bobino, vero? (ammesso che si scriva così). Io lo uso ogni tanto per radunare i titoli dei libri che scrivo ovunque. sul rovescio delle lettere, in margine ai libri, sul bordo delle fatture, su pezzi di carta straccia o intonsa. Poi ogni tanto, quando mi accorgo di avere per le mani un po' di quegli appunti, prendo il libriccino (quelli con l'elastico, naturalmente) e li scrivo. Giorni fa, per esempio, ci ho scritto "in diretta" il libro di Berlioz che, certamente mi piacerà molto, perchè mi piacciono i libri di viaggio. Quando viaggiavo molto, prima di andare in un Paese nuovo, cercavo sempre qualcosa da leggere che mi facesse capire meglio lo spirito del posto. Ricordo ancora oggi un libro bellissimo sull'Australia... di Chatwin, forse.

Ciao Luciana, in questo tratto della mia vita sono senza animali e resterò tale perchè ormai trovo che danno troppo da fare e poi voglio essere libera di andarmene quando mi pare. Ma li amo molto. Ma non frequento quel Forum, perchè non amo le esagerazioni e lì - secondo me - ce ne sono tante. E' pur vero che ce ne sono state anche qui (vedi l'abete per il Papa), però pur essendo meno comprensibili (l'affetto per un animale è un valore indiscutibile), almeno sono rare. Quindi non so nulla dei tuoi cuccioli.
Mi stupivo solo del fatto che di tutti i lettori di prima... fossimo rimaste in pochissimi.
 

Joy

Giardinauta
Cara Bruna,
credo che le festivita' abbiano tenute lontane parecchie persone dai vari forum.
Quanto alle esagerazioni hai perfettamente ragione.
Non e' questa la sede per fare commenti, ma ultimamente mi pare che il livello di suscettibilita' stia raggiungendo vette notevoli.
Per tornare ai nostri libri,essendo un po' stanca e incapace di concentrarmi, mi sono data alla rilettura di Agatha Christie: sempre godibile, Mrs Marple anche piu' di Poirrot.
Ma adesso, con l'avvicinarsi, se non della primavera almeno della fine dell'inverno (che peraltro sarebbe appena cominciato ma noi giardinieri, si sa....) ho una gran voglia di procurarmi qualche nuovo libro di giardinaggio. Prossimamente faro' una scappata alla Libreria della natura e magari anche da Hoepli per fare scorta di tutto un po'.
Buona lettura,
Luciana
 
B

bobino

Guest
Ultime novità librarie...

Anch'io adoro Miss Marple :froggie_r
Sono andata in libreria stamani e ho visto che è uscito un libro di Siro Ferrone intitolato Parenti stretti edito dalla Libreria dell'Orso. Costo 10 euro.
Per Bruna, si è il Moleskin, ormai ne ho diversi, tutti pieni e inseparabili.
Trovato niente di bello in libreria?
ciaoooo :flower:
 

elleboro

Florello
scusa Bobino, ma il libro di Siro Ferrone ce lo indichi a seguito di qualche considerazione? Ritieni che valga la pensa di leggerlo e perchè?

Mi sono proibita di andare in libreria per un bel po', dato che ho contato i libri di scorta e sono 37!
Ci farò una scappata domani o dopo solo per ritirare i Mercanti di Venezia, che dovrebbero avermi procurato. Ma farò come le scimmiette, non guarderò, nè sentirò, nè parlerò... ma solo pagherò e ritirerò.
Pensa che ero convinta di averti già risposto. Ricordo di avere scritto che non avrei comprato niente, neanche avessi trovato un incunabolo a 10 €!!
Boh, probabilmente non clicco sul bottone destinato a ciò.
 
Ultima modifica:
B

bobino

Guest
Carissima Elleboro,
un incunabolo a 10 euro lo comprerei di volata! A un mio carissimo amico come dono di nozze, insieme ad altri, ho regalato una cinquecentina e davvero ce ne sono di carissime in giro.
Il libro di Ferrone te lo volevo consigliare. Scorre, si legge tutto d'un fiato, perdi la cognizione del tempo nella lettura perché ti coinvolge. Mi ha colpito perché è esterno a tutti i circuiti narrativi tipo Premio Campiello o Viareggio. Quando avrai finito la tua scorta, prova a leggerlo. ;)
A presto, buona giornata
:froggie_r
:love_4: :love_4:
 
H

H2O

Guest
Ciao a tutti e buon anno
ci sono anch'io, anche se un po' di fretta: purtroppo, le ferie si scontano quando si rientra al lavoro: di tutto, di più..
Niente libri in regalo a Natale, ma forse preferisco così. Preferisco acquistarli da me, o prenderli in prestito dal fratellone, che ne prende tanti e, ogni tanto ce n'è qualcuno che mi piace. Adesso, sul comodino ho: L'archeologo e Angeli e Demoni.
Sto leggendo - sempre in prestito - l'ombra del vento e, a parte l'entusiasmo iniziale, non mi prende più di tanto. Lo trovo lento (avete presente i cartoni animati giapponesi, un'azione dura un'infinità ?) Infatti, l'ho iniziato prima di Natale, l'ho lasciato dopo una cinquantina di pagine, ho letto un altro paio di libri - uno lasciamo perdere, l'altro, di K Reichs, Viaggio fatale, godibile - e ora l'ho ripreso. Ma non mi soddisfa.
Bene, per ora vi saluto caramente e a presto..
 
S

SEBBY

Guest
Siete veramente dei lettori/trici incalliti!! Vorrei chiedere consiglio ai conoscitori per alcuni testi che parlino di giardini, ma non manuali o guide...qualcosa che si avvicini di più ad un romanzo: ho letto con piacere I giardini del Casoncello, perchè è anche una storia..oltre che un'esperienza di giardinaggio. Avete da consigliarmi qualcosa del genere? Grazie
Ciao Ciao
 

Joy

Giardinauta
Aiutatemi, ho prestato il libro e non ricordo esattamente il titolo, I giardini creati dal vento, un altro e' L'orto di un perditempo, e anche In giardino non si e' mai soli. Non sono propriamente romanze ma godibilissime letture giardinesche.
Ciao, Luciana
 

elleboro

Florello
ossignur!
@Sebby, ti avevo risposto ma, evidentemente, non ho schiacciato il bottoncino... Cosa che mi accade ogni due per tre. Qualche titolo te l'ha già detto Luciana. Io aggiungo questi:
di Peyrone: Il Vero Giardiniere non si Arrende.
E.Perenyi: una Scrittrice in Giardino
Frèdèric Richaud: Il Signor Giardiniere
Rudolf Borchardt: Il Giardiniere Appassionato
E.von Arnim: il Giardino di Elizabeth

Prendi anche - se li trovi - i libri che raccolgono gli articoli della Vita S.West e anche tutti gli scritti di I.Pizzetti. La stessa Garzantina da lui curata, è certamente il manuale che dovrebbe piacerti di più, perchè ogni tanto interviene con i suoi pareri personali.
Avevo anche un bel libro di una scrittrice giardinesca italiana che raccontava le vicissitudini e le stagioni di un piccolo giardino di città, chiuso entro le mura, ma non l'ho più e non sono in grado di dartene gli estremi, ma se ti capitasse in mano,,, è un bel libro, nel senso che intendi tu.

I libri citati sono fra loro anche molto diversi. Non è detto che ti piacciano tutti, ma sfogliandoli capirai quali saranno i "tuoi".
 
Ultima modifica:
S

SEBBY

Guest
Grazie, hai capito proprio il genere che prediligo: Il vero giardiniere non si arrende e Una scrittrice in giardino li ho letti entrambi con molto piacere, anche se hanno una impostazione diversa (si sente la diversità culturale tra un torinese e un'americana di adozione). Ho letto anche una raccolta della Sackwille-West e Dal bosco al giardino di G.Jekill (ho deciso di piantare una rosa Mme Plantier dopo questa lettura: Una ispirazione!!). Cercherò subito i titoli che mi suggerisci poi ti farò sapere.
Grazie di nuovo.
Ciao ciao
 

Antonella65

Maestro Giardinauta
io sono una lettrice appassionata ma confusionaria.
non riesco a leggere un solo libro per volta.
mi annoio, così ne ho sempre 4, 5 iniziati contemporaneamente.
naturalmente finisco per primo quello che mi appassiona di più, ma prima o poi li leggo tutti. leggo di tutto soprattutto narrativa.
adesso sto leggendo: la biografia di Hillary Clinton, nel bianco di Ken Follett, i miei matti di Andreoli, le grandi religioni spiegate ai miei figli di Aline Baldinger-Achour. pronto sul comodino ho Angeli e Demoni di Dan Brown (seguito da il Codice da Vinci)
mi piace da morire Jane Austen, vi consiglio Nati due volte di Pontiggia, leggo John Grisham, mi piace anche la letteratura femminile..............;)
 
B

bobino

Guest
....tentazioni

Oggi sono tornata in libreria e ho scoperto alla folle somma di 8 euro, un libriccino della Sellerio. Il titolo è Taccuino di appunti del giardiniere di Caterina di Russia. Il libriccino è piccolo e ricorda, ah, la nostalgia, (sembro mia nonna, lo so), i libri tascabili della BUR.
Insomma, erano le quattro, io avevo fatto molte cose e da Feltrinelli ci sono dei divanetti così comodi che dicono siediti siediti. Così....l'ho letto una buona parte e ragazzi, se dovete fare un regalo...compratelo. E' pur vero che gli appunti sono stati scritti alla fine del 1700.....ma le genialate per togliere, cito, i "bacherozzi dalle rose"...sono godibilissimi.
Buona lettura :froggie_r
gif3.gif

color25.gif
 

elleboro

Florello
@ Antonella, non sei confusionaria, stai semplicemente applicando la logica più ovvia della lettura. Libri diversi per i diversi momenti della giornata e/o delle diverse giornate.
Anch'io facevo così, da giovane, quando la mia memoria - siappur già allora scalcagnata - me lo consentiva. Questo metodo è tanto più logico quanto più si vada a spulciare su terreni diversi. Difatti dei libri da te citati non solo non c'è solo narrativa, ma anche quel che c'è di saggistica, appartiene a generi diversi.
Il libro di Pontiggia è bellissimo. Anch'io l'ho letto solo di recente e mi era sfuggito di parlarvene.

@Cara Bobino, anche tu in fatto di libri mi sembri una "incontinente" (o forse ti sei accontentata della parte che avevi già letto?). Lo ordinerò perchè mi sembra valga la pena. grazie.
per quanto riguarda la BUR : diversi volumi sono ancora nella mia libreria perchè non riesco a staccarmene. Tra questi Le Storie di Erodoto, che ho sempre imprestato ai giovanissimi quando studiavano gli Egizi. E un giorno le ho date, poco più di un anno fa, ad una mia cara amica che gradiva lrileggerle. Poco dopo questa mia amica e morta e ora il mio libriccino sarà in qualche scatolone, come di solito si fa con le cose di chi ci ha lasciato. Il figlio mi ha incitato ad andare a cercarmelo. Io non ho cuore di farlo, perchè ero molto affezionata a questa amica, ma mi pesa anche il vuoto lasciato dal mio libriccino (fra l'altro la BUR era confezionata in maniera eccellente perchè i miei volumetti sono tutti ancora solidi). Chissà perchè racconto questo episodio tanto personale e triste... Forse perchè parlare sia della mia amica, sia del mio libriccino (nonostante l'assurdità del parallelo), me la ricorda da viva.
Parlando di chicche editoriali, hai per caso preso in mano il libro sugli antiglobal? se si, come ti pare? Io gli avevo dato solo un'occhiata veloce, ma quasi quasi mi veniva voglia di prenderlo.
 
Ultima modifica:
B

bobino

Guest
Sai Elleboro, le librerie sono per me un punto di relax, come del resto i negozi dove ci sono spartiti musicali.
C'è anche un altro aspetto. Un po' per gli studenti del mio professore, molto per me e per la mia tesi di dottorato, devo andarci in libreria. In questo momento, visto che sto scrivendo, sento molto la necessità di vedere se è uscito qualcosa di nuovo sul mio argomento, o su altri laterali al mio. E dopo aver fatto il giro nei reparti, mi concedo un momento per me. Mi sono abituata a regalarmi una mezz'oretta al giorno tutta per me, che divido tra la cura delle piante, i giri in libreria e, sempre meno purtroppo, il suonare il piano. Il libro sugli antiglobal lo avevano finitoda Feltrinelli, non appena lo ritrovo lo guarderò con molta cura, promesso. :love_4:
Ok, adesso vado in biblioteca, devo portare il primo capitolo della tesi al prof.
Buona giornata, a dopo. :love_4: :love_4:
 
S

SEBBY

Guest
Per Antonella65: Finalmente una persona che apprezza Jane Austen, la mia scrittrice preferita. Ho tentato di farla leggere un po' a tutta la famiglia, ma nessuno ha apprezzato..Il mio preferito: Persuasione (romantico!!), ma adoro il personaggio di Emma.
Per Bobino: Il giardiniere di Caterina di Russia, l'ho acquistato almeno un anno fa, è particolare: apre una finestra su un mondo lontanissimo... Alcune parti come la preparazione delle buche d'impianto mi hanno entusiasmato: si accollavano una quantità di lavoro pesante che, oggi, non riusciremmo neanche ad immaginare!!!
Buona giornata a tutti
 

elleboro

Florello
anch'io amo molto Jane Austin. Nella fase precedente di questo 3D ho suggerito Emma a H2O (che adesso è sparita, @Paolaaaa, ci sei ancora?) l'ha letto e le è piaciuto molto.
Non voglio comprarli i libri della Austin perchè, prima o poi li troverò nella biblioteca della Terza Età, così come quelli T.Mann che non ho ancora letto.
 
H

H2O

Guest
Ciao, sono qui: ho fatto un piccolo intervento qualche giorno fa'. Vi leggo sempre, ma , al momento, non ho molto tempo per intervenire, perchè ho parecchio lavoro (le contabili come me, sanno che a fine anno è terribile!!)
Mia figlia - tra l'altro, sta anche lei preparando la sua tesi - mi ha chiesto dei libri e le ho passato alcuni che ritengo molto divertenti e rilassanti, come "tre uomini in barca", "tre uomini a zonzo", "il furto del grande dinosauro", altri un po' più impegnativi, come "furore" di Steinbeck e qualcosa d'altro che, al momento mi sfugge.
Mi ricordo quando ho letto "il furto del grande dinosauro". Allora lavoravo a Milano e facevo la pendolare col treno. Bene, alla sera, rientrando e leggendo quel libro, mi mettevo a ridere da sola e gli altri mi guardavano come se fossi un po' pazza...
ciao e a presto
 

elleboro

Florello
scusa Paola, spero che l'intervento sia stato indolore. So bene (per averlo visto) che gli uffici contabili e amministrativi sono molto presi di 'sti tempi. Non vorrei averti disturbato.
A rivederci quando sarai più tranquilla.
Da ragazza amavo Woodouse (speriamo si scriva così) ma non mi sembra di aver mai letto il titolo del dinosauro. Ma neanche Furore (però non ne sono sicura). Messi in elenco.
 
Alto